Buona sera cuplovers, oggi torno a parlarvi di serie tv con la quarta stagione di This is us.
This is us è la serie più “semplice” tra quelle che sto seguendo, non ci sono incantesimi, eroi predestinati, misteri da risolvere, This is us è la storia di tre fratelli, dei loro genitori e delle loro famiglie è la storia dei Pearson e di tutti coloro che hanno incontrato nella loro vita. This is us è una storia che parla d’amore, dolore, malattia e gioia, di tutto, insomma perché nella vita, tutto può cambiare all’improvviso e un perfetto sconosciuto può diventare la persona più importante della nostra vita.
Recensioni delle stagioni precedenti: 1 – 2 – 3
nel piattino abbiamo:
This is us
DISPONIBILE SU Prime Video
STAGIONI 6 -conclusa-
Tra le mie preferite… 5 TAZZINE
This is us è una di quelle serie che amo guardare più volte, con calma, è una di quelle serie che mi fa arrabbiare quando qualcosa non va per il verso giusto, che, a volte, mi fa riflettere e che sembra raccontare una piccola parte della vita di tutti noi. A differenza delle stagioni precedenti, tuttavia, se fino ad ora, riuscivo a immedesimarmi in tutti i personaggi e a capire il loro punto di vista, in questa stagione, non sono riuscita a farlo con il personaggio di Randall.
Randall ha un bisogno spasmodico di fare tutto alla perfezione, di essere l’eroe della famiglia, crescere in una famiglia bianca non è stato sempre semplice per lui ma, tutto sommato, credo che sia Jack che Rebecca abbiano fatto del loro meglio e vedere Randall, lamentarsene più volte, non mi è piaciuto. Altro discorso va fatto circa la scelta di Rebecca di non dire a nessuno, nemmeno a Jack, di aver incontrato William. Rebecca ha agito per paura e, sul momento, posso anche capirla, poi c’è stata la disgrazia che ha cambiato le loro vite per sempre e c’è voluto del tempo perché Rebecca si rimettesse in sesto… ma dopo? Randall si trova diviso tra il suo bisogno di essere l’eroe della madre, il suo pupillo e il rancore che prova per la donna e che sfrutterà, a mio avviso, in modo vigliacco.
Kevin si riconferma il mio personaggio preferito, nonostante le apparenze è forse il più sensibile tra i tre fratelli e quello che, più di tutti, assomiglia a Jack ed è davvero in grado di aiutare gli altri. Lo si capisce quando decide di aiutare lo zio Nicky a rimettere in sesto la sua vita e diventa palese quando incontra Cassidy, una sconosciuta che entra per caso nella sua vita ma che lui decide di aiutare. Cassidy, ufficiale americano in Afghanistan, dopo essere tornata a casa deve vedersela con una marea di problemi: un disturbo da stress post-traumatico, le bollette da pagare
Kate per me è sempre sul filo del rasoio, ci sono momenti in cui l’ho davvero amata ed altri in cui ha rischiato di diventare insopportabile. Amo la forza incrollabile con cui si occupa del figlio disabile ma non sopporto come reagisce di fronte alla perdita di peso del marito. Tobey è un uomo dolce e gentile che, *ricordiamocelo*, ha avuto un infarto a causa del peso e, dopo lo spavento preso, ha deciso di rimettersi in forma… Devo ammettere che, anche se, per certi versi, capisco Kate, la sua reazione mi è parsa troppo esagerata. Da quando è nato il piccolo Jack, Kate non ha mai avuto un attimo di esitazione o paura, gettandosi anima e corpo ad accudire il figlio. Tobey ha paura e quando ha detto che sapere che suo figlio non potrà mai vedere nulla lo fa sentire triste a me si è spezzato il cuore, l’ho trovata una reazione umana, plausibile e comprensibile, mentre Kate ha subito reagito male mettendolo davanti a un aut aut. Kate e Tobey sono una splendida coppia e mi è spiaciuto vederli messi così a dura prova in questa stagione, d’altro canto, mi è anche spiaciuto che il problema del peso di Kate sia stato completamente eliminato dalla storyline principale.
Giusto per aggiungere qualche altro problema a quelli che la famiglia Pearson deve affrontare, ecco che Rebecca,
I sentimenti in ballo sono tanti anche in questa stagione, i personaggi sembrano ormai dotati di vita propria tanto sono stati resi reali dagli autori che trovo tutti bravi e ottimi nelle rispettive parti, la quarta stagione di This is us ha saputo coinvolgermi, emozionarmi, farmi arrabbiare e mi ha lasciato con la curiosità spasmodica di vedere la quinta stagione che ho già iniziato.
Se questa serie vi ha sempre ispirato ma non l’avete ancora iniziata vi consiglio di farlo anche perché la serie si concluderà quest’anno con la sesta stagione.
ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE
Si sa che la rabbia è una cattiva consigliera e che covare risentimento per anni non fa bene e che, a volte, finiamo per sfogare il nostro risentimento non sulla persona che lo ha causato ma su altri… ciò non toglie che Randall Pearson dovrebbe davvero darsi una calmata. Randall adora Rebecca e l’ha messa sopra un piedistallo, per questo motivo non riesce ad accettare, tanto meno a perdonarle, di avergli mentito su William. Il legame speciale che ha sempre avuto con Rebecca si sta sfaldando e Randall vuole recuperarlo a tutti i costi, per questo la
Quando Kevin scopre che Randall ha costretto la madre a entrare nel trial a sua insaputa, comprensibilmente, si infuria e ne nasce un litigio tra i due fratelli come non si era mai visto. Randall dice cose terribilmente crudeli a Kevin, arriva a dirgli che il padre è morto deluso da lui che… voglio dire, Kevin è caduto nell’alcolismo per il senso di colpa per non essere stato lì quando è morto Jack, e Randall glielo rinfaccia? La reazione di Kevin, anch’essa esagerata, è però più comprensibile. Dopo essersi sentito dire una cosa simile, Kevin replica al fratello che il giorno peggiore della sua vita è stato quando i suoi genitori hanno deciso di adottarlo.
Quello che mi ha colpito è che Kevin, subito dopo aver detto queste parole, sembra pentito, quasi pronto a scusarsi mentre Randall no. Mi chiedo se, anche questa volta, toccherà a Kevin fare il primo passo per sanare il rapporto con Randall…
La quarta stagione di This is us è stata densa di emozioni come le altre, lo standard qualitativo è in linea con le precedenti stagioni, quindi, se l’avete seguita fino ad ora vi consiglio di proseguire la visione.
Prime Videorecensione di Strega del crepuscolotelefilm This is us
Cosa ne pensi? Lasciaci un commento