6 libri fantasy con enemies to lovers che ti consiglio
Buona sera cuplovers, oggi vi propongo un nuovo post di libri consigliati, uno che, forse, non vi aspettereste da me ovvero sei libri fantasy enemies to lovers che vi consiglio.
L’enemies to lovers è un trope che, spesso, non mi piace, perché, in molti casi, viene presentato come i due protagonisti che appartengono a razze/famiglie etc nemiche da secoli che, appena si vedono, dato che sono fighi, decidono di saltarsi addosso in barba a secoli di inimicizia e odio. Non sempre però è così, l’enemies to lovers ha molte sfaccettature e, in questi sei libri, l’ho trovato davvero ben sviluppato.
1 “Shatter Me” di Tahereh Mafi
Shatter Me | Unravel Me | Ignite Me
La saga di Shatter Me è una delle mie preferite e una delle cose che più ho amato è la love story tra Juliette e Warner. Il bello di questa storia è che viene sviluppata con tutta calma, nel primo libro i due sono nemici, nel secondo volume iniziano a capirsi meglio e solo nel terzo volume, finalmente, si scelgono. Il sentimento d’amore che nasce tra i due non è qualcosa di superficiale e ci mette del tempo prima che entrambi ne siano consapevoli e che possano dichiararsi. Un enemies to lovers davvero ben fatto.
2 “Il Principe crudele” di Holly Black
Il principe crudele | Il re malvagio | La regina del nulla
La trilogia del principe crudele è una delle mie preferite a tema fae, una delle cose che ho apprezzato di più di questa serie è l’evolversi del rapporto che c’è tra Cardan e Jude. Cardan e Jude sono alleati che tramano l’uno alle spalle dell’altra, si ingannano, si feriscono, e fino all’ultimo non riescono ad ammettere quello che provano l’uno per l’altra. Jude e Cardan sono due facce della stessa medaglia e, solo alla fine cominceranno a gettare le proprie maschere. Entrambi sono stati feriti, maltrattati, ed hanno eretto dei muri per proteggersi, se vogliono trovare la felicità dovranno riuscire ad abbatterli. Ho adorato il sentimento che lega Jude e Cardan, il loro essere così simili, seppur tanto diversi.
Questa è una delle mie trilogie Fae preferite nonché uno splendido enemies to lovers.
Potrai anche vincere, alla fine, potrai lanciarmi un incantesimo e ferirmi e umiliarmi ma mentre cadrò, farò in modo che tu perda tutto quello che posso toglierti.
3 “La moglie del califfo” di Renée Ahdieh
La moglie del califfo | La rosa del califfo
Una delle mie duologie retelling preferite di sempre non poteva mancare in questa lista di libri consigliati. Khalid e Shahrzad sono nemici mortali, letteralmente. Lui è il sultano, l’uomo che uccide ogni donna che sposa, strappandole alle loro famiglie senza alcun motivo. E lei ha perso la sua migliore amica proprio a causa sua. Shahrzad ha un unico obiettivo: uccidere il sultano e vendicarsi. Ma più conosce Khalid più una certezza si fa strada dentro di lei: deve esserci un motivo se il sultano ha ucciso tutte quelle ragazze come deve essercene uno se non ha ucciso lei. L’odio che Shahrzad prova per Khalid diventerà un amore profondo quando lo conoscerà meglio e scoprirà la verità che si cela dietro tutte quelle morti…
Cento vite per quella che tu hai strappato. Una vita per ogni alba. Se fallirai anche una sola volta, ti strapperò i tuoi sogni. Ti strapperò la tua città. E mi prenderò quelle vite, mille volte tanto.
4 “La Chimera di Praga” di Laini Taylor
La Chimera di Praga | La Città di Sabbia | Sogni di Mostri e Divinità
La trilogia della Chimera di Praga è una delle mie preferite in assoluto e la storia d’amore tra Akiva e Karou una delle mie preferite di sempre. Lo stile di Laini Taylor è semplicemente meraviglioso, poetico e fiabesco, non potrete che innamorarvene.
I due ragazzi si sono conosciuti una vita prima, quando Karou si chiamava Madrigal. Un cherubino e una chimera. Esponenti di due popoli in lotta tra loro da sempre, eppure, quando Madrigal trova Akiva agonizzante sul campo di battaglia, decide di salvarlo. Angeli e Chimere sono nemici da tempo immemore e, sebbene non si possa negare il sentimento che unisce i due ragazzi, nessuno riuscirà ad accettarlo portando alla morte di Madrigal. Una storia d’amore tragica che sembra avere un inevitabile epilogo ma un osso dei desideri e l’affetto smisurato che un padre prova per la figlia potrebbero dare ai due amanti sfortunati una seconda possibilità… Una trilogia meravigliosamente scritta con una storia d’amore struggente, un’antica guerra, angeli, chimere e mostri grandi come mondi che aspettano solo il loro momento.
Tanto tempo fa
un angelo e un diavolo strinsero fra le mani
un osso del desiderio.
E il suo schianto spaccò il mondo in due
5 “Little Thieves” di Margaret Owen
Little Thieves | Painted Devils | Holy Terrors
Vi ho parlato da poco di questo libro in toni entusiastici e non poteva mancare in questa lista.
Little Thieves ha tutto quello che cerco in un libro: una storia avvincente, magia, mostri e una bella storia d’amore. La protagonista, Vanja, è uno dei personaggi meglio caratterizzati in cui mi sia imbattuta di recente, l’ho amata e l’ho odiata ma, più importante, sono sempre riuscita a capire le sue scelte, anche quando mi hanno fatto arrabbiare. Vanya è un abile ladra tanto da essersi meritata il soprannome di rothpfenni ed ecco che, a complicare la sua vita, ci pensa l’arrivo del sottoprefetto Emeric Conrad, deciso più che mai ad arrestare il rothpfenni.
Vanja ed Emeric sono una bellissima coppia e l’evoluzione del loro rapporto mi è davvero piaciuta, all’inizio sono nemici costretti a collaborare poi iniziano cautamente a fidarsi l’uno dell’altra e a conoscersi davvero rivelando le reciproche ferite, il loro rapporto però non è così… lineare, ci sono momenti in cui la fiducia verrà meno e, ogni volta, dovranno faticare per riconquistarla. Davvero consigliato.
In un tempo lontano, in una fredda notte nel pieno dell’inverno, nel cuore più oscuro della foresta, Morte e Fortuna giunsero a un crocevia.
6 “The Black Witch” di Laurie Forest
The Black Witch | The Iron Flower
Sapete quanto ho amato questo libro e quanto attenda con ansia il secondo volume che uscirà a breve *_* e non poteva quindi mancare in questa lista.
Elloreen non sa perché, fin dal suo arrivo all’università, viene trattata come una specie di mostro, sua nonna, la Strega Nera, ha messo fine a una guerra lunga e sanguinosa e tutti i gardneriani non hanno mai fatto altro che tesserne le lodi ma la verità non ha mai una sola faccia. Yvan odia la Strega Nera e pensa che Elloreen sia uguale alla sua crudele antenata, e quindi, non può che disprezzarla… col passare del tempo però, Yvan dovrà iniziare a ricredersi su Elloreen. Il loro rapporto è davvero ben costruito, Yvan non riesce, all’inizio, a fidarsi di Elloreen, senza accorgersi che il suo è solo un pregiudizio in quanto lei non è sua nonna e lui, dopotutto, non la conosce affatto. Elloreen, d’altro canto, ha sempre creduto di essere la nipote di un eroina e accettare che, tutto quello che ha sempre saputo su sua nonna, potrebbe non essere vero non è semplice.
Un libro che ho amato moltissimo e che non posso che consigliarvi di recuperare in vista dell’uscita del secondo volume.
Li avete già letti? 🙂
Avete altri fantasy enemies to lovers degni di questo nome da consigliarmi?