Booklist tazzosa del 2014!
Abbiamo pensato a lungo a cosa scrivere nel primo post del 2015 e alla fine abbiamo deciso di dare un ultimo sguardo con voi alle letture fatte nell’anno appena trascorso.
Ognuna di noi, lo sapete, ha gusti un poco differenti dalle altre quindi abbiamo deciso che ogni tazzina vi dirà i suoi più bei 7 titoli letti di autori internazionali. Non avete idea della fatica che abbiamo fatto a sceglierli, nella nostra testa era come se sgomitassero per farsi spazio!
-
LA BOOKLIST TAZZOSA DI YOKO
- “Caldo come il fuoco“ in primis… un urban young adult originale e dai toni caldi come piace a me, elettrico e vivo, movimentato. Si, mi è proprio piaciuto;
- a seguire “Ti aspettavo“, new adult che mi ha emozionato;
- e “Obsidian”.
- “Oltre i limiti” di Katie McGarry tallona la Armentrout, il primo new adult in assoluto a cui abbia dato cinque tazzine, un vero e proprio record! Me ne sono letteralmente innamorata.
- Seppur mi sia piaciuto più il precedente libro della serie paranormal romance / poliziesco dedicata a Charley Davidson, Darinda Jones non può mancare in topseven qundi eccola con “Sixth Grave on the Edge”.
- Il paranormal romance “Il richiamo dell’ombra” di Kresley Cole non l’avrei detto, ma mi ha lasciato più di quello che credevo nel cuoricino e quando eliminavo mentalmente titoli non sono proprio riuscita a farlo fuori.
- L’ultimo titolo è forse quello che ci ho messo di più ad eleggere, ma credo vada a “Gabriel’s Rapture – Redenzione e tormento” di Sylvain Reynard perchè questa donna scrive in un modo che amo!
- “Il magico regno di Landover” di Terry Brooks. Come sapete, il mio nickname l’ho preso da qui, è una saga divertente, magica con dei personaggi memorabili: come scordare la Strega del Crepuscolo o il drago Strabo?
- A seguire sempre fantasy “Il Drago Rinato” di Robert Jordan di cui deve ancora uscire la recensione… curiosi? Se, prima di leggere questo libro ero indecisa se proseguire la saga… ora ne sono innamorata.
- “L’Araldo della Tempesta” di Richard Ford un ottimo fantasy, bei personaggi e… benchè sia un fantasy in stile Martin devo dire che Ford ha fatto lavoro davvero ottimo staccandosi da Martin. Maghi, assassini professionisti, principesse innamorate, sacrifici umani e una guerra che infuria da anni mentre i nemici si apprestano a sferrare il colpo decisivo…
- Quarto posto per “Anna vestita di sangue” di Kendare Blake un paranormal/horror a tema fantasmi che mi ha sorpreso e da cui, letteralmente, non riuscivo a staccarmi.
- “Colpa delle Stelle” di John Green …. un libro semplice, vero e profondo, toccante e mai banale nel parlare di un tema così delicato è uno di quei libri che ti rimane dentro che tu lo voglia o no. Mi sono venute le lacrime agli occhi leggendolo.
- “Chi è Mara Dyer” di Michelle Hodkin il mio primissimo paranormal thriller. Un libro trascinante, durante la lettura mi sono posta mille domande, specialmente quella del titolo: chi è davvero Mara? Sono rimasta incollata alle pagine, letteralmente.
- Ultimo posto ma non ultimo per “La Casa” di Tom Rob Smith un libro davvero interessante, una storia nella storia creata ad arte dall’autore dove, fino all’ultimo, vi chiederete: chi ha ragione? Cosa è vero e cosa no?
- “La magia del cioccolato” di Laura Florand;
- “La cacciatrice di anime” di Darynda Jones;
- “Opal” di Jennifer L. Armentrout;
- “Il bacio del vampiro” di Jennifer L. Armentrout;
- “Le notti di salem” di Stephen King;
- “Silenzio e onore” di Danielle Steel;
- “L’ultimo sacrificio” di Richelle Mead.
- Per quanto mi riguarda premio in primis l’originalità e do il primo posto all’urbanfantasy / paranormal romance “Onislayer” di Barbara Schaer;
- tallonato da “Tre minuti di me” di Antonella Senese che col suo dialogo schietto ha saputo arrivare dove altri hanno fallito;
- e infine metto “L’Inquisitore di Lagoscuro” di Laura Caterina Benedetti, romance storico che ho letto con piacere. Sono arrivata all’ultima pagina senza neanche accorgermene!
- La tazzina d’oro va a “I Giardini delle Fiamme” di Scilla Bonfiglioli. Cosa dire? Io adoro lo stile di questa ragazza, potrebbe scrivere la lista della spesa e mi piacerebbe lo stesso.
- Argento a pari merito per due libri originalissimi “Multiversum -Memoria-” di Leonardo Patrignani (di cui sto già leggendo il terzo libro *_*) e “Ophelia” di Emanuela Valentini.
- Bronzo per “E le stelle non stanno a guardare di Loredana Limone. Tornare al Borgo è stato davvero piacevole, leggere i libri di Loredana è un piacere, mi fanno sentire bene.
- “Seta” di Alessandro Baricco;
- “Il cacciatore di nuvole” di Ornella Albanese;
- e “L’amore perenne” di Elisa Serra.
Per quanto mi riguarda quest’anno la tazzina d’oro non va a un libro in particolare, ma a un’autrice: Jennifer L. Armentrout! Quando è stato il momento di selezionare i libri più belli dell’anno ben tre dei suoi mi sono venuti in mente e hanno prevalicato sugli altri:
LA BOOKLIST TAZZOSA DI STREGA DEL CREPUSCOLO
La mia tazzina d’oro non può non andare a un libro che ho letto solo quest’anno, nonostante avessi già letto tutti gli altri volumi della saga, un libro a cui sono molto legata.
LA BOOKLIST TAZZOSA DI VALY
Ecco le mie migliori letture di quest’anno:
Per concludere abbiamo deciso di dedicare anche un posticino d’onore ai libri di autori italiani letti durante l’anno:
LA TRIADE DI YOKO
LA TRIADE DI STREGA DEL CREPUSCOLO
Non ho dovuto pensare nemmeno un secondo al primo nome da mettere sulla lista.
LA TRIADE DI VALY
Ecco qui i miei tre:
Giordana
1 Gennaio, 2015Il miglior libro letto per svago del 2014 l’ho divorato tra il 25 e il 31 dicembre. Poison Fairies – La guerra della discarica.
strega del crepuscolo
1 Gennaio, 2015Non lo conosco, autore?
Simo
4 Gennaio, 2015Un anno all’insegna delle letture ottocentesche, il 2014:
-LA GUERRA DELLE DONNE di Alexandre Dumas (padre), un bel romanzo rimasto nell’ombra de “I tre moschettieri”, ma che non sa esserne tranquillamente all’altezza.
-RAGGI DI LUNA di Edith Wharton, allegra e originale storia di un’amore nato da una scommessa.
-UN MARITO IDEALE di Oscar Wilde, adoro il suo teatro….quanto ho riso.
-GLI INNAMORATI DI SYLVIA di Elizabeth Gaskell, un romanzo d’amore, una critica sociale, l’affresco di un’epoca che stava per cambiare…La mia lettura preferita del 2014!!!!
-IL PAESE DELLE NOBILI SIGNORE di Elizabeth Gaskell. Ho iniziato nel 2014 a leggere questa scrittrice e l’ho amata subito, sia nei suoi romanzi più leggeri (come questo) sia in quelli più impegnati.
-IL CASTELLO DI CROWLEY di Elizabeth Gaskell, un bel racconto nero….sssssh….non dico di più 😉
-DUE RAGAZZE di Anthony Trollope, un altro bel racconto, leggero e divertente, incentrato sull’ostinato desiderio delle due protagoniste di sposare l’uomo amato.
-LA CASA SFITTA, un racconto scritto a più mani da Dickens, Collins, Gaskell e Procter. Molto carino. Misterioso e commovente.
…ma non ho letto solo romanzi dell’800:
-LE STELLE BRILLANO A NEW YORK di L. Moriarty. Non avrei scommesso su questo libro di narrativa e invece è stato una lettura davvero piacevole. Qui c’è davvero poco spazio per parlarne come si deve. Non voglio banalizzarlo, minimizzando la trama a una semplice storia d’amore…che c’è, ma non ha il ‘ruolo’ principale.
-MEMORIE DI UNA RITRATTISTA, una sorta di autobiografia scritta con lo stile delle memorie, tanto amate nel ‘700. L’autrice è Elisabeth Vigée Le Brun, ritrattista della regina Maria Antonietta.
-L’ELEGANZA DEL RICCIO di M. Barbery. Preso per curiosità, sono rimasta stregata dalle due protagoniste. Soprattutto dalla portinaia….una vera forza. Chissà se il film è all’altezza del romanzo….
-IL CASTELLO IN ARIA e LA CASA PER OGNI DOVE di D. Wynne Jones, i due capitoli finali della trilogia per ragazzi dedicata al mago Howl…anche se in questi volumi resta parecchio nell’ombra. 😉 😉 😉
yoko
4 Gennaio, 2015Ammetto che a me L’eleganza del riccio non è piaciuto per niente ^^”” l’ho trovato estremamente piatto e tutto lì, è proprio vero che i gusti sono gusti.