Buon giorno cuplovers!
Qualche giorno fa io e Valy siamo andate a vedere l’ultimo film di Hunger Games. Si concludono così i film dedicati alla famosa saga di Hunger Games.
Felici Hunger Games, e possa la buona sorte essere sempre a vostro favore.
nel piattino abbiamo:
Hunger Games
Il Canto della Rivolta parte 2
REGIA di Francis Lawrence
Tratto dal libro di Suzanne Collins
Durata 137 minuti
Fedeltà al libro
Il mio voto al film è di
Il film, come il precedente, è molto fedele al libro. Finalmente è guerra: tutti i distretti sono in rivolta contro Capitol guidati dalla presidentessa Alma Coin. La guerra è fatta di morti, attacchi e bombe… eppure, le apparenze e l’opinione pubblica sono ancora il fulcro della storia. I ribelli devono vedere Katniss, sentirla parlare, inneggiare alla rivolta, il suo coraggio, anche se, a volte un po’ artificioso, fatto di riprese costruite ad hoc, è il fulcro della rivolta.
Peeta è ridotto male, l’hanno torturato e condizionato in modo da fargli odiare Katniss, Snow voleva colpirla dritto al cuore e ha centrato il bersaglio. La presidentessa vorrebbe tenere la Ghiandaia al sicuro ma Katniss non può rimanere a guardare, non dopo quello che hanno fatto a Peeta. Il dolce ragazzo del pane, sembra morto, non è più lui. E questo è molto più doloroso, per la ragazza, che vederlo morto. Katniss ha sempre voluto salvare Peeta sia durante i primi Hunger Games sia all’edizione della Memoria nessuna delle due volte ci è riuscita. Alla fine dell’Edizione della Memoria, lei è stata salvata a discapito del ragazzo.
Peeta è buono, coraggioso, intelligente ed è terribile vederlo ridotto così.
Il film entra davvero nel vivo quando Katniss affiancata dai membri della sua squadra parte alla volta di Capitol. Katniss, Gale, Peeta, Finnick, Cressida e altri si addentrano nella via che conduce a Capitol. Snow non si è smentito e ha colto l’occasione per disseminare le strade che conducono alla città di letali trappole ideate dagli strateghi… signori e signore benvenuti ai nuovi Hunger Games. Il presidente è vagamente fissato, che volete farci…
Trappole, baccelli, fuoco: un incubo diventato realtà. Questo è quello che Snow ha progettato per difendere Capitol. Dopo alcuni episodi violenti, Peeta comincia a cercare di capire che cosa è vero e cosa no. I ricordi che gli hanno impiantato per usarlo come un’arma sembrano avere una… qualità diversa. Peeta ha una forza incredibile, quanti, dopo una cosa simile, sarebbero crollati? Ed è l’amore che prova per Katniss e che nessuno potrà mai distruggere che lo tiene a galla.
Riusciranno a raggiungere Capitol e uccidere Snow? In molti periranno, chi riuscirà a sopravvivere?
ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE
Nei sotterranei della città, braccati dagli ibridi, qui trova la morte Finnick… perché? Perché proprio lui? C’erano altri personaggi sacrificabili! Giusto per fare un nome: Gale. Finnick ha sofferto tanto, è stato venduto, ha partecipato agli Hunger Games, ha rischiato di perdere Annie e ora che, finalmente, era riuscito a sposare la sua amata… muore lottando eroicamente contro gli ibridi. Se c’era un personaggio che poteva morire, piuttosto Gale. Lo stratega mancato, il paladino, il terzo incomodo. Katniss da tutta se stessa per aiutare Peeta, per farlo tornare se stesso, per salvarlo. Lo ama ed è chiaro sia allo spettatore sia a chiunque altro.
Usciti dal sottosuolo, si nascondono nel negozio di una stilista di Capitol, qui possono travestirsi di
Uccidere i figli di Capitol con una bomba travestita da aiuti per gli abitanti, è la cosa più vile che si possa immaginare e la colpa viene fatta ricadere su Snow. Bombe inventate da Gale, progettate da lui per fare una strage tra i nemici… Gale ha completamente perso di vista quello che è davvero importante. Tra i soccorritori c’era Prim. Per un crudele gioco del destino proprio la sua sorellina, quella che ha dato il via a tutto, la ragione per cui Katniss ha partecipato agli Hunger Games proprio lei muore.
Chi è il male? La Coin e Snow sono così diversi tra di loro? Se siamo disposti a fare qualsiasi cosa pur di sconfiggere il nostro avversario, anche a uccidere degli innocenti, siamo così diversi da lui?
Rimangono una ragazza che un tempo è stata una Ghiandaia e ora vuole solo essere felice e un ragazzo che un tempo era un fornaio e adesso deve ritrovare se stesso. Il finale è bellissimo e pieno di speranza. Gli Hunger Games non esistono più, Peeta e Katniss sono seduti in un prato assieme ai loro figli.
Le scene d’azione sono davvero ben fatte, gli ibridi sono spaventosi, gli attori spettacolari. Peccato solo che sia la fine.
Federica Ribaga
29 Novembre, 2015Io devo andare al cinema a vederlo *-*
valy
29 Novembre, 2015Bella recensione, il film è piaciuto molto anche a me!
stefania mognato
29 Novembre, 2015ok mi avete convinta vado al cinema a vederlo marito o non marito.
strega del crepuscolo (Chiari)
29 Novembre, 2015Bravissima vai! Magari piace anche al marito ^_^
Valentina Panzetta
29 Novembre, 2015Io l’ho trovato stupendo! Se prima Gale mi piaceva (più che altro l’attore ma vabbè :3) dopo il film l’ho odiato -_- Per Peeta invece non ci sono parole. E la scena del bacio? Là mi hanno raccolta col cucchiaino! *-* Per non parlare della scena di Ranuncolo.. Ragazze in quel momento avevo bisogno di una tovaglia per asciugare tutte le lacrime.. Lo andrei a rivedere di corsa!
strega del crepuscolo (Chiari)
29 Novembre, 2015L’attore piace sempre, purtroppo gli hanno dato il ruolo di Gale…
Federica Ribaga
30 Novembre, 2015=( sono d’accordo!
Giulia Marchesi
31 Dicembre, 2015Bella recensione:) Il film mi è piaciuto moltissimo (anche per il fatto che io speravo che scegliesse Peeta *_*)
strega del crepuscolo (Chiari)
31 Dicembre, 2015Lo speravamo tutte *_*