Recensione al manga “Sennen no yuki” (Sangue sulla neve)

[custom_frame_center]bisco hatori -le-tazzine-di-yoko[/custom_frame_center]

Buon giorno cuplover,
ho appena finito di leggere l’ultimo volume di questo meraviglioso manga e quindi non ho potuto fare a meno di correre al pc per raccontarvi le mie impressioni. Con “Sennen no yuki” per una volta parlo di un manga edito, non è incredibile? XD

nel piattino abbiamo: shoujo  02 - malatamente otaku - 1 barretta di cioccolato shoujo e josei sul blog letterario de le tazzine di yokoromantico, scolastico, sovrannaturale, commedia

sangue sulla neve cover - le tazzine di yokoSennen no yuki

Titolo italiano: Sangue sulla neve
Bisco Hatori
VOLUMI: 4 (concluso)

Edito in italia da Planet manga

RECENSIONE DI MIKI:
Quattro tazzine e mezzo!
tazzina miki uptazzina miki uptazzina miki uptazzina miki uptazzina miki mezza

Sennen no yuki, il cui titolo tradotto letteralmente è 1000 anni di neve (è lo stesso significato del nome della protagonista), ha iniziato la sua pubblicazione nel lontanissimissimissimo 2001, pubblicazione conclusasi solo nel 2013 e intervallata dal manga più famoso dell’autrice “Ouran High School Host Club” (arrivato in Italia con il titolo Host Club, amore in affitto). Con il titolo “Sangue sulla neve” (che secondo me vuol dire poco), Sennen non yuki ha fatto la sua comparsa in Italia all’inizio di quest’anno.

sangue sulla neve - le tazzine di yokoLa storia è più o meno questa: Chiyuki è una sedicenne vispa e positiva, ma purtroppo gravemente malata di cuore. La ragazza sa bene che il tempo che le è concesso su questa terra è poco e che il prossimo attacco cardiaco potrebbe essere l’ultimo.
Una sera la Chiyuki fa la conoscenza di Toya, un vampiro che odia il sangue umano, destinato a vivere più di mille anni e deciso a trascorrerli in totale solitudine. Chiyuki si offre volontaria allora come sua compagna, pensando in questo modo di guadagnare del tempo, ma Toya la rifiuta nettamente. Ben presto però la ragazza inizia a capire il cuore del vampiro e la sua gentilezza e, una volta prossima alla morte, lo prega di non chiudere il suo cuore.  Toya la salva in estremis, donandole il suo sangue, ma il rimedio è solo temporaneo….

Ho aspettato davvero tantissimo per leggere questo manga, volevo leggerlo già da prima di saper leggere bene l’inglese (ragion per cui non sono mai riuscita a leggerlo) e quando la Planet l’ha annunciato ho praticamente improvvisato una danza della vittoria! ;P
La storia apparentemente sembra molto triste, in realtà è davvero divertente! A fare da traino a tutte le vicende sono sempre i sentimenti di Chiyuki, che tutt’altro che rassegnata alla morte, vive meglio che può la sua adolescenza, trascinandoci dentro anche Toya, facendo in modo che conosca le persona e faccia amicizia con gli esseri umani. Chiyuki fa il possibile perchè il vampiro smetta di immaginare un futuro oscuro e solitario, fa il possibile per mostrargli un modo luminosoSennen no yuki - le tazzine di yoko (qui non c’è neanche il rischio di ridurlo a un mucchietto di cenere, ai vampiri la luce del sole non fa niente).
In questa storia Bisco Hatori intesse una trama divertente, molto dolce, a tratti romantica, in cui il sovrannaturale fa spesso la sua comparsa sotto varie forme e i sentimenti riempiono le vignette di magia in ogni pagina.
Adorerete sopratutto l’ultimo volume, io l’ho amato!!!! Voglio dire… cavoli, non devo raccontarvi niente! No spoiler, no spoiler! E’ difficile! T_T
Unica nota negativa del romanzo, piccolissima, ma la fine… ecco, avrei gradito che la sviluppasse di più e che fosse più chiara. Visto che è impossibile spiegarmi meglio senza scendere nei dettagli, taccio.

Un’ultima cosa però ve la dico: per chi scrive spesso che vorrebbe provare a leggere manga, Sennen no Yuki è a mio avviso il manga ideale per cominciare: corto ma non troppo, concluso, con una storia carina e disegni piacevoli.

Cosa ne pensi? Lasciaci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.