Tua per sempre: ultimo film della saga di “Tutte le volte che scritto ti amo”


Buongiorno cuplovers, a San Valentino avete visto uno dei film romantici che vi avevamo consigliato? Io ho guardato il terzo ed ultimo film della saga di “Tutte le volte che ho scritto ti amo”, intitolato “Tua per sempre”. L’ho adorato, è dolce, cute, romantico ed esteticamente super piacevole. I colori pastello e la fotografia satura ricordano tanto Wes Anderson 🥰 Se non avete ancora recuperato la saga, direi che è arrivato il momento giusto.

nel piattino abbiamo:

DISPONIBILE SU Netflix
DURATA: 1 ora e 55 minuti

Trama

Tua per sempre, il film diretto da Michael Fimognari, è il terzo capitolo della saga tratta dai romanzi di Jerry Han, in cui viene raccontata la storia d’amore tra Jean (Lana Condor) e Peter (Noah Centineo). Quest’ultimo capitolo esplora quale potrebbe essere il futuro della relazione tra i due protagonisti alle prese con l’arrivo dell’età adulta e la scelta del college da frequentare.
Dopo che Jean fa ritorno a casa dalle vacanze estive, trascorse con la sua famiglia in Corea, sta per iniziare l’ultimo anno di liceo. Ci sarà l’emozionante ballo di fine anno che l’aspetta, ma dovrà anche pensare a cosa fare dopo il diploma e quale college frequentare con o senza Peter.
I due innamorati saranno in grado di sopravvivere a una relazione a distanza?


4 TAZZINE E MEZZO ❤️

Il film conclusivo di una delle migliori saghe romance, se non la migliore, di Netflix è decisamente superiore del secondo, ma resta comunque collocato in termini di gradimento nella mia personale classifica sotto il primo.
Lara Jean e Peter devono affrontare i problemi dell’ultimo anno di liceo e della scelta dell’università. Quando tutto sembra già deciso e progettato ecco che qualcosa mette in discussione tutto, persino la solida relazione che lega i due ragazzi.
Ho apprezzato che le scelte individuali basate sulle proprie aspirazioni ed inclinazioni abbiamo una notevole importanza nella trama del film. LJ pone al centro della sua scelta se stessa ed il suo futuro, la protagonista è lei come persona e non come membro di una coppia. Ovviamente non mancano i dubbi e le incertezze dovute alla necessità di salvaguardare una relazione che la rende felice e in cui si sente se stessa e che perciò desidera tutelare.

Come nel primo film i ragazzi affrontano anche tematiche famigliari dolorose: per LJ la morte della madre e l’ingresso della nuova matrigna; mentre per Peter il ritorno del padre che desidera instaurare un nuovo rapporto con il figlio. I due fidanzatini si confrontano e consigliano, comprendo l’uno il dolore dell’altro e cercano nel loro piccolo di alleggerire la ferita che ogni tanto accenna a riaprirsi.
Il viaggio è un grande protagonista del film: partiamo da Seul in Corea del Sud, patria della madre di LJ e viaggio dei sogni della ragazza, fino ad arrivare a New York, meta del viaggio di istruzione della classe di Peter ed LJ. È proprio durante questi viaggi che i ragazzi crescono e comprendo cose che fino a quel momento avevano ignorato o nascosto a loro stessi.

L’estica del film è la mia parte preferita, oltre che alla relazione super cute dei due protagonisti 🥰. Tutti i colori hanno tonalità pastello, la fotografia è satura e in una scena a Seul viene ricreata l’ambientazione come se i personaggi si trovassero all’interno di un disegno. Adoro questa scelta per la fotografia. Amo il fatto che il film gridi ai suoi spettatori che è una vera e propria commedia romantica e di questo ne faccia un vanto. La ricerca e la cura nei dettagli elevano però il film in termini di qualità tecnica ben al disopra delle classiche commedie romantiche che sia Netflix che le altre piattaforme streaming ci propongono ormai in continuazione.
Unica pecca: la durata poteva essere inferiore, capisco che essendo l’ultimo film di una saga molto seguita Netflix abbia voluto regalarci tutto quello che poteva però l’avrei reso più snello, in armonia con i predecessori.

Avete già visto “Tutte le volte che ho scritto ti amo”? Quale film romantico consigliate in continuazione a chiunque?