Buongiorno cuplovers, in attesa di potervi parlare della mia ultima e travagliata lettura (per scoprire come mai vi consiglio di leggere la mia prossima recensione) oggi vi parlo di un film molto atteso da tutti i fan Marvel: Doctor Strange in the Multiverse of Madness.
Devo ammettere che avevo alte aspettative su questo film, gli ultimi film usciti non mi hanno entusiasmato e le serie, per ora, hanno avuto una qualità altalenante per cui, tutto sommato, era da un po’ che un film Marvel non mi piaceva “tanto”. Doctor Strange in the multiverse of Madness sarà riuscito a farmi ricredere?
nel piattino abbiamo:
Doctor Strange nel Multiverso della Follia
(Doctor Strange in the Multiverse of Madness)
REGIA DI Sam Raimi
DIRETTAMENTE NEI MIEI PREFERITI, 5 tazzine!
Sam Raimi, tornato a girare un film sui supereroi dopo tanti anni, è riuscito a lasciare la sua “impronta” su questo film dando un tocco quasi horror a diverse scene, cosa che ho davvero apprezzato. Finalmente in questa pellicola troviamo dei toni più cupi e, in alcune scene, hanno osato anche più del previsto, c’è parecchio sangue e più violenza, insomma, da questo punto di vista sono rimasta soddisfatta.
Protagonisti indiscussi della pellicola sono Doctor Strange e Wanda che qui vengono approfonditi molto bene. Il personaggio di Doctor Strange ha una bella evoluzione e viene esplorato a fondo nel corso del film, grazie anche alle sue varianti, che ci permettono di vedere come sarebbe potuto diventare se avesse preso delle scelte diverse. Wanda è… perfetta: spaventosa, crudele, folle, incurante e piena di una disperazione quasi tangibile. Attraverso il suo personaggio penso che abbiano voluto mostrare come non ci si deve comportare con chi ha subito un lutto così devastante. Il film riprende infatti dove si era chiusa la serie tv dedicata a Wanda (se non avete visto la serie capirete molto poco del film, quindi vi consiglio davvero di recuperarla) con lei che, dopo i fatti di Westview, si isola completamente dal mondo: perché nessuno è andato a cercarla? Wanda ha perso tutti i suoi affetti più cari: il fratello, Visione e persino quei figli che aveva creato con la magia, è evidente che una persona, dopo aver subito un tracollo mentale del genere, non può uscirne da sola… perché nessuno degli altri avengers è andato a cercarla? Eppure, sapevano cos’è successo a Westview…
Il fatto che i personaggi principali effettivi, siano solo tre (Strange, Wanda e America) ha permesso agli autori di dare il giusto spazio a tutti. Ovviamente, visto che America è stata introdotta in questo film, lei è quella leggermente meno caratterizzata ma immagino che, a questo, si rimedierà in altri film o, magari, con una serie a lei dedicata. Tuttavia scopriamo comunque abbastanza di lei e del perché stia viaggiando attraverso gli universi, tanto da spingermi a voler scoprire se riuscirà a raggiungere il proprio obiettivo e a fare il tifo per lei. Insomma, America Chavez mi è piaciuta e spero di rivederla al più presto, che sia in una serie a lei dedicata o meno.
La trama del film si è rivelata meno complicata di quello che mi aspettavo ma devo dire che la cosa non mi è
ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE
Devo dire che non mi aspettavo che Wanda fosse la villain del film né tanto meno mi aspettavo di vederla uccidere in maniera così cruenta tutti gli Illuminati, compreso Xavier! La lotta mentale tra Wanda e Xavier mi è piaciuta tantissimo e fa capire quanto sia potente Wanda.
Ho adorato la parte horror legata a Wanda tipo quando compare all’improvviso da dietro l’angolo quando insegue America o quando spezza il collo a Xavier, era davvero inquietante, cosa che ho amato. La morte di Wanda alla fine del film mi è piaciuta e l’ho trovata giusta dopo tutto quello che ha combinato e tutte le persone che ha ucciso ma mi chiedo se sarà definitiva o no. La Wanda dell’universo parallelo che abbiamo visto potrebbe diventare a tutti gli effetti la “nuova” Wanda? L’addio tra le due Wanda è stato bellissimo e molto toccante.
cinecomicsMarvelMarvel Comics Universerecensione di Strega del crepuscolo
Cosa ne pensi? Lasciaci un commento