Buona sera cuplovers, prima di dedicarmi a una nuova serie di recensioni di serie tv, oggi vi parlo di uno degli ultimi film visti su Netflix, per altro totalmente per caso. Tick, tick… Boom! con protagonista uno straordinario Andrew Garfield è un film davvero incredibile, definirlo un semplice biopic o un musical sarebbe riduttivo.
Tick, tick… boom è un film intenso, commovente, splendidamente recitato e cantato, non potete assolutamente perdervelo.
nel piattino abbiamo:
Tick, Tick… Boom!
REGIA DI Lin Manuel Miranda
DURATA 115 minuti
DISPONIBILE SU Netflix
Tick, tick… Boom! narra la storia di Jonathan Larson partendo dalla fine ovvero dalla sua morte avvenuta nel gennaio del 1996, la notte prima della premiere del suo primo musical: Rent.
Il film fa poi un salto indietro nel tempo per narrarci la vita di questo ragazzo straordinario.
Jonathan lavora in un diner per sbarcare il lunario mentre tenta di portare a compimento l’opera con cui spera di sfondare a Broadway. Jonathan sta lavorando a questo progetto da otto anni e sembra quasi che il lavoro non sia mai destinato a finire perché c’è sempre qualche dettaglio da aggiustare o da rivedere… I suoi amici non ne possono più di questa storia e gli consigliano di trovarsi un lavoro vero, la sua fidanzata è stufa di venire sempre al secondo posto, anche il suo mentore è perplesso di fronte al lavoro del suo pupillo. Come se tutto questo non bastasse i trent’anni si avvicinano e Jonathan li vede come una soglia invalicabile, se entro questa soglia non sarà riuscito a combinare nulla di buono, allora vuol dire che non ne è in grado… L’avvicinarsi della soglia fatidica è come il ticchettio di una bomba che sta per scoppiare e, di qui, il titolo del film.
Questo film, nonostante le mie premesse, è anche pieno di gioia, di musica, e di tematiche importanti. La pellicola parla anche di quel mostro che è l’aids, malattia che si porterà via alcuni degli amici più cari di Larson, assisteremo assieme a lui alla lenta agonia dei suoi amici mentre il tempo scorre inesorabile.
Completamente assorbito dalla sua opera, Larson non ha tempo per gli amici o per la ragazza che, alla fine, dovrà giungere alla conclusione che verrà sempre seconda rispetto al teatro giungendo alla decisione che l’unica possibilità è lasciarsi.
L’amore di Larson per il teatro è qualcosa di totalizzante, profondo e puro è difficile non commuoversi guardando l’interpretazione di Garfield che spero gli valga qualche premio più che meritato.
Tick tick… Boom! è un invito a vivere la vita a pieno, a cogliere le occasioni quando si presentano perché c’è
Katerina
26 Gennaio, 2022L’ho guardato nonostante non abbia una grande passione per i musical, invece mi è piaciuto davvero tanto 😀
strega del crepuscolo (Chiari)
26 Gennaio, 2022Nemmeno io, di solito, guardo i musical. ^^” Gli unici che mi sono piaciuti sono Mouline Rouge è The Greatest Showman.