Buonasera cuicchiaini, oggi vi parlo di un manhwa carinissimo e… strambo: I’m a Wolf, but I Won’t Harm You. Il manhwa è tutto incentrato sulla storia d’amore dei protagonisti, che sono zuccherosissimi! Ogni tanto è bello leggere storie così.
nel piattino abbiamo:





I’m a Wolf, but I Won’t Harm You
di 옆집언니, 우유양
CAPITOLI: 86 (in corso)
Una lettura piacevolissima, 4 TAZZINE TONDE TONDE!
Siamo in un mondo fantasy dove le persone sono anche animali… più o meno. Diciamo che gli essere umani hanno caratteristiche animali? Insomma tutti i personaggi sono disegnati come persone con dei tratti animali. In questo mondo così strano (dove la gente ha quattro orecchie – due umane e due aniamli), Lucy, figlia della potentissima famiglia Leopardi, risulta ancor più strana. La nostra protagonista infatti è l’unica pecora in una famiglia di leoni. Per via della sua famiglia Lucy è sempre trattata con rispetto da chi incontra, ma viene anche sempre emarginata a causa della sua diversità. Lei stessa si isola e passa tutto il tempo da sola alle feste. Questo fino a che un giorno Roman, figlio dei ricchissimi Baskerville, non fa amicizia con lei. I Baskerville sono una famiglia di ricchi imprenditori, lupi e famosi per essere maledetti… ma nessuno sa bene cosa sia questa maledizione. Fino a che Roman non si innamora di Lucy e il cuore inizia a fargli male…
Dunque, questo fumetto è strano forte, ma è carino da morire.
Ho adorato molte cose di questa stranissima serie, incentrata solo sulla storia d’amore dei protagonisti. Una delle cose che ho amato di più in assoluto sono le famiglie dei protagonisti.
Lucy non è mai, in alcun modo, stata discriminata, maltrattata o abbandonata dalla sua famiglia, nonostante la sua immensa diversità. Anzi è stata amata e supportata in ogni sua scelta. Non è così scontato in una serie coreana, di solito discriminazioni e abusi verbali o fisici sui personaggi femminili ci sono anche in contesti migliori. Come dicevo i genitori di Lucy e il fratello minore la adorano e le darebbero il mondo. Lei è consapevole di essere comunque fortunata ad avere una famiglia del genere.
Il che ci porta alla loro storia d’amore: zucchero puro. Ci saranno, ovviamente, alti e bassi e momenti in cui un minimo anche il protagonista maschile ci starà sulle scatole. Di questo dettaglio dirò solo che mentre tentavo mentalmente di scuotere Lucy un paio di accidenti glieli ho mandati. Ma dato che, per via del suo carattere chiuso, quegli accidenti prima se li beccava Lucy direi che siamo pari. In ogni caso quando si mettono insieme sono di una dolcezza veramente infinita.
In definitiva questa stramba serie risulta piacevole per la seplicità, la dolcezza …e l’immediatezza, dato che in alcune serie (non faccio nomi) dopo 40 episodi sperare che si mettano insieme i protagonisti è un miracolo.
recensione di Miki
Cosa ne pensi? Lasciaci un commento