Buongiorno cuplovers, qualche tempo fa sono andata al cinema a vedere l’ultimo fiammante film Marvel. Thor: love and thunder.
Devo ammettere che non avevo molto hype, ma, dato che ho visto tutti i film Marvel e visto che questo è necessario per capire la storyline di Thor… potevo non andarlo a vedere? Avevo anche una minima speranza di un cameo di Loki, magari in una scena post credits (sapete che Loki è il mio personaggio preferito, vero?) per cui ero, tutto sommato, curiosa. Ma se, appena uscita dalla sala ho pensato: “bhe dai mi è piaciuto” quando ho cominciato a radunare le idee, a ripensare alla trama del film per scrivere questa recensione… beh le cose hanno preso una piega diversa. La trama del film è molto semplice e lineare e, per allungare il brodo, la pellicola è stata infarcita di momenti comici in alcuni casi davvero superflui. Una visione molto carina ma che, a conti fatti, mi ha lasciato poco.
Film marvel precedente: Doctor Strange in the multiverse of madness
nel piattino abbiamo:
Thor: Love and Thunder
REGIA di Taika Waititi
Una visione carina, 3 TAZZINE E MEZZO
Thor: Love and Thunder aveva tutte le carte per essere un film epico, non dico un “signore degli anelli” in versione divinità nordiche ma quasi e invece è… un film carino, dalla trama molto semplice, con tante cose interessanti appena accennate. Il film è molto comico con battute in momenti in cui, purtroppo, risultano poco appropriate. Trovo che, in generale, le parti serie e quelle comiche non siano ben bilanciate.
Una delle cose positive della pellicola è il villain: Gorr, il macellatore di dei, interpretato da un irriconoscibile Christian Bale è un villain ben approfondito e interpretato benissimo, credo sia la cosa che ho apprezzato di più. Il film si apre mostrandoci la sua tragica storia e la cosa che mi è piaciuta di più di lui è che, oggettivamente, non ha nemmeno tutti i torti. Gli dei sono venuti meno nel momento in cui Gorr aveva più bisogno di loro e di qui nasce il suo odio feroce. Gli dei, incuranti dei mortali, non hanno salvato sua figlia e così hanno segnato la nascita del loro più acerrimo nemico…
Tra i tutti i personaggi presenti nel film, sfortunatamente, quello che fa la figura peggiore, è proprio Thor. Si comporta in modo infantile, è troppo “cazzaro” e le problematiche che aveva alla fine di Endgame vengono liquidate in due scene. Thor non aveva solo messo su peso, sembrava depresso e il tutto viene risolto in due scene… L’ho trovato un po’ troppo semplicistico.
I Guardiani della Galassia fanno una apparizione molto più breve di quanto mi aspettavo, ed è un peccato
Come avrete capito mi aspettavo davvero di più da Thor: love and thunder. Thor: Love and Thunder si vede con piacere, scorre e intrattiene però è del tutto privo di quell’epicità che mi aspettavo da un film che tira in ballo Zeus, un consesso di divinità e un villain come Gorr. Come sapete mi lamento spesso dei villain dei film MCU ed è un vero peccato che, per una volta che ne schierano uno interessante, lo facciano in un film come questo.
ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE
Non posso non aprire la parte spoiler con una questione che non mi è rimasta tanto chiara… anche se ammetto di non averci fatto immediatamente caso. Quando viene narrata la storia d’amore tra Jane e Thor, scopriamo che il dio aveva chiesto a mojlnir di proteggere Jane ed è probabilmente per questo che la donna stabilisce poi un legame con il martello. Peccato che, quando Jane usa mojlnir, la magia risucchi dal suo corpo la chemioterapia che dovrebbe salvarla, portandola poi alla morte. Perché, se doveva proteggerla, mojlnir, alla fine, la uccide? E poi… se Thor riesce a dare il suo potere, anche se per poco tempo, ai bambini perché non li ha dati a Jane così che non dovesse usare il martello e morire? Mah!
Per chiudere non posso non commentare le due scene post-credits.
La prima scena è quella un po’ più interessante dove ritroviamo Zeus che sembra deciso a prendersi la sua rivincita su Thor e schierare in campo nientemeno che Ercole… Vedremo Ercole e Thor affrontarsi in un prossimo film? Se gestito in maniera di diversa, uno scontro tra due divinità di questo calibro, potrebbe rivelarsi davvero interessante e dare vita a una battaglia epica.
L’ultima scena post credits mi è piaciuta di più e vede Jane arrivare la Valhalla dopo la morte. Mi è spiaciuto un sacco per il suo personaggio però… ho scoperto che, nei fumetti, Jane Foster diventa una valchiria e torna sulla terra… c’è quindi una piccola speranza di rivederla? Spero tanto di sì perchè il suo personaggio mi piace molto e trovo che, finora, sia stata sfruttata davvero poco.
Cosa ne pensi? Lasciaci un commento