Ciao a tutti e benvenuti in un post che vi lascerà sconvolti… si, perchè è la prima volta in questo blog che inveisco così tanto su un manga! Vedete, prima di fare questo post ho chiesto il permesso a Yoko con queste parole “Posso insultare Skip Beat sul tuo blog?”, quindi non fatevi fregare dalle tre tazzine, non fermatevi a quelle.
Buona lettura^^!
nel piattino abbiamo: shoujo … romantico, commedia, mondo dello spettacolo.
Skip Beat!
di Yoshiki Nakamura
VOLUMI: 42 (in corso!!!)
inedito
RECENSIONE DI MIKI:
Kyouko Mogami, la protagonista di questo manga all’apparenza infinito (42 volumi e in corso!!!!), è una sedicenne non troppo fortunata. La ragazza è perdutamente -o stupidamente- innamorata del suo amico d’infanzia Sho (un grandissimo s*****o) e l’ha seguito a Tokyo, dove il ragazzo si è recato per diventare un musicista contro il volere dei genitori. Kyoko per supportarlo non solo ha lasciato la scuola, ma fa diversi lavori part-time.
Un giorno ascolta per caso Sho mentre parla con la sua manager, e gli sente affermare che Kyoko è una ragazza noiosa e che per lui non è altro che una domestica. Come pensate che reagirà a questa affermazione la protagonista? Sorprendentemente, dato che sembra costruita come un personaggio quieto e remissivo,
Kyoko si taglia i capelli, li tinge di arancione e va spedita a un’audizione… fallendo miseramente. La storia della vendetta dunque finisce qui? No, certo che no! Perchè siamo in uno shoujo manga e il capo della compagnia la nota e decide di farla lavorare per lui, creando per lei e un’altra ragazza la sezione “Love Me”. La sezione è apparentemente dedicata alle persona che non credono nell’amore (e ci sarà da ridere non poco). Conosce in questa agenzia anche Ren Tsuruga, attore famosissimo e incredibilmente carismatico, nonché nemico giurato di Sho. I due inizialmente sembrano non andare d’accordo, sopratutto perchè Kyoko si è avvicinata alla recitazione per vendetta, ma le cose cambiano prima di quanto non si pensi.
Lo spazio dei volumi viene usato per raccontare delle parti che interpreta la protagonista. All’inizio ti va bene (a me è andato bene) perchè è così che fa crescere e evolvere il personaggio. Va bene, per i primi dieci, quindici… cavolo anche per i primi trenta volumi me lo sono fatto andare bene. Ma ora siamo a 42 dannati numeri. Mi sto auto-censurando per il vostro bene.
Ha creato dei personaggi così dannatamente sfaccettati e fatti bene, interessanti, una trama assurda e divertente, intrigante e anch’essa molto sfaccettata, e poi…. poi…. siamo a 42 volumi, ecco cosa! Come è possibile che lo comprino ancora in Giappone? Chi è quel maledetto masochista che lo compra tutt’ora???? Perchè io sto continuando a leggerlo???????
Sento che ucciderò questa autrice. Spero che non venga mai in Italia e se viene spero che non sia in Toscana. Se viene in Toscana spero di non saperlo o passerò la vita in carcere.
La cosa veramente triste è che questo manga prende, tantissimo, ma anche così non se ne può più!
Per riassumere il concetto: se volete sfogare il vostro masochismo leggete Skip beat, altrimenti evitate…. e scusate lo sfogo ^^””
I disegni sono molto cambiati dal primo volume ad ora, sono molto migliorati a mio avviso. D’altra parte quando disegni qualcosa per quasi quindici anni è ovvio che inizi a farlo ad occhi chiusi. Sento il nervoso che risale quindi mi fermo qui.
Il manga è tradotto in italiano dal DC Scanalation Team, che è in pari e traduce e edita benissimo, quindi guardatelo pure direttamente lì. E’ un gruppo veramente eccezionale e tratta moltissimi manga, quindi spulciatevelo un po’ se vi va 😉
recensione di Mikirecensioni di mangaYoshiki Nakamura
Veroniky
24 Novembre, 201742 numeri è illegale!
Giuseppina Rietta
24 Novembre, 2017Waa la differenza dei disegni dalla cover del primo numero a quell’altra che hai messo è tantissimo, se non ci fosse scritto il titolo non avrei neanche capito che era dello stesso manga!
Elisa Bonanno ely***
13 Dicembre, 2017lo avevo iniziato anche io. sono arrivata al trentesimo volume e l’ho mandato a quel paese. se entro il 50° volume non c’è una fine non lo leggerò mai più!
Ismy
28 Marzo, 2018Ciao…. io lo seguo ancora, ho iniziato tardi a leggerlo ma la verità é che é un manga che ti rimane nel cuore certo é una scocciatura aspettare ogni mese che esca un nuovo capitolo e non si vede via d uscita. Io seguo le Scan in inglese e sono arrivati al 257 ed é da un bel pezzo che kyoko è Ten non si vedono e quindi non ci sono neanche dei momenti carini e anche Shotaro é da un Po che non si vede….. però io seguo imperterrita nella lettura perché lo adoro. E vorrei come dici tu che ci dessero una fine completa con tutti annessi e connessi.:) un saluto e buon mercoledì.
Martina Copani
22 Aprile, 2020Adoro quello che hai scritto! Hai tutta la mia stima❤️
Annalisa
28 Maggio, 2020IO AMO SKIP BEAT lo seguo da 4 anni e sono la ship perenne. La cosa più triste è che esce UN CAZZO DI CAPITOLO AL MESE , MA DAVVERO??! Impazzisco ogni volta che esce un nuovo capitolo, anche perché la ship davvero è ad un passo dalla realizzazione.
Emanuela
26 Novembre, 2021Arrivo a questa recensione solo adesso, ditemi che ci sono stati aggiornamenti e il finale è vicino…
Elena
1 Gennaio, 2022Grazie per la tua splendida recensione, era proprio quello che stavo cercando! Io l’ho scoperto tardi con la pubblicazione italiana e sono molto dubbiosa. Preferisco le storie complete e ben realizzate, non sopporterei un finale frettoloso dopo 40 numeri…