Immagino che prima o poi qualcuno se lo chiederà, e probabilmente ci sarà pure chi darà una spiegazione razionale, ma la verità è che una volta costruito il tutto un nome intelligente era l’unica cosa che veniva a mancare. Pensa di qui, sbatti la testa di là. Non mi veniva in mente un qualcosa che racchiudesse tutte le tematiche che sarei andata a toccare, così mi sono detta: scegliamo qualcosa che non c’entri un tubo! Così sono saltate fuori le tazzine, un oggetto che mi affascina in tutte le sue forme e di cui faccio gran uso del suo contenuto, sia questo tè caffè o cioccolata.
Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!
Buon pomeriggio cuplovers, come sapete -nonostante ami follemente i libri fantasy- ogni tanto ho bisogno di staccare e leggere qualcosa di diverso e i libri di Cristina Caboni sono l’ideale. “La via del miele” è il terzo libro che leggo dell’autrice e vi ho ritrovato alcune tematiche a lei care come il legame tra uomo e natura e quella delicatezza nel trattare temi importanti che me la fa sempre apprezzare.
I libri di Cristina Caboni sono un viaggio nella vita delle sue protagoniste, un viaggio fatto di gioia, stupore e dolore. Al centro dei suoi libri ritroviamo spesso l’importanza dei legami familiari e di quello con la natura, con un sapere antico che, ad oggi, sembra andato perduto e di cui l’autrice ci rammenta sempre l’importanza. Grazie alle sue parole Cristina Caboni ci trasporta in un tempo che sembra andato perduto, ma che forse, da qualche parte, vive ancora.
TRAMA DELL’EDITORE
Dal tetto del palazzo, Alice riesce ad ammirare tutta Parigi. Davanti a tanta bellezza, ciò che si è lasciata alle spalle non fa più così male. Con sé ha portato solo la cosa più importante: le sue api. Lì, a decine di metri d’altezza, c’è il suo alveare, un posto per lei magico. Ma ora le api sono scomparse, e Alice sa che questo è un messaggio per lei. Loro da sempre le indicano la strada. Così, quando il telefono squilla, capisce che tutto sta per cambiare: sua sorella Emma, la persona che ha amato come nessun’altra, ma che non sente da due anni a causa di una sciocca lite, non c’è più. Prima di andarsene, però, le ha lasciato il dono più grande: sua figlia. Alice non sapeva di avere una nipote e non ha idea di come si cresca un bambino. Non si sente all’altezza. Deve trovare qualcuno che se ne prenda cura, anche se questo vuol dire andare in Sardegna, l’isola che fa da sfondo a tanti racconti della sua famiglia. L’isola dove vedrà le sue api volare leggere e riflettere il sole in lampi d’oro. Dove anche l’amore avrà un significato nuovo. Gli odori, i sapori e il vento di quella terra lontana faranno cadere una a una tutte le sue certezze, mentre le sue radici riaffioreranno dalla terra. Perché per andare avanti dobbiamo sapere chi siamo stati. Come un’ape che ricorda sempre la strada verso l’alveare, abbiamo tutti bisogno di trovare un posto da chiamare casa. Cristina Caboni torna con un romanzo che è un inno alla natura. L’autrice ci parla di quello che le sta più a cuore, la magia delle api e la difesa del loro mondo. Una storia di scelte e di legami familiari. Di amore e di speranza. Tra il fascino di Parigi e quello della Sardegna, una ragazza prova ad abbattere le barriere che la dividono dalla vera sé stessa.
Delizioso, 4 TAZZINE E MEZZO
Alice è una donna realizzata, vive da sola a Parigi ed ha un lavoro che ama, le sue giornate sono scandite dal ritmo dell’ufficio, della sua scrivania dove, attorniata dai suoi amati numeri, tutto ha un senso. I numeri non tradiscono, non pretendono e non fanno soffrire e, quando non è in ufficio, Alice può dedicarsi alle sue amate api. Alice sa parlare alle api, ha un profondo legame con esse, le rispetta e sa che loro ci saranno sempre… o no?
Un brutto giorno, Alice trova la sua arnia vuota e sente, dentro di sé, che qualcosa sta per cambiare. Una telefonata manderà in pezzi la sua vita, sua sorella minore, Emma, è morta improvvisamente a soli ventisei anni. Il legame tra Alice e Emma è uno dei nodi centrali del romanzo, tra loro ci sono state incomprensioni e rancore, ma la morte spazzerà via tutto. Alice era convinta di avere tutto il tempo del mondo per riappacificarsi con quella sorella che, così diversa da lei, era comunque una parte del suo cuore e invece le due non avranno altre occasioni…
Emma ha lasciato qualcosa ad Alice, la cosa più preziosa che avesse e che le sconvolgerà l’esistenza per sempre: una figlia. Emma aveva da pochi mesi dato alla luce la piccola Amélie, quando la malattia ha messo fine alla sua vita e adesso la bambina è affidata a lei. Perché Emma ha scelto proprio lei per crescere sua figlia? Chi è il padre di Amélie? Per trovare delle risposte, Alice dovrà trovare il coraggio di partire per la Sardegna, dove la attendono i suoi parenti e una verità che non riguarda lei sola, ma tutta la sua famiglia.
La Sardegna si rivelerà per Alice un luogo magico, un posto dove riscoprire le sue radici, ritrovare affetti perduti e capire cosa vuole davvero. Qui la attendono delle adorabili zie impiccione e la storia di sua nonna, una donna formidabile di cui Alice non sa tutta la verità.
La Sardegna descritta dalla Caboni è un luogo incantato dove si trovano gli alveari delle api dorate e dove tutto sembra avere un ritmo proprio, lento e dolce, come gli occhi di Giuseppe, l’uomo che il destino sembra aver messo sulla strada di Alice e che la aiuterà a trovare il padre di Amélie. Man mano che i giorni passano però, Alice si affeziona sempre di più alla nipotina, riuscirà a lasciarla al padre qualora dovesse riuscire a trovarlo? L’affetto che Alice prova per la nipote è messo alla prova dalle sue insicurezze, la ragazza non si sente in grado di badare a lei, teme di rendere la bambina infelice, per questo vuole trovare il padre della piccola ma ha davvero pochi indizi per farlo. Emma le ha lasciato solo delle foto e se non fosse per il provvidenziale incontro con Giuseppe, il viaggio di Alice sarebbe stato davvero breve. Ben presto però, la ricerca del padre di Amélie si trasforma in qualcos’altro, Alice si troverà a ripercorrere i passi di Emma, a visitare i luoghi che amava, a conoscere le persone a cui voleva bene e inizierà a scoprire lati di sé che non conosceva.
In La via del miele, Cristina Caboni sembra volerci dire che, a volte, è necessario fermarsi, guardarsi intorno, aprire il nostro cuore agli altri e chiedersi se la vita che stiamo facendo è quella che ci rende davvero felici.
La via del miele è un viaggio alla riscoperta di cose perdute, di una parte di noi stessi di cui finiamo per dimenticarci e un invito ad aprirci con gli altri perché, a volte, può bastare poco per appianare anni di dissapori. La via del miele è un libro scorrevolissimo, come miele che si scioglie sulla lingua.
Altri libri dell’autrice
ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE
Non avevo intuito che proprio Giuseppe fosse il padre di Amélie e mi chiedo perché Emma non abbia lasciato una lettera per lui. È stata una scoperta del tutto inaspettata e, per un attimo, ho temuto che questo avrebbe compromesso la storia tra lui e Alice… mentirei se non dicessi che la loro storia è un po’… strana. Alice si è innamorata del padre di sua nipote… Certo, Giuseppe ed Emma non sono mai stati innamorati, sono finiti a letto una sola volta, per caso, lui ubriaco marcio, tanto da pensare che Emma fosse la sua defunta moglie e da non ricordarsi, in seguito, dell’accaduto e lei era devastata per essere stata rifiutata da Claudio.
Alla fine tutti i nodi vengono al pettine, Alice e la madre, dopo anni di incomprensioni, si chiariscono. Alice riesce ad aprire il suo cuore a Giuseppe e i due possono finalmente stare insieme e crescere la piccola Amélie. Un finale forse un po’ troppo da favola ma, in fondo, nella vita succedono già abbastanza cose brutte e, quindi, perché almeno nei libri non può andare a finire tutto bene?
Il blog nasce dalla voglia di catalogare quello che ci passa per la testa, dalle recensioni di libri ai nostri lamenti nell’aspettare spasmodicamente l’uscita di un fumetto. E’ essenzialmente una raccolta delle nostre opinioni, criticabili ma pur sempre nostre.
Cliccando sul bottone potrai, se vuoi, offrirci anche la piccolissima somma di un caffè, per vedere cosa facciamo delle entrate del blog puoi guardare QUI
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tutte le tecnologie sopracitate utilizzando il pulsante “Accetta”.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
__sharethis_cookie_test__
session
ShareThis sets this cookie to track which pages are being shared and by whom.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie
Durata
Descrizione
_gat
1 minute
This cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
__utma
2 years
This cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb
30 minutes
Google Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmc
session
The cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmz
6 months
Google Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_SHF0LEKWDH
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads
1 year 24 days
The __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Cosa ne pensi? Lasciaci un commento