Buongiorno cuplover ^_^
ho appena finito di leggere “Un cuore per un cuore” di Ornella Calcagnile, il primo romanzo breve della serie Once Upon a Steam.
Per gli amanti delle serie tv certo il collegamento al famoso telefilm Once Upon a Time sarà immediato…e tanto lontani non ci siete andati. Nel filone di Once Upon a Steam ogni romanzo breve è dedicato a una fiaba, una sorta di rivisitazione che unisce il mondo fantasy con quello steampunk. In ogni libro autori differenti porteranno il lettore a Steamwood, un regno dai vapori tossici e dalle due lune gemelle, un universo in bilico tra l’incanto e una minacciosa profezia circa l’arrivo della Stagione dell’Insomnia.
nel piattino abbiamo: steampunk / fiaba
Un Cuore per un Cuore
Once Upon a Steam 1
Ornella Calcagnile
Edito da Dunwich Edizioni (11 ottobre 2015)
Pagine 70
€ 0,99 ebook
link diretto all’acquisto ebook
TRAMA DELL’EDITORE
A Steamwood, nel piccolo regno di Enchanted Forest, Biancaneve e il suo principe hanno conseguito il tanto meritato lieto fine dando persino alla luce una bambina, riflesso della madre: Biancabrina.
Una felicità raggiunta a discapito però della “povera” Grimilde che, sopravvissuta, si è nascosta nella cittadina di Steamgrow e ha ordito una tremenda vendetta a danno della figliastra, lanciando nel momento più opportuno una maledizione sul regno, un sortilegio a cui, per sua sfortuna, Biancabrina è riuscita a sottrarsi.
Tra elementi della fiaba classica e quelli innovativi dello steampunk, una nuova improbabile principessa tenterà di riconquistare il regno che le spetta di diritto e apporre la parola fine sulla sua “nonnastra”. Nell’impresa non sarà sola, ma accompagnata dal fidato amico Dopey e i suoi mecha-nani.
Biancabrina riuscirà a guadagnarsi il lieto fine e portare a compimento la sua vendetta o sarà ostacolata dalle creature di Steamwood e dal Narratante, sommo signore di quelle terre?
Tra ferro e vapore, magie e pozioni, ottone e marchingegni, tutto ha inizio con… Once Upon a Steam.
RECENSIONE DI YOKO:
Una piacevole lettura, quattro tazzine… meno qualche piccolissima cosina.
La rivisitazione di Biancaneve della Calcagnile è ambientata dopo la storia che conosciamo e si porta dietro una componente molto dark. Forse non è stato troppo originale iniziare dalla fiaba di Biancaneve che tra Once Upon a Time e Biancaneve e il Cacciatore in questo periodo si sente citata pressoché ovunque, ma è pure sempre una delle favole più amate no? 😉
Protagonista di questo primo romanzo breve è Biancabrina, figlia del Principe e Biancaneve, uguale alla madre in beltà ma non certo nei modi.
I guai saranno portati da “Il Cacciatore” sotto forma di doni, doni che si riveleranno una maledizione per tutti gli abitanti di Enchanted Forest. Ogni puro di cuore viene condannato a invecchiare precocemente, rendendo l’intero regno una popolazione di vecchietti neanche in grado di alzare una spada. L’unica che si salva è Biancabrina, che riesce a scappare e mettersi in salvo grazie a Dopey, e medita vendetta contro l’odiata strega che ha perseguitato la madre per tutta la vita.
Il merito dell’autrice è sopratutto quello di andare oltre la storia vera e propria di Biancaneve, si intravede l’accuratezza nelle scelte, la ricerca dell’originalità. Nota dolente è la lunghezza dell’opera, l’estrema brevità fa si che gli avvenimenti (che non sono pochi!) risultino un po’ di corsa e un poco ammassati.
La strega che si ritrova davanti Biancabrina mi ha ricordato in tutto e per tutto Charlize Theron nel film “Biancaneve e il cacciatore”, concentrato di stronzagine con tanto di inquietante specchio e piscina di latte. Inoltre nel romanzo viene citata anche Prunella (Raperonzolo) e la sua lunga treccia, personaggio a cui si da così poco spazio che forse si sarebbe potuto fare a meno di inserirla.
Biancabrina si troverà a dover riconquistare il suo regno, sarà in grado di sconfiggere Grimilde? E per farlo cosa dovrà sacrificare?
Un’idea alternativa alle classiche fiabe, scorrevole, con elementi dark e un tocco di steampunk, che senz’altro piacerà a tutti gli amanti delle rivisitazioni delle favole.
Non vi nascondo che il finale mi ha lasciata un po’ con l’amaro in bocca, ma forse chissà, questo magari ha aperto le porte a nuovi risvolti che vedremo nei romanzi successivi!
serie Once Upon a Steam
- Un cuore per un cuore _Ornella Calcagnile
- Petali di luna _Rosie M. Stuart
Paoletta
6 Dicembre, 2015Mi ispira tantissimoooo
yoko
6 Dicembre, 2015se ti piacciono le rivisitazioni delle fiabe te lo consiglio ^_^
Federica Ribaga
6 Dicembre, 2015*_* sembra fantastico!
Ellenita
6 Dicembre, 2015So che ora ci sono tante trasposizioni di fiabe in giro, sia film che libri, ma non posso fare a meno di essere attratta da tutti!
Valentina Panzetta
7 Dicembre, 2015A me piacciono tantissimo queste favole moderne *-*
Mininova
9 Dicembre, 2015Sembra carinissimo!