Buon pomeriggio cucchiaini, aprile sarΓ un mese ricco di review party e recensioni in anteprima. Per voi io e il team di letazzinediyoko abbiamo in programma diverse idee speciali π Invece, maggio sarΓ scoppiettante per le uscite. Ma bando alle ciance ed entriamo subito nel vivo della questione: ecco la nostra recensione in anteprima di Crescent City 2.
In quante attendevate la pubblicazione del testo in italiano? Io per lβoccasione ho maratonato il primo volume ed ho letto subito dopo il sequel. Che dire, se amate la Maas sarete contenti anche se a mio avviso le tante pagine si fanno sentire. Inoltre sono sempre piΓΉ convinta che per apprezzare al meglio la nuova saga della Maas sia necessario aver letto le sue saghe precedenti, il tentativo di collegare tutto Γ¨ evidente.Β
nel piattino abbiamo:
La casa di cielo e aria. Crescent City
(House of Sky and Breath)
Sarah J. Maas
Edito da Mondadori (12 aprile 2022)
Pagine 696
β¬ 22,90 cartaceo – β¬ 11,99 ebook
link diretto all’acquisto cartaceo
link diretto all’acquisto ebook
TRAMA DELL’EDITORE
Bryce Quinlan e Hunt Athalar hanno stretto un patto e stanno lentamente cercando di tornare alla normalitΓ . Hanno sΓ¬ salvato Crescent City, ma le loro vite sono cosΓ¬ stravolte che lβunica cosa che vogliono Γ¨ del tempo per rilassarsi. Rallentare. Capire cosa riserva il futuro. Gli Asteri finora hanno mantenuto la parola, lasciando Bryce e Hunt in pace. Ma con il tentativo dei ribelli di Ophion, in gran parte umani e Vanir, di intaccarne il potere, la minaccia che i governanti rappresentano sta diventando sempre piΓΉ concreta. Quando Bryce, Hunt e i loro compagni vengono loro malgrado coinvolti nei piani dei rivoltosi, la scelta diventa chiara: rimanere in silenzio mentre la popolazione di Midgard viene oppressa o combattere per ciΓ² che Γ¨ giusto. E il silenzio non Γ¨ mai stato il loro forte.
In La casa di cielo e aria, secondo romanzo ricco dβazione della nuova serie fantasy Crescent City, dopo La casa di terra e sangue, Sarah J. Maas dΓ ulteriore prova delle sue capacitΓ di intessere lβaffascinante storia di un mondo sullβorlo del baratro, celebrando il coraggio di coloro che faranno di tutto per salvarlo.
Una piacevole lettura, 4 TAZZINE MENO QUALCOSINA
La saga di Crescent City a mio modesto parere racchiude i pregi delle due saghe precedenti della Maas (TOG e di
Il primo volume era eccessivamente introduttivo, ricco di riferimenti allβuniverso, di presentazioni e preamboli sui personaggi e di informazioni varie da risultare caotico e prolisso. Per quanto abbiamo trovato che il tutto fosse estremamente necessario il risultato finale non Γ¨ stato per tutti convincente, almeno non la prima metΓ del testo. Crescent City 2, invece, Γ¨ ordinato e preciso, entra nel vivo della storia e spiana le carte. Lo stile di scrittura Γ¨ decisamente piΓΉ scorrevole rispetto al volume precedente, seppur persistono alcune ripetizione necessarie per un worldbuilding cosΓ¬ complesso.Β
Nonostante tutto ci tengo a precisare che le quasi 700 pagine si fanno sentire. A conquistarmi sono state le ultime 150 pagine, una montagna russa di emozioni contrastati in piena regola.Β
Nuovi personaggi affiancheranno i protagonisti e due nuovi pov ci regaleranno il loro punto di vista. Tharion e Ithan Holstrom, lui Γ¨ davvero un ottimo personaggio. Il pov di Ithan mi ha convinta e conquistata. Γ un ragazzo dal passato difficile e turbolento ma nonostante tutto sa essere divertente e frizzante, sempre con la giusta battuta pronta. Molte rivelazioni sul suo conto sapranno commuovervi.
Tra le nuove aggiunte figurano anche Cormac, il cugino di Bryce e Ruhn, e Celestina, nuova comandante di Hunt.
Il finale Γ¨ letteralmente scioccante. Se siete rimasti sconvolti dal Empire Of Storms preparatevi perchΓ© siamo sugli stessi livelli. Ora chissΓ quanto dovremo attendere prima di leggere Crescent City 3β¦ almeno 18 mesi.Β
serie Crescent City
- La casa di terra e sangue (House of earth and blood)
- La casa di cielo e aria (House of Sky and Breath)
Cosa ne pensi? Lasciaci un commento