Buona sera cuplovers, oggi torniamo a parlare di anime. Spulciando il catalogo di Netflix mi sono imbattuta in Carole & Tuesday e, incuriosita dai disegni molto carini, ho iniziato a guardarlo rimanendone piacevolmente colpita.
*In fondo alla recensione trovate una piccola sorpresa*
Carole & Tuesday 
REGIA DI Motonobu Hori
DISPONIBILE SU Netflix
EPISODI 24
Delizioso, quattro tazzine e mezzo!
A prima vista Carole & Tuesday potrebbe sembrare la versione senza drammi e fantascientifica di Nana, ma sotto la superficie c’è molto di più.
La storia è ambientata in un lontano futuro dove l’umanità, dopo aver colonizzato Marte, ha dato vita a una società tecnologicamente molto sviluppata.
Le due protagoniste non potrebbero sembrare più diverse l’una dall’altra. Carole è un’orfana che sbarca il lunario con lavoretti occasionali ed esibendosi per strada suonando il piano e cantando, Tuesday è la figlia di una dei due candidati alla presidenza e vive in un enorme villa. Le cose però, come spesso succede, non sono come sembrano. La famiglia di Tuesday è molto fredda e la madre ha severamente proibito alla figlia di tentare la carriera musicale. Valerie è una donna dedita solo al proprio lavoro e si preoccupa dei figli solo in funzione della campagna elettorale (perlopiù preoccupandosi che non la mettano in cattiva luce) ma mentre il figlio maggiore, Spencer, è votato alla sua causa, Tuesday non è intenzionata a rinunciare alla sua passione per la musica, nemmeno in cambio della loro vita privilegiata.
Ed è così che, molto ingenuamente, Tuesday scappa di casa armata di valigia, chitarra e carta di credito (a cui però dovrà rinunciare per non correre il rischio di essere rintracciata dalla famiglia). Ovviamente la strada delle due ragazze è destinata a incrociarsi nel più classico dei modi: Tuesday sentirà Carole suonare su un ponte e deciderà di accompagnarla con la sua chitarra. Le due fanno ben presto amicizia e Carole deciderà di ospitare Tuesday a casa sua. I caratteri delle due ragazze non sono poi così diversi come ci si potrebbe aspettare, Tuesday è più ingenua e pronta a fidarsi degli altri mentre Carole ha i piedi ben piantati per terra ma entrambe sono un po’ sognatrici e sperano in un futuro migliore.
Carole e Tuesday dovranno iscriversi a una sorta di X-Factor marziano dove si contenderanno il titolo di stella più brillante con temibili e strani avversari tra cui l’agguerrita Angela, ex-modella che ha deciso di dedicarsi alla musica. L’anime contrappone i percorsi delle tre ragazze: da un lato abbiamo Carole e Tuesday che compongono personalmente i loro testi scrivendoli su un quaderno, dall’altro c’è Angela che, per raggiungere il successo, si reca dal misterioso e freddo Tao che compone musica servendosi solo di intelligenze artificiali. La canzoni cantate da Angela sono perfette ma, mentre, pian piano Carole e Tuesday si fanno molti amici nell’ambiente musicale, Angela è sempre sola.
Puntata dopo puntata ad affiancare la storia della carriera musicale delle tre ragazze si aggiunge un’altra storyline legata alla famiglia di Tuesday. La madre di Tuesday, Valerie, per farsi eleggere punta sull’odio razziale (vi ricorda qualcuno?). A quanto pare, sulla terra ci sono dei violenti conflitti e sempre più profughi chiedono asilo su Marte. Valerie si oppone fermamente all’arrivo di altri profughi mentre il suo avversario è favorevole ad aiutarli. Purtroppo in questa prima stagione non viene spiegato perché sulla terra siano scoppiati dei conflitti di tale portata, ma magari questo aspetto verrà approfondito nella seconda stagione. Tuesday, che non approva le idee della madre, si è sempre tenuta lontana dalla scena politica ma ci penserà un intraprendente giornalista a “metterla in mezzo” costringendo la ragazza a prendere una posizione. Tuesday sarà in grado di far cambiare idea alla madre oppure no?
Carole & Tuesday parla di amicizia, amore per la musica e di tolleranza. L’anime ha veramente tante canzoni adorabili, tutte in inglese, ed è stata una bella sorpresa trovarle su Spotify! La storia scorre bene e gli episodi si divorano uno dietro l’altro curiosi di scoprire se le due protagoniste riusciranno o meno a sfondare e come andrà a finire la vicenda politica che vede coinvolte Marte e la terra. I disegni sono davvero piacevoli opera di Shin’ichiro Watanabe e dello studio Bones già creatori di Cowboy Bepop.
Carole&Tuesday è un anime che consiglio davvero, all’inizio sembra solo una versione non depressa e senza sesso di Nana ma, onestamente, a me è piaciuto molto di più.
ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE
Mi è piaciuto molto il rapporto che si viene a creare tra tutti i personaggi e come, Angela, che era l’avversaria delle protagoniste, ha finito per rivelarsi la vera “ragazza più sola”. Angela è l’esempio di come, a volte, basta poco per uscire da una situazione veramente brutta; basta che qualcuno ti allunghi la mano facendoti capire che non sei sola. Lei e Tao mi piacciono molto (speravo davvero che diventassero una coppia) e mi aspetto di trovarla al meglio della forma nella seconda stagione.
Ovviamente dubito che una canzone basti a risolvere tutto ma, quantomeno, aiuterà i marziani a ricordare chi sono e a ritrovare un po’ di umanità. Valerie, per lo meno, sembra aver capito di aver superato il limite ed essere pronta ad assumersi le sue responsabilità, chissà se nella prossima stagione si riavvicinerà alla figlia e se Carole avrà l’occasione di incontrare nuovamente il padre. Il finale, in realtà, potrebbe benissimo chiudere la serie ma spero che ci sarà una seconda stagione.
Come promesso vi lascio il video con la prima canzone di Carole e Tuesday:
Cosa ne pensi? Lasciaci un commento