Buon pomeriggio a tutti,
oggi vi parlo di “Nagi no asukara”, un anime di genere shoujo, fantasy e romantico di 26 episodi, prodotto dalla P.A. Works, diretto da Toshiya Shinohara e trasmesso in Giappone tra il 3 ottobre 2013 e il 3 aprile 2014. Un adattamento manga, disegnato da Risō Maeda, ha iniziato la serializzazione sul numero di giugno 2013 della rivista Dengeki Daioh della ASCII Media Works. La storia tratta delle vicende soprattutto sentimentali di un gruppo di amici, di cui alcuni vivono sulla terraferma e altri vivono in fondo al mare. Lo potete trovare sul web in giapponese con sottotitoli in italiano.
nel piattino abbiamo: shoujo …romantico, fantasy, avventuroso.
Nagi no asukara
TRAMA
La storia narra dell’incontro e della nascita dell’amicizia tra un ragazzo, Tsugumu Kihara, e un gruppetto di quattro ragazzi. Questi ultimi però appartengono al ramo della razza umana che vive nelle profondità marine. Un tempo, infatti, l’umanità viveva sul fondo del mare grazie alla benedizione e ai doni del Dio degli oceani. Alcuni umani però si staccarono per migrare sulla terraferma. Il tempo passò fino a che le due popolazioni dimenticarono l’una l’esistenza dell’altra.
RECENSIONE DI VALY:
Cinque tazzine meno qualcosina
I sentimenti dei quattro personaggi sono chiari e limpidi (in
A seguito del Ofunehiki, una cerimonia delle barche per celebrare il Dio del mare (un bel ragazzo dai capelli bianchi che sembra divertito e insensibile alle vicende di tutti ma che ha svariati poteri), coloro che hanno l’Ena sono costretti a mangiare sempre meno per andare in letargo a Shioshishio e non sapere dopo quanto si risveglieranno e se si risveglieranno, mentre coloro che abitano in superficie dovranno affrontare una calamità naturale dopo l’altra perché il mondo fuori dall’acqua si sta auto-distruggendo. Questo è lo scenario sconvolgente che arriva a metà dell’anime e che dà una svolta drammatica e apocalittica alla trama, fino a quel momento incentrata solo sui sentimenti non corrisposti del gruppo di amici protagonisti e su questioni di discriminazione razziale. Manaka, Kaname e Hikari vanno in letargo, addormentandosi in fondo al mare con tutte le famiglie dotate di Ena, mentre Chisaki non si addormenta e resta con
ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI
(in fondo il mio giudizio complessivo)
Hikari, Kaname e Manaka si svegliano e tornano in superficie, identici a come erano anni prima, con i loro ricordi e sentimenti intatti, mentre Chisaki che ha continuato a vivere normalmente fuori dal mare per tutto il tempo è cresciuta fisicamente e ha maturato sentimenti diversi. Chisaki e Tsumugu, infatti, sono ora inseparabili, hanno vissuto insieme nella casa di lui e di suo nonno per quei cinque anni dal letargo dei loro amici, lei è diventata infermiera e lui ha continuato a studiare i fenomeni atmosferici dell’acqua e della terra, volendo poi andare all’università. Chisaki e Tsumugu si sono innamorati l’uno dell’altra, ma non si sono mai dichiarati perché non sapevano
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Valentina Panzetta
7 Agosto, 2015Bè la trama sembra carina! Ma non sono tipa da anime xD
Arianna Gallo
8 Agosto, 2015Però sembra carino dai, magari un giorno mi sveglierò con la voglia di vedere manga 😛