Buon pomeriggio a tutti,
oggi vi parlo di “Kamigami no asobi”, anche conosciuto come “Ludere Deorum”, un anime shoujo, reverse-harem, scolastico e mitologico di 12 episodi uscito nell’aprile 2014, che si ispira al videogioco per PSP di Nippon Ichi Software e Broccoli lanciato in Giappone nell’ottobre 2013, una visual novel dal titolo “Kamigami no Asobi ~Ludere deorum~” (Tricks of the Gods). Alla direzione del progetto vi è Tomoyuki Kawamura, che ha lavorato presso lo studio Brains Base, mentre le sceneggiature sono state affidate a Tomoko Konparu e i personaggi sono stati realizzati da Kazuki Yone. L’anime lo trovate in giapponese con sottotitoli in italiano o in inglese.
Fa per voi se vi piacciono le storie scolastiche con misteri e magia, se volete rifarvi gli occhi con tanti bei ragazzi che sono pure dei potenti e pericolosi Dei, se volete un pizzico di romanticismo (giusto un pizzico) e legami forti di amicizia e infine se amate i reverse- harem (dove una ragazza è circondata da molti ragazzi che si innamorano di lei) che abbiano anche una buona trama dietro.
Kamigami no asobi (Ludere Deorum)
TRAMA
Zeus ordina a Yui Kusanagi di insegnare cos’è l’amore a bellissimi dei privi di sentimenti. La ragazza dovrà portare a termine l’arduo compito tra le mura di una scuola appositamente creata da Zeus stesso, che lì ricopre il ruolo di preside. Lo scopo ultimo di queste lezioni d’amore è rinforzare, il sempre più affievolito, legame tra il mondo degli umani e quello delle divinità.
RECENSIONE DI VALY:
Quattro tazzine tonde tonde
Yui Kusanagi è una ragazza normalissima, all’improvviso trova una spada luminosa e la sfiora, venendo trasportata in un mondo che non è più il suo e che non riconosce. E’ finita in
Sia Yui che i ragazzi Dei si sentono come impriogionati lì, portati senza il loro volere e vorrebbero tornarsene a casa, ma lei non può scappare e gli Dei pure, sono obbligati a restare, poichè Zeus è il più potente di tutti e ha tolto loro i poteri affinchè non potessero ribellarsi, ricattandoli dicendo che non vi è modo di uscire dal mondo creato da lui, se non diplomandosi in
Il character design è ottimo, le musiche sono carine e la storia interessa. Mi piacerebbe vederne una seconda stagione, prima o poi!
fantasie di zuccherorecensione di Valy
stefania mognato
3 Giugno, 2015Bellissimo di sicuro
Arianna Gallo
7 Giugno, 2015Molto dolce