Ciao cucchiaini! Oggi sono qui per parlarvi di un libro che mi ha davvero sconvolto: “Protocollo Uchronia” di Nikolas Dau Bennasib. Questo romanzo distopico Γ¨ un viaggio affascinante attraverso il passato, il presente e il futuro del mondo.
Nelle prossime righe vi parlerΓ² di cosa mi Γ¨ piaciuto e di cosa non mi Γ¨ piaciuto, ma vi avverto: questa Γ¨ una recensione che vi farΓ riflettere. Quindi, mettetevi comodi, riempite la vostra tazza di tΓ¨ freddo (o di qualunque cosa vi rinfreschi) e lasciatevi trascinare nella mia recensione di “Protocollo Uchronia”!
Nel piattino abbiamo:

Protocollo Uchronia
Nikolas Dau Bennasib
Edito da Lumien (8 dicembre 2022)
Pagine 256
β¬ 14,00 cartaceo flessibile – β¬ 2,99 ebook
link diretto all’acquisto cartaceo
link diretto all’acquisto ebook
TRAMA DELL’EDITORE
Che cosβΓ¨ lβanima? Si puΓ² replicare una vita attraverso lβuso della tecnologia e mettere un freno alla morte? E quanto del nostro mondo si potrebbe migliorare se solo fossimo in grado di cambiare la storia?
Nella Parigi contemporanea, unβinvenzione sbalorditiva ha reso possibile lβutilizzo del connettoma, la mappa delle connessioni neurali del cervello umano, rendendo possibile la replicazione della coscienza. Nella Roma del 2099, a seguito di un blackout delle reti mondiali, vecchi scandali portano a galla i segreti nascosti nelle catacombe del Vaticano: avanguardie dal sapore post-umano rivelano lβesistenza di un piano che potrebbe cambiare le sorti del mondo.
A cavallo di tre linee temporali, il racconto avanza svelando quanto siamo disposti a fare pur di rimanere attaccati alla vita. La domanda Γ¨ una sola: Γ¨ davvero possibile creare un mondo ideale per tutti?
Grazie a Rebecca, lβumanitΓ sarΓ in grado di superare il limite estremo dellβuomo.
Ma a che prezzo?
Una bella lettura, quattro tazzine tonde tonde.
Siamo mansuete pecore del gregge divino, ma anche pietre intagliate di una solida torre
“Protocollo Uchronia” di Nikolas Dau Bennasib Γ¨ un romanzo di fantascienza davvero intrigante, un intreccio avvincente di tre diverse trame, ognuna ambientata in mondi o epoche completamente diverse.
Poi c’Γ¨ la seconda trama, situata in un futuro piΓΉ prossimo, nel 2099. Qui, Roma Γ¨ una cittΓ decadente e inquietante, dominata dalla tecnologia e da una violenza diffusa. Il protagonista, il comandante Klaus Roist, Γ¨ un agente segreto incaricato di proteggere il Papa, l’unico ostacolo al potere di una misteriosa organizzazione.
Infine, ritorniamo ai giorni nostri nella terza trama. Qui conosciamo Rebecca du Puit, una brillante inventrice che si occupa di realtΓ virtuali. Rebecca sta lavorando a un progetto rivoluzionario: creare una realtΓ virtuale che possa replicare in modo perfetto la realtΓ stessa.
Il tema centrale del libro Γ¨ estremamente affascinante e attuale: il rapporto tra l’umanitΓ e la tecnologia, la natura della realtΓ , e il significato profondo dell’esistenza. L’autore affronta questi temi in modo profondo e stimolante, senza mai scadere nella banalitΓ o nell’ovvio.
L’ambientazione Γ¨ affascinante e incredibilmente ben descritta: le tre trame sono ambientate in mondi cosΓ¬ diversi, ma l’autore riesce a creare un senso di coerenza e continuitΓ tra le storie, trascinandoci in questa realtΓ alternativa.
La scrittura Γ¨ fluida e coinvolgente, Bennasib ha un talento innato nel narrare storie. I personaggi sono ben delineati, le loro storie sono avvincenti e ti coinvolgono profondamente. Insomma, se siete appassionati di fantascienza, filosofia o semplicemente di storie ben scritte che vi terranno incollati alle pagine, vi consiglio vivamente di immergervi in “Protocollo Uchronia”.
Questo libro vi lascerΓ sicuramente a bocca aperta!
Cosa ne pensi? Lasciaci un commento