La notte più spaventosa dell’anno è alle porte!
L’hanno scorso vi abbiamo parlato di letture a tema fantasmi, per cui quest’anno abbiamo deciso di dedicare il post di halloween a un’altra figura degna del periodo: i vampiri 😀
Nell’ultima ventina d’anni le letture a tema non si sono risparmiate, alcuni titoli hanno fatto storia mentre altri sono andati direttamente nel dimenticatoio. Personalmente amo la figura dei vampiri e non mi sono ancora stancata di leggere libri su di loro, anche se sono la prima ad ammettere che c’è il rischio di trovare parecchie letture che, per quanto belle, alla fine tendono ad assomigliarsi un po’ ^^”
Ci ho pensato e ho steso per voi una piccola lista con quelli sono senza ombra di dubbio i miei consigli di lettura a tema vampiri, quanti ne avete già letti? 😉
1. il primo consiglio, neanche a dirlo, è ovviamente “Twilight“, serie di 4 libri che credo non abbia bisogno di una presentazione. Seppur continui a pensare che l’ultimo libro mi abbia un po’ deluso per la mancanza di morti significative e una reale battaglia rimane una delle mie serie preferite, e sopratutto una serie a cui devo davvero tanto, grazie a lei e al forum ufficiale ho conosciuto persone uniche che sono diventate preziose amiche.
2. la serie Night Huntress è la mia seconda proposta, ho amato questa saga di 7 libri di Jeaniene Frost *-* il primo libro -lo ammetto- deve essere un po’ digerito, ma se avete pazienza dal secondo la storia ingrana tantissimo e la lettura diventa una specie di droga. La trama gira intorno all’ibrida Catherine Crawfield, mezza umana e mezza vampiro, il suo rifiuto per la sua parte vampiresca l’ha portata a diventare una cacciatrice di non morti, guadagnandosi il soprannome di “Mietitrice rossa”. La scia di morti la porterà tra le braccia di Bones, un cacciatore di taglie dal sangue freddo estremamente affasciante, e la loro sarà una lotta per la sopravivvenza mooolto bollente.
3. la serie di Laurell K. Hamilton dedicata alla cacciatrice di vampiri Anita Blake non poteva mancare in questo post di consigli a tema, seppur il mio consiglio porti con sè un grande “ma”. La serie unisce la classica figura del vampiro alla figura del detective privato, non rinunciando a sfumature rosa. Merita tantissimo, l’ho adorata, ma dopo un certo volume la storia prende una piega a mio avviso ripetitiva ed esagerata… mi trovo quindi a consigliarla fino al quinto volume compreso. Finisce in modo decente e quello che c’è poi è, come dire, evitabile.
4. Adoro Kresley Cole, dopo la Armentrout e la Kleypas, è una di quelle autrici di cui potrei leggere la lista della spesa senza annoiarmi. La sua serie Gli immortali dedica ogni volume a un personaggio diverso implicato in una sorta fazione che si andrà a formare per sventale l’apolisse. Tra questi personaggi ci sono diversi vampiri e i libri a loro dedicati sono davvero delle piccole chicche (ho amato “Il richiamo dell’ombra“).
5. L’accademia dei vampiri è una serie di 6 libri scritta da Richelle Mead. Fa per voi se amate le storie d’amore young e paranomal con complotti di palazzo! Inserisce la figura del vampiro in modo originale, dividendola in Moroi e Strigoi e insieme a essa presenta i dhampir, mezzi umani e mezzi vampiri, i fantasmi e gli alchimisti, che arricchiscono ulteriormente la trama nel corso della serie. Dai libri è stato tratto anche un film che forse qualcuno di voi ha avuto l’occasione di vedere 😉 La serie merita davvero tantissimo *-* (il film un po’ meno!)
6. ho divorato la serie della Confraternita del Pugnale nero della Ward… allora perché la nomino solo al sesto posto? Perché con questa serie ho un rapporto conflittuale a secondo del volume che la compone, ne amo alcuni, ne brucerei altri, alcuni li trovo inutili e sopratutto inizio a vedere personaggi secondari che spuntano come funghi solo per aver materiale con cui allungare il brodo. Però ve la consiglio lo stesso perché i volumi che ho amato li ho amati tanto, e meritano la lettura anche di quelli meh.
7. tra le uscite più recenti non posso non nominarvi Crave, una serie dedicata a vampiri e non solo. Tra le pagine della Wolff troverete la classica ambientazione da dark accademia, una sana dose di trash unita a una componente paronormal romance che sa un po’ di parodia sul genere. Per ora ho letto i primi 3 volumi e mi sono piuaciuti davvero tanto 🙂
8. dalla serie dedicata a Sookie Stackhouse è stata tratta la serie tv True Blood, l’avete vista? La visione è un po’ troppo emm… scopereccia per i miei gusti ^^”” ma i libri li reputo decisamente meglio. È sicuramente un’altra di quelle serie che prende mordente andando avanti nella lettura e non fermandosi alla lettura del primo romanzo. Racconta un mondo dove i vampiri vivono a stretto contatto con gli esseri umani, cercando di integrarsi nella società e facendo uso di sangue sintetico. La nostra Sookie è umana, ma avrà decisamente molto a che fare con loro.
Ci sono anche un paio di serie che ci tengo a consigliarvi in cui compaiono vampiri, ma non sono loro i veri protagonisti. Sto parlando di ShadowHunters e la saga Winter Fe’ dell’italiana Ilaria Varese, dove però sono protagonisti i licantropi.
Infine, a chi ama i manga, consiglio anche un paio di fumetti con vampiri che mi sono particolamente piaciuti: Midnight Secretary (josei), Devilsline (seinen da cui è stato tratto anche un bell’anime), Blood Bank (yaoi in corso), Vampire Knight (shoujo).
Ora non mi resta che augurarvi buon halloween e buone letture a tema 😉
vampiri
Cosa ne pensi? Lasciaci un commento