Buongiorno 🙂 oggi mi appresto a parlare di un Web Comics davvero molto carino: “At the End of The Road”. E’ un BL (sigla che sta per Boy’s Love), cioè un fumetto che parla della storia d’amore tra due ragazzi, i temi trattati possono essere più o meno seri. In questo caso si tratta di uno Shonen-ai, quindi non sono presenti scene esplicite di sesso. E’ molto carino e particolare. Senza indugio, andiamo a parlarne.
nel piattino abbiamo shounen-ai e yaoi … urban fantasy, romantico, scolastico.
At the End of The Road
di Haribo
VOLUMI: 57+speciali (concluso)
inedito in Italia
RECENSIONE DI MIKI:
Una bella lettura, quattro tazzine tonde tonde.
Protagonista di questa storia tutt’altro che semplice è Yoon Taemin, un diciottenne abbandonato dai genitori che per sopravvivere ha lasciato la scuola per lavorare e che pratica box. La storia inizia il giorno in cui sogna un ragazzo, che non ha mai visto brutalizzato, da alcuni bulli. Proprio quel giorno il ragazzo che ha sognato tenterà il suicidio nell’esatto momento in cui Yoon Taemin diventa vittima di un incidente stradale.
Al risveglio in ospedale Taemin è scioccato. Guardandosi allo specchio il ragazzo vede un estraneo…. o meglio, vede il ragazzo del suo sogno!!! Sconcertato e spaventato dall’intera situazione, il ragazzo si prepara a vivere in una famiglia non sua, con un fratello gemello che non ha mai visto e a frequentare una scuola in cui non è mai stato, nell’attesa di capire come sistemare le cose. Per non farsi scoprire finge un amnesia totale con tutti quelli che incontra.
Tornato a scuola, però, gli episodi di bullismo nei suoi confronti ricominciano. Peccato che questa volta ad affrontarli non è Han Si-Won, ma Yoon Taemin e lui non è esattamente il tipo di persona che fa finta di niente. Con furbizia e a volte usando la forza bruta (il più delle volte in realtà) il ragazzo inizia la sua rivalsa sui nuovi/vecchi compagni di scuola. Il vero problema per Taemin però è un altro: dopo anni infatti incontra un suo vecchissimo amico di infanzia con cui aveva totalmente perso i contatti, perchè era scomparso nel nulla. Nonostante l’aspetto, il nome e il carattere totalmente diverso, Taemin non ha dubbi che si tratti di lui.
La storia di come Min Woojin sia scomparso, per poi riapparire anni dopo come Min Siwoon è incredibilmente contorta e molto triste. Lui poi è un personaggio che inizialmente non sai come prendere: appena si rivedono lui lo prende a pugni, poi osservandolo si accorge che potrebbe essere… che sembra davvero… che ha qualcosa… insomma, incomprensibilmente gli sembra Taemin. Quindi si avvicina a lui in un modo molto invadente e strano, perchè convinto che sia proprio il suo amico d’infanzia, al quale teneva tantissimo. Veniamo quindi a sapere che essenzialmente Min qualcosa (il cognome diverge, il nome no… o almeno credo sia il nome) ha votato praticamente tutta la sua vita a Taemin e tutto quello che ha fatto, tutto quello a cui ha rinunciato, è stato solo per lui.
Il fumetto è un Web Comics di Lezhin, acquistabile online e, data la poca stima che ho di Lezhin (se guardate un po’ in giro vedrete che è davvero una pessima azienda), non mi sento in colpa nel dire che è possibile trovarlo online gratuitamente nei siti che ospitano manga in inglese (Mangahere, Mangago ecc… ecc..).
Hariborecensione di Mikirecensioni di manga
Adry
21 Aprile, 2018Anche se come dici manca un po’ di spiegazioni sembra davvero bello *-* e ben disegnato! Grazie del consiglio, lo cercherò
Lady F,
21 Aprile, 2018Non ho capito… che differenza ci sarebbe tra un web comics e un manga? Che non esce cartaceo neanche in capitoli come sono soliti fare in giappone??
Miki
25 Aprile, 2018Si. Originariamente il fumetto è pubblicato online, quindi non esiste un edizione originale cartacea, tavole a parte.
Elisa
23 Aprile, 2018A me non è spiaciuto tanto il fatto che non sia stato spiegato lo scambio di corpi…quanto il fatto che il fratello e, soprattutto, il bullo non siano stati puniti. Alla fine il confronto c’è, però si risolve in un modo che non rende per nulla giustizia al povero Si-Won. Ciò non toglie però che la storia sia davvero coinvolgente e forte sotto più punti di vista. I capitoli extra poi sono una piccola perla. Davvero consigliato, anche solo per rifarsi gli occhi con uno stile di disegno delicato ma molto d’impatto.