Buona sera a tutti, oggi vi parlo di “Forse un giorno” di Colleen Hoover, romanzo new adult e romantico pubblicato a marzo 2015 da Leggereditore, che mi ha attirata all’acquisto principalmente per le numerose recensioni positive dei lettori su Amazon. Conscia della loro importanza (grazie a loro ho conosciuto il meraviglioso “Sei il mio sole anche di notte” di Amy Harmon), mi sono fidata ciecamente per la seconda volta, restandone più che soddisfatta.
nel piattino abbiamo:
Forse un giorno
(Maybe Someday)
Colleen Hoover
Edito da Leggereditore (marzo 2015)
Pagine 356
€ 9,90 cartaceo – € 4,99 ebook
link diretto all’acquisto cartaceo
link diretto all’acquisto dell’ebook
TRAMA DELL’EDITORE
Sydney Blake ha una vita invidiabile: sogna di diventare un’insegnante di musica, frequenta il college, è innamorata di Hunter, il suo meraviglioso ragazzo, e convive con la sua migliore amica Tori. Eppure tutto sembra andare in frantumi quando scopre che Hunter la tradisce proprio con lei. Mentre cerca di rimettere insieme i tasselli della propria esistenza, Sydney capisce di essere attratta da Ridge Lawson, il suo misterioso vicino di casa. Non può staccargli gli occhi di dosso e non può fare a meno di starsene ad ascoltarlo mentre suona la chitarra sul balcone della sua stanza. La sua musica le regala armonia e vibrazioni. E anche Ridge, malgrado il carattere schivo, non può far finta di ignorare che c’è qualcosa in Sydney: avrà finalmente trovato la sua musa?
QUATTRO TAZZINE E MEZZO!
Oddio. Sta facendo di nuovo quella cosa. Quella che m’ipnotizza. Le prime volte che l’ho visto suonare la chitarra in questo modo, non sapevo che non pottesse sentirne il suono. Pensavo che lo facesse solo per pizzicare le corde da un’altra angolazione, ma ora so che così riesce a percepirne meglio la musica. E, non so perchè, ma mi piace ancora di più guardarlo.
Non vado orgoglioso del fatto che il mio cuore non appartenga più solo a Maggie. Mi sono opposto. Ho lottato duramente perchè non volevo che accadesse. Ora che la guerra sta finendo, non sono nemmeno sicuro se sto vincendo o perdendo. Non sono nemmeno sicuro per quale parte sto facendo il tifo, men che meno da che parte sono schierato.
Adoro il modo in cui mi guarda, come se in questo momento fossi l’unica cosa che conta. Sono l’unica che vede. Lui è l’unico che vedo io. I miei pensieri tornano di nuovo ad alcuni versi che ha scritto. Mi fai sentire/Come se volessi essere/L’unico uomo/che vedrai mai.
Come si risolverà questa intricata situazione tra i tre protagonisti? Ridge, in un triangolo amoroso difficile e sofferto, sceglierà di stare ancora con Maggie oppure cederà ai suoi sentimenti per Sydney?
“Forse un giorno” è originale anche per il triangolo amoroso che si instaura tra Ridge-Maggie-Sydney, che per una volta non riguarda una ragazza contesa da due ragazzi, ma all’opposto un ragazzo conteso da due ragazze e deve scegliere con enorme fatica. Il libro prende dopo i primi capitoli un
Marika Vangone
25 Giugno, 2015Non lo comoscevo. La copertina originale mi piace di più. Magari comprerò quella versione ^_^
Valentina Panzetta
25 Giugno, 2015Io l’ho letto in 1 giorno e mezzo.. E’ favoloso *______*
yoko
26 Giugno, 2015wow….. allora devo leggerlo dopo questo esame u__u se no va a finire che invece di studiare mi metto a leggere!
elisa vangelisti
26 Giugno, 2015questa la mia recensione, già letto il mese scorso 🙂 La prima cosa degna di nota di questo libro è la sordità di Ridge, il protagonista. Non avevo mai letto nulla che riguardasse questo argomento ed è stata una piacevole sorpresa. Sordità che, tra l’altro, sarà parte del motivo di crisi su cui è costruito l’intreccio del romanzo. La seconda cosa che mi sento di sottolineare è l’analisi dei sentimenti dei protagonisti. Domanda del secolo: si può amare più di una persona contemporaneamente? Ho sempre sostenuto di sì, anche se non credo sia possibile che accada allo stesso livello. Per chiarire il concetto, se i presupposti dell’amore sono diversi, si può. E Colleen è d’accordo con me, spiegandone i meccanismi molto bene. Analizza il desiderio, la giustizia, il senso di colpa, l’integrità morale. Mette sui piatti della bilancia ragione e sentimento, per parafrasare un titolo scontato. Lo fa con maestria, con delicatezza e non senza farci penare. La narrazione a capitoli alterni fra i due protagonisti è uno schema che amo tantissimo. Gli amici di Ridge e Sydney (la protagonista) fantastici e ben caratterizzati. L’unica cosa che non ho capito è perché la traduttrice abbia scritto “fare l’occhietto”. È un’espressione davvero ridicola. Ma di questo l’autrice non ha colpa. Prolissi e poco interessanti i testi delle canzoni, di cui si può benissimo fare a meno. Comunque voto ☆☆☆☆.
valy
26 Giugno, 2015Si possono amare due persone contemporaneamente? Come dici tu e come ho detto su io, questa è LA domanda del romanzo e la Hoover risponde in modo impeccabile, esplorando varie sfaccettature del sentimento d’amore. Mi trovo d’accordo con te, a parte qualche piccola cosina, tipo i testi delle canzoni, che reputo essenziali per la perfezione della storia e decisamente un tocco di classe che fanno capire quanta cura e quanto lavoro vi sia stato per scrivere questo libro
Arianna Gallo
28 Giugno, 2015Lo desidero sempre di piùùùùùùùùùùùù
yoko
29 Giugno, 2015eheh questo mi sa che prima o poi DEVE finire nella tua libreria Arianna!