Tick, tick… Boom! Recensione del film con Andrew Garfield

Buona sera cuplovers, prima di dedicarmi a una nuova serie di recensioni di serie tv, oggi vi parlo di uno degli ultimi film visti su Netflix, per altro totalmente per caso. Tick, tick… Boom! con protagonista uno straordinario Andrew Garfield è un film davvero incredibile, definirlo un semplice biopic o un musical sarebbe riduttivo.

Tick, tick… boom è un film intenso, commovente, splendidamente recitato e cantato, non potete assolutamente perdervelo.

nel piattino abbiamo:
film serietv DRAMA blog le tazzine di yoko

Tick, Tick… Boom!Tick, tick... Boom!

REGIA DI Lin Manuel Miranda
DURATA 115 minuti
DISPONIBILE SU Netflix


voto in tazzine Strega del Crepuscolovoto in tazzine Strega del Crepuscolovoto in tazzine Strega del Crepuscolovoto in tazzine Strega del Crepuscolovoto in tazzine Strega del Crepuscolo

Tick, tick… Boom! narra la storia di Jonathan Larson partendo dalla fine ovvero dalla sua morte avvenuta nel gennaio del 1996, la notte prima della premiere del suo primo musical: Rent.
Il film fa poi un salto indietro nel tempo per narrarci la vita di questo ragazzo straordinario.

Jonathan lavora in un diner per sbarcare il lunario mentre tenta di portare a compimento l’opera con cui spera di sfondare a Broadway. Jonathan sta lavorando a questo progetto da otto anni e sembra quasi che il lavoro non sia mai destinato a finire perché c’è sempre qualche dettaglio da aggiustare o da rivedere… I suoi amici non ne possono più di questa storia e gli consigliano di trovarsi un lavoro vero, la sua fidanzata è stufa di venire sempre al secondo posto, anche il suo mentore è perplesso di fronte al lavoro del suo pupillo. Come se tutto questo non bastasse i trent’anni si avvicinano e Jonathan li vede come una soglia invalicabile, se entro questa soglia non sarà riuscito a combinare nulla di buono, allora vuol dire che non ne è in grado… L’avvicinarsi della soglia fatidica è come il ticchettio di una bomba che sta per scoppiare e, di qui, il titolo del film.

L’ansia che vive il protagonista arriva forte e chiara allo spettatore. La paura di non riuscire a realizzare nulla di memorabile, che la sua opera non venga mai apprezzata, che non avrà mai l’opportunità di rappresentarla in teatro che tutti i suoi sforzi siano vani… questi sentimenti mi sono arrivati chiari come se li stessi provando io, non immedesimarsi nel giovane Larson è praticamente impossibile.
Questo film, nonostante le mie premesse, è anche pieno di gioia, di musica, e di tematiche importanti. La pellicola parla anche di quel mostro che è l’aids, malattia che si porterà via alcuni degli amici più cari di Larson, assisteremo assieme a lui alla lenta agonia dei suoi amici mentre il tempo scorre inesorabile.
Completamente assorbito dalla sua opera, Larson non ha tempo per gli amici o per la ragazza che, alla fine, dovrà giungere alla conclusione che verrà sempre seconda rispetto al teatro giungendo alla decisione che l’unica possibilità è lasciarsi.

L’amore di Larson per il teatro è qualcosa di totalizzante, profondo e puro è difficile non commuoversi guardando l’interpretazione di Garfield che spero gli valga qualche premio più che meritato.

Tick tick… Boom! è un invito a vivere la vita a pieno, a cogliere le occasioni quando si presentano perché c’è sempre la possibilità che, senza che lo sappiamo, dentro di noi ci sia una bomba ad orologeria pronta ad esplodere. Garfield è grandioso in questo film, riesce a calamitare lo sguardo per tutto il tempo, ammetto che non l’avevo mai visto in altri film oltre a quelli di Spider-Man e devo dire che mi ha davvero conquistato. Tick tick… Boom! è un film intenso, ricco di emozioni, musica, colore, vale davvero la pena di vederlo, anche se non vi piacciono i musical. Questo film è un omaggio alla vita di Larson, la celebrazione di un eroe poco conosciuto in cui finirete per forza per riconoscervi perché, a un certo punto della vita, siamo stati un po’ tutti Jonathan Larson con l’ansia di non sapere cosa aspettarci dal futuro e di non riuscire a realizzare i nostri sogni. Ammetto che la visione del film mi ha un po’ commosso ma mi ha anche fatto sorridere e sognare. Tick tick… Boom è una vera e propria girandola di emozioni, una piccola perla, un film da non perdere con un interprete straordinario.

Cosa ne pensi? Lasciaci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.