9 romanzi young adult romantici che vi consiglio

Continuano i nostri consigli su possibili letture che potrete voler fare in questo periodo di forzata vita casalinga 😉
Dopo che Strega vi ha proposto 9 fantasy brevi oggi io vi consiglio altrettanti romanzi young adult romantici.

1. Oltre i limiti” di Katie McGarry

Quando ho pensato di consigliarvi un libro YA “Oltre i limiti” è sicuramente il primo che mi è venuto in mente, perchè -tanto per citarlo in parte- è andato davvero oltre, oltre i miei generi prediletti e oltre i miei pregiudizi se vogliamo. Ne sono letteralmente innamorata! Ricordo di averlo preso in mano e di non essere più riuscita a staccarmi, come se mi si fosse incollato alle dita.
È la storia di Echo e Noah, due anime alla deriva che dalla vita sembrano aver ricevuto solo porte chiuse in faccia. Sono due modi di reagire differenti, l’una si chiude a riccio e l’altro tenta di prendere a calci il mondo che gli fa il suo sorriso arcigno. Ma cosa succede quando i due vengono forzatamente messi insieme? Due cuori feriti si riconoscono anche oltre le apparenze, la maschera superficiale cade e rimane l’io vulnerabile bisognoso di attenzione. Ho adorato Noah, il bad boy dal cuore tenero, e Echo, la ragazza dal guscio di maglia, entrambi meravigliosi.
[Di questo libro è uscito un seguito “Un’estate contro” che mi è piaciuto davvero tanto, non quanto questo, ma comunque è sicuramente una lettura per chi ha ancora voglia di leggere di Noah e Echo. Ci sono poi altri libri dell’autrice dedicati però a protagonisti secondari.]

2. Colpa delle stelle” di John Green

Per questo libro preparate i fazzoletti, MONTAGNE di fazzoletti! John Green affronta un tema delicato, il cancro, per di più raccontando la storia di due adolescenti malati e lo fa con… una delicatezza e semplicità che diventa vera e propria poesia. Hazel e Augustus non sono i ragazzi perennemente tristi o depressi che potreste immaginare, sono ragazzi che hanno imparato a gestire e convivere con una malattia terribile. Un libro che vi consiglio per la sua profondità e intensità.

3. Fangirl” di Rainbow Rowell

Il terzo romanzo che vi consiglio è probabilmente una lettura che non incontrerà chi di voi non è mai stato davvero appassionato di qualcosa. Cath, la protaginista, è una ragazza del college che preferirebbe scrivere una fanfiction invece di partecipare alle feste, una nerd convinta che ho sentito molto vicina durante tutta la lettura di questo bellissimo romanzo. La scrittura dell’autrice ha un ritmo placido, e si, mi sono innamorata anche di quello perchè, parliamoci chiaro, questo non è un libro per chi si aspetta sensazioni forti o colpi di scena inaspettati. Fangirl è un romanzo che ti entra dentro con la sua semplicità, con la sua dolcezza e con la sua velata ironia.

4. “Il tuo meraviglioso silenzio” di Katja Millay

Da 452 giorni Nastya ha smesso di parlare, e il suo unico desiderio è tenere nascosto il motivo del suo silenzio. Dall’altra parte c’è Josh, che ha perso tragicamente i suoi cari e ha costruito un recinto impenetrabile intorno a sé. Rifugge alla compassione e alle attenzioni degli altri, ma nota il vuoto interiore di quella ragazza che non spiccica parola.
Un romanzo profondo, impossibile da non sottolineare in più punti, meraviglioso. Anche per questo libro un bel pacchettino di fazzoletti accanto non vi farebbe male, ma posso dirvi che piangerete per motivi totalmente differenti rispetto a “Colpa delle stelle”, vi commuoverete fino a far uscire quella lacrimuccia che decreterà tangibilmente quanto questo libro possa catturarvi con la sua intensità.

5. La serie dedicata a Lara Jean di Jenny Han

Tutte le volte che ho scritto ti amo | P.S. Ti amo ancora | Tua per sempre, Lara Jean

Lo giuro, non volevo consigliarvi serie XO ma non ce l’ho proprio fatta a non includere in questa lista Lara Jean, però a mia discolpa passo dire che si tratta di una trilogia, niente di più lungo, e oltre a leggerla potrete anche vederla su Netflix perché ne è stata fatta una trasposizione cinematografica, una per ogni libro 🙂 e merita tantissimo anche la visione, oltre che la lettura! Sono tre libri freschi, frizzanti, ironici e allo stesso tempo delicati che raccontano le vicissitudini amorose di una liceale alle prese con le prime cotte. Vi strapperanno più un sorriso, ve la consiglio perchè la scrittura dell’autrice porta con se quella semplicità che alleggerisce le giornate, qualcosa che tanto serve in momenti come questo.

6. Il confine di un attimo” di J.A. Redmerski

Il Confine di un Attimo è un libro intenso, che va vissuto. Adorato, sottolineato in lungo e in largo dalla sottoscritta, mi ha catturato per la sua realtà e la voglia di vivere la libertà che infonde.
Cam e Andrew sono due ragazzi alla deriva, l’una diretta verso il nulla e l’altro diretto verso la strada più lunga per ritrovare se stesso… caso vuole che entrambi vadano nella stessa direzione. Due storie attuali che si incontrano e scoprono che possono dare ancora qualcosa al mondo, fosse anche solo per quel conforto che elargisco l’uno all’altra. Un romanzo che coinvolge il lettore e il suo lato razionale portandolo a chiedersi “come sarebbe partire con uno zaino in spalla, senza una destinazione, e lasciandosi tutto e tutti dietro?”.
Se dovete preparare i fazzoletti? Beh si, qualcuno si dai xD *vi ho avvertito*
[Anche di questo libro è uscito un seguito “Il confine dell’eternità” ma non l’ho mai letto, ho sempre avuto paura di rovinarmi il ricordo di questo, per cui non so dirvi come sia.]

7. Tuo, Simon di Becky Albertalli

Questo è sicuramente un libro che piace o non piace, è un po’ un’azzardo proporvelo, ma onestamente l’ho trovata una lettura davvero adorabile per cui penso meriti essere tra questi 9… un po’ perchè si discosta molto dagli altri che vi elenco oggi e un po’ perché le storie gay a me sono sempre piaciute (da brava amante di yaoi).
Simon dovrà affrontare per la prima volta la paura di uscire dal guscio che ha costruito intorno a sé, trovando il coraggio di rinunciare alle proprie sicurezze per fare spazio alla bellezza e alla libertà di essere se stessi. È un romanzo dolce e zuccheroso, se sentite salire troppo la glicemia a queste parole lasciate perdere!

8. Il problema e che ti amo” di Jennifer L. Armentrout

Ho voluto consigliarvi uno dei pochi romanzi autoconclusivi della Armentrout perché amo questa autrice e semplicemente in questo elenco non poteva mancare, seppur lei scriva più new adult che young adult (se non contiamo i suoi paranormal). È una lettura che premetto non è tra le mie preferite, ma mi è capitato di rileggerla e mi trasmette sempre quella dolcezza, dal sottofondo amaro, che fa ammirare il coraggio di chi è capace di reagire, migliorarsi giorno dopo giorno lasciandosi il passato al spalle.
Rider e Mallory sono due personaggi complessi, con le loro profonde ferite e differenti modi di reagire, ma in qualche modo uno completa l’altra. Devono nuovamente impare a conoscersi, però alcune cose si sa non cambiano mai. Si conoscono troppo bene, si capiscono, sanno tirare fuori nell’altro quella parte che fino a quel momento era mancata.

9. The summer Trilogy di Jenny Han

L’estate nei tuoi occhi | Non è estate senza di te | Per noi sarà sempre estate

Emm… ops, l’ho rifatto, torno a consigliarvi una serie *i buoni proposito stanno cercando di accopparmi ora* Un’altra trilogia, sempre della stessa autrice della serie dedicata a Lara Jean (consiglio5), che sicuramente vi porterà un po’ quella ventata estiva che molti di noi sperano arrivi presto. In primo piano qui c’è un triangolo, è uno young adult, non vi sono scene passionali, oltre ai baci e a qualche carezza non si va, ma la tensione che si avverte nell’aria tra Belly e Conrad e tra Belly e Jeremiah è scoppiettante e promettente 😉 leggere per credere!

La mia lista dei consigli è finita 🙂 spero di esservi stata utile e avervi consigliato qualcosa che non conoscevate. Se avete voi consigli per me sono tutta orecchi!

Cosa ne pensi? Lasciaci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

4 Comments
  • Lara Milano
    25 Marzo, 2020

    Ne ho letti 3 tra questi (che ho adorato!) …ma gli altri sono nella wishlist (alcuni da prima…e altei grazie al tuo consiglio Yoko!!) ^_^

  • Valery
    25 Marzo, 2020

    Mai sentito A Time for Dancing e dici che c’è anche il film, anche su Netflix per caso? Il nome è lo stesso?

    • tazzine e zollette - strega del crepuscolo
      strega del crepuscolo (Chiari)
      26 Marzo, 2020

      Ciao Valery ^_^ Il titolo del film è sempre lo stesso. Purtroppo su Netflix non c’è.

  • DENIS ASTOLFI
    2 Dicembre, 2020

    Buongiorno,
    vorrei chiedere se è possibile inviare per posta un romanzo young adults per una recensione.
    Ringrazio per l’attenzione.
    Cordialmente
    Denis Astolfi

Tags