1° post dedicato alla special guest di luglio: recensione a “Un altro giorno ancora” di Bianca Marconero

Bianca Marconero - le tazzine di yoko

Buon pomeriggio cuplovers, oggi vi parlo di “Un altro giorno ancora” di Bianca Marconero, il romanzo che il fortunato vincitore del fan del mese si aggiudicherà in versione cartacea. Chi è il fan del mese? È colui o colei che durante il mese avrà fatto sentire di più la sua presenza sulle nostre pagine social quindi, se volete vincere il premio… datevi da fare!

“Un altro giorno ancora” narra una storia di incomprensioni, d’amore e di sport.

nel piattino abbiamo: love story 01 - compulsivamente lettrice - 6 ciambella romance sul blog letterario de le tazzine di yoko / contemporaneo 01 - compulsivamente lettrice - 8 torta contemporanei sul blog letterario de le tazzine di yoko

Un altro giorno ancora

Bianca Marconero
Edito da Newton Compton (19 aprile 2018)
Pagine 320
€ 5,86 cartaceo – € 1,99 ebook
amzn-amazon-stock-logolink diretto all’acquisto cartaceo
link diretto all’acquisto ebook

TRAMA DELL’EDITORE
I sentimenti sono come i fiori selvatici. Crescono dove meno te l’aspetti.
Elisa Hoffman ha imparato presto a cavarsela da sola. Ultima di cinque fratelli, vive per la famiglia e per l’equitazione. L’esclusivo maneggio in cui lavora, alle porte di Milano, è il posto che ama di più al mondo, e mette da parte tutti i risparmi per riuscire a comprarsi Sparkle, un cavallo che ha addestrato per mesi. Tutti i suoi sogni, però, si infrangono alla notizia che Andrea, un ragazzo terribilmente bello e ricco, ha offerto più soldi e ha acquistato il cavallo che le era stato promesso. Elisa non si dà pace e riversa su di lui tutto il suo risentimento. Ma Andrea è davvero così freddo come sembra, o sotto il ghiaccio si nasconde qualcosa di diverso? Un imprevisto, un accordo e un’inattesa amicizia con il nemico permettono a Elisa di scoprire che il ragazzo, in realtà, possiede delle qualità inaspettate… Una storia sull’amore in tutte le sue declinazioni, e sui sentimenti che, come fiori selvatici, crescono in silenzio, senza che nessuno li annaffi.
«Adoro Bianca Marconero! Mi piacciono la sua sottile ironia, il linguaggio parlato, la convincente capacità di immedesimarsi nel punto di vista maschile, il fatto che non ammicchi mai al lettore ma che riesca sempre a conquistarlo.»

RECENSIONE DI STREGA DEL CREPUSCOLO
Direttamente nei miei preferiti… cinque tazzine pienissime.
tazzinaUP_stregaDELcrepuscolotazzinaUP_stregaDELcrepuscolotazzinaUP_stregaDELcrepuscolotazzinaUP_stregaDELcrepuscolotazzinaUP_stregaDELcrepuscolo

Un altro giorno ancora si è rivelato una lettura bellissima, forse non lo sapete o si nota poco, ma io adoro le storie d’amore, soprattutto se tra i due protagonisti ci sono mille incomprensioni e, fino all’ultimo, rimango incollata alle pagine a fare il tifo per loro, se poi c’è di mezzo l’equitazione, uno sport che ho praticato per breve tempo e che adoro… non posso che innamorarmene.

Elisa ha diciannove anni e tutta la sua esistenza ruota intorno ai cavalli, nella sua giovane vita ha già perso tanto, troppo, il padre, la madre, la sua casa e la scuderia ma ora tutto sembra andare per il verso giusto, lavora in un maneggio e sta finalmente per comprare il cavallo dei suoi sogni: Sparkle. Ma anche questa volta il destino sembra accanirsi contro di lei quando la ragazza scopre con sgomento che il suo amato cavallino è stato venduto all’affascinante Andrea Serpieri. Elisa e i suoi fratelli hanno un conto in sospeso con i Serpieri, infatti, la sorella di Andrea, Bianca, ha spezzato il cuore di Vittorio (uno dei fratelli di Elisa) anni prima ed ecco che proprio Andrea le ha portato via la prima cosa bella da tanto, troppo tempo. Elisa è furiosa, lei e Sparkle hanno un forte legame e la sola idea di non poterlo più montare le spezza il cuore è talmente furiosa con Andrea che, quando lo vede, lo prende letteralmente a schiaffi!

Il destino sa essere beffardo e per pura casualità, Elisa si ritrova accanto ad Andrea quando quest’ultimo coglie… in flagrante la sua fidanzata e il suo migliore amico… e d’accordo che Elisa è arrabbiata con Andrea ma, di fronte a un tradimento simile, non può non preoccuparsi per lui e andare a cercarlo. Ed è così che i due ragazzi fanno uno strano accordo: Andrea è disposto a lasciare che Elisa monti Sparkle se lei farà qualcosa per lui. Mi chiedevo già chissà quale strana richiesta Andrea le avrebbe fatto e, invece, lui le chiede di accompagnarlo a incontrare i suoi nonni, niente di particolarmente difficile se non fosse che alla villa rivedrà Bianca. Elisa è infuriata con la ragazza, non solo perché quest’ultima ha spezzato il cuore a Vittorio, ma perché ha spezzato il suo. Elisa voleva bene a Bianca, si era affezionata a lei e la considerava quasi una di famiglia… quindi, quando Bianca ha lasciato Vittorio ed è sparita senza nessuna spiegazione, non è stato solo il ragazzo a rimanere ferito.
È per questo che Elisa ha chiuso il suo cuore perché la vita sembra volerle dire che, se ami qualcuno, prima o poi, in un modo o nell’altro, lo perderai. Ed è proprio per questo che, nonostante cominci a provare una forte attrazione per Andrea, non solo non riesce ad ammetterlo ma, anzi, si sforza in tutti i modi di trovare una ragazza perfetta per lui!
Elisa vuole proteggere il suo cuore e per farlo si è persino fatta un tatuaggio a promemoria che le persone importanti per lei sono solo cinque: lei e i suoi quattro fratelli. Ci sarà mai posto per qualcun altro nel suo cuore? E ad Andrea va davvero bene essere solo… qualcuno con cui passare il tempo? Elisa ha eretto un confine ben preciso tra lei e il ragazzo ma, quando scoprirà che lui è d’accordo a mantenere quel confine scoprirà che il suo cuore non è così indifferente come pensava.

“Io sono vicina agli amici, ma li tengo a distanza. Ci sono per loro, ma non voglio averne bisogno. L’ho capito da un pezzo che farsi addomesticare è una gran fregatura e io non voglio scoprire che ci ho guadagnato solo la nostalgia e il colore del grano.”

Il personaggio di Elisa è caratterizzato davvero benissimo è una ragazza che ha sofferto tanto ed è fermamente decisa a non lasciare entrare nessuno nel suo cuore, è diffidente e non riesce a vedere la verità su Andrea, non riesce a perdonargli di averle rubato il cavallo anche se lui le da mille e più motivi per perdonarlo. Elisa ha bisogno di imparare di nuovo a fidarsi delle persone capendo che non tutti vogliono solo ferirla e che quel ragazzo bellissimo che pian piano si sta insinuando nel suo cuore, forse, la ama davvero. Riuscirà a capirlo prima che sia troppo tardi?
Elisa e Andrea sono due personaggi per cui è impossibile non fare il tifo. Ho adorato Andrea dal primo momento nonostante all’inizio nemmeno io mi fidassi del tutto: è un ragazzo innamorato e il fatto che Elisa non lo capisca lo ferisce più di ogni altra cosa.
Le cose non sono sempre come sembrano e anche il passato può riservare delle sorprese.

Se amate le storie d’amore tormentate, le protagoniste testarde ma molto, molto realistiche, se amate il mondo dell’equitazione o se vi affascina almeno un pochino questo romanzo fa assolutamente per voi. Bianca Marconero è riuscita a trasportarmi nel mondo delle gare ippiche, tra fantini, allenamenti, selle, finimenti e rivalità.

ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE spoiler

Mi ha lasciato con l’amaro in bocca scoprire la verità su Bianca e Vittorio immaginavo che Bianca non lo avesse lasciato all’improvviso senza nessuna ragione… trovo che nessuno dei due abbia fatto del suo meglio. Bianca si è allontanata da Vittorio perché aveva scoperto di essere incinta e questo proprio poco dopo la morte della madre del ragazzo. Credeva che non fosse il momento giusto per comunicargli la notizia così se ne andò, lasciandolo con il suo dolore, cosa che Vittorio ha visto come un tradimento… ho trovato comprensibile la reazione del ragazzo, bastava che Bianca gli dicesse la verità… chi lo sa magari questo avrebbe sollevato il morale a Vittorio e sarebbero rimasti assieme. Ma indietro non si torna e, dopo aver perso il bambino, la loro storia non aveva futuro.

Elisa non riesce a fidarsi di Andrea e, quando scopre che sta per trasferirsi a Berlino, e non le ha detto nulla lo aggredisce accusandolo, ma Andrea non voleva andarsene senza di lei, ha fatto di tutto per starle accanto ed è deluso dal fatto che, alla prima difficoltà, Elisa si sia tirata indietro. Mi sarebbe piaciuto leggere il punto di vista di Andrea, è un ragazzo perdutamente innamorato che ha fatto di tutto per avvicinarsi ad Elisa ma senza mai dire le cose chiaramente. Elisa è una ragazza che si aspetta sempre il peggio dalla vita e non è riuscita a credere di aver trovato un ragazzo davvero innamorato di lei e di cui innamorarsi. Dovrà trovare il coraggio di affrontare Andrea: chiedergli scusa per aver dubitato di lui e sperare che la perdoni.

Una bella lettura, romantica e appassionante, i libri di Bianca Marconero sono in grado di catturarmi come pochi, ho amato i personaggi, l’ambiente ippico e le gare. Elisa è una protagonista complessa e molto ben caratterizzata con un passato terribile alle spalle e un muro attorno al cuore, una ragazza a cui è impossibile non affezionarsi. E Andrea è semplicemente adorabile!
Lettura consigliata.

DELLA STESSA AUTRICE ABBIAMO RECENSITO

Cosa ne pensi? Lasciaci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3 Comments
  • Nadia
    21 Luglio, 2018

    Bellissimo anche l’altro libro della Marconero che è uscito in questi giorni 🙂 che gioie che ci sta dando, questo lo leggerò prossimamente

  • Francesca Nitarra
    23 Luglio, 2018

    Ho visto questo libro in libreria tra quelli quasi in regalo e sinceramente ho pensato fosse una lettura da un tanto al chilo, invece la tua recensione mi ha conquistata, credo lo proverò a prendere poi costa pochissimo

    • tazzine e zollette - strega del crepuscolo
      strega del crepuscolo (Chiari)
      3 Gennaio, 2019

      Grazie per la fiducia Francesca ^_^ Sì, sicuramente, non tutti i romanzi di questa collana mi ispirano allo stesso modo ma, credo sia politica della Newton, dopo un tot di tempo, far uscire edizioni davvero moooolto economiche. Ha fatto la stessa cosa anche per “La moglie del califfo”.

Tags