Buongiorno a tutti, oggi vi parlo di “Per noi sarà sempre estate” di Jenny Han, terzo e ultimo romanzo della “trilogia dell’estate” iniziata con “L’estate nei tuoi occhi” e proseguita con “Non è estate senza te“.
Il libro si è riconfermato una bella lettura, come il precedente, superandolo addirittura, grazie al bellissimo e atteso finale sentimentale con uno dei due fratelli Fisher, Jeremiah e Conrad.
nel piattino abbiamo:



Per noi sarà sempre estate
(We’ll always have summer)
Jenny Han
Edito da Piemme Freeway (24 giugno 2014)
Riedito Bur Rizzoli (28 giugno 2022)
Pagine 350
€ 12,90 cartaceo – € 6,99 ebook
link diretto all’acquisto cartaceo
link diretto all’acquisto ebook
TRAMA DELL’EDITORE
Sono già passati due anni da quando Conrad ha detto a Belly di mettersi con suo fratello. Da allora, lei e Jeremiah sono stati inseparabili. La loro storia però non è felice come dovrebbe. Così, quando Jeremiah commette il peggior errore che un ragazzo può commettere, Belly è costretta a chiedersi se Jeremiah sia davvero il grande amore e se davvero ha smesso di amare Conrad.
Una lettura che decisamente sfora le 4 TAZZINE, non da cinque… ma da quattro E UN PO’
Sono passati due anni da quando Conrad ha favorito la relazione tra Belly e Jeremiah, mettendo da parte quello che prova per lei, e i due stanno ancora insieme. Jeremiah è innamorato di Belly come lo è sempre
Il punto di vista di Conrad, in primis, mostrato attraverso diversi capitoli, ha portato una ventata d’aria fresca: si scoprono finalmente i suoi pensieri su Belly e Jeremiah, il motivo per cui ha lasciato che la ragazza si mettesse con suo fratello (motivo strappalacrime tra l’altro, l’ho adorato ancora di più lì), e si sente tutto il suo dolore represso, sia per la morte della madre Susannah e sia per i suoi sentimenti d’amore per Belly, mai dichiarati. Conrad si è tenuto tutto dentro e si è fatto da parte perché è nobile d’animo, non è lo stronzo che appariva nel primo libro, ed è pure innamorato della sua amica d’infanzia forse più che il fratello che la sta per avere in matrimonio!
Il finale di “Per noi sarà sempre estate” stupisce per le tante e diverse emozioni che suscita (la lettera di Susannah a Belly scritta quando la donna ancora era viva e in previsione di un suo futuro matrimonio…da lacrimucce!) e per la perfezione con cui tutto è spiegato e con cui tutto accade (l’ultimissima scena rimanda in modo incredibile a una del primo libro), penso che l’autrice non avrebbe potuto concludere meglio la sua trilogia estiva e per questo ritengo che il libro, nonostante gli avvenimenti forzati e insensati di alcuni punti, sia sicuramente il migliore dei tre.
serie The summer trilogy
- L’estate nei tuoi occhi (The summer I turned pretty)
- Non è estate senza te (It’s not summer without you)
- Per noi sarà sempre estate (We’ll always have summer)
Federica Ribaga
16 Dicembre, 2015Non ho letto nessun libro di questa trilogia, per ora ^_^
pensavo non fosse il mio genere ma non sembra male, invece!
Mininova
16 Dicembre, 2015Sempre più curiosa di leggere questa serie! Nessun libro si è mai preso il tuo voto pieno però ha mantenuto una media molto buona, e in una serie di libri credo sia una cosa molto buona.
Valentina Panzetta
16 Dicembre, 2015Non conoscevo questa serie ma sembra molto bella! 🙂 La tengo d’occhio 😀
simona zefilippo
17 Dicembre, 2015questa trilogia è nei miei pensieri da un bel po
None
29 Luglio, 2023Non ho intenzione di leggere il libro ma mi dici la fine perfavore? Odio questa cosa che non si capisce.
Tra parentesi a me la protagonista sta sulle balle.
Antonio
27 Agosto, 2023Non sono per nulla d’accordo con te Conrad non mi è mai piaciuto sin dal primo libro, ed è stato JEREMIAH ad essere onesto con lui nel secondo libro quando è pronto a mettersi d a parte per la loro felicità. Nel terzo mina la coppia rivelando il pesuedo tradimento per riconquistarla, anche se lei era stata messa a corrente da JEREMIAH.
No non mi piace per nulla il finale