Tazzine a confronto: cover italiane VS originali di alcune ultime uscite
Buonasera cucchiaini 🙂 era da un po’ che non aggiornavamo questa rubrica che mette a confronto le cover italiane con quelle originali, ma ultimamente mi è caduto l’occhio su alcune edizioni davvero bellissime che vorrei vedere anche da noi e mi sono ricordata della sua esistenza. Per cui oggi vi porto a confronto alcune delle cover delle ultime uscite… e mi direte voi se siete o meno contenti dei cambiamenti che sono stati apportati per le edizioni italiane.
Una condanna di ombre e spine
Per questo titolo su rose e spine (probabilmente perché queste ultime sono anche presenti nel titolo) concordano entrambe le versioni, la nostrana ha preferito il corvo mentre l’originale ha quest’ascia da guerra che visivamente mi fa pensare a un contenuto molto più fantasy, combattimenti e gnomi forse… che ovviamente non ci sono xD perché si parla di Fae, ma se la copertina potessa parlare a me parlerebbe di quello, mentre la nostrana mi sa più di romantasy. Onestamente non saprei dire quale preferisco.
REALI VIBES DEL LIBRO: #fae #fantasy #romance
Spark of the Everflame
Due cover che non potrebbero essere più diverse, però in qualche modo personalmente mi ispirano le stesse vibes: un regno in fiamme, gli alberi presenti mi fanno pensare a un panorama non contemporaneo e che si parli di soverchire un impero. La trama non è poi così lontana per cui credo che svolgano bene il loro ruolo, seppur quella originale la trovi decisamente più accattivante.
REALI VIBES DEL LIBRO: #foundfamily #fantasy #romance #intrighi
Il trono di gelsomino
La cover urla india, induismo… e magia, se guardiamo quella nostrana. Uno dei rari casi in cui la copertina italiana è decisamente più bella di quella originale, che in questo caso trovo un po’ spenta e poco vibrante.
REALI VIBES DEL LIBRO: #fantasy #leggendeindiane #femminismo
Lost at present
Due cover che non potrebbero essere più diverse, quelle del secondo volume della serie Nontiscordardime della Gier. La nostrana da l’idea di qualcosa di ignoto, non necessariamente fantasy, mentre l’originale è pienissima di elementi stravaganti e sembra urlare fantasy da tutti i pori. Quella tedesca mi cattura decisamente più lo sguardo di quella italiana.
REALI VIBES DEL LIBRO: #urbanfantasy #altrimondi #ya
Voi quale preferite?? 🙂