Contemporanei
Tutto ciò che è contemporaneo è qualcosa di attuale, ma ci siamo chieste: fin dove si può considerare contemporaneità e fin dove storia? Per catalogare le nostre recensione ci siamo quindi poste una data, qui troverete solo libri ambientati dopo il 1945, anno della fine della Seconda Guerra Mondiale.
LE NOSTRE RECENSIONI RELATIVE A QUESTO GENERE:
-
-
Un fato così ingiusto e solitario: recensione del primo libro della trilogia Cursebreakers
-
Covet: recensione del terzo libro della saga iniziata con Crave
-
It Ends With Us di Colleen Hoover: recensione di un romanzo divorato in un giorno
-
Città di spettri: recensione del primo libro della serie di Cassidy Blake
-
-
Shiver: recensione di un libro sui licantropi che ho amato
-
Uno di noi sta mentendo - Review Party: recensione del romanzo di Karen McManus
-
Oceani di fuoco: recensione del secondo romanzo delle sorelle Drake
-
Magia del vento: il primo romanzo della serie dedicata alle sette sorelle Drake
-
La cacciatrice di anime: irriverente, spudorato e meraviglioso
-
Il primo caffè della giornata - recensione in anteprima: torna la magica caffetteria di Kawaguchi
-
Review Tour dedicato a Aki il bakeneko e il risveglio della sacerdotessa di Stefania Siano
-
-
Riflessi di un pomeriggio d'inverno: una bellissima storia di fantasmi, un incontro di anime
-
-
-
Non baciare la sposa: mai giudicare un contemporary romance dalla copertina!
-
Croce d'argento: l'adrenalinico terzo libro della saga Winter Fe'
-
Bacio di fuoco: recensione del secondo romanzo della serie Winter Fe' di Ilaria Varese