• LIBRI
    • Recensioni di libri
      • Libri consigliati
    • I like it: anteprime
  • MANGA&dintorni
  • FILM & SERIETV
    • caffettino time: tempo di FILM
    • my view of tea: tutto su SERIE TV
  • blog & LIFESTYLE

Perchè “le tazzine di Yoko“?

Immagino che prima o poi qualcuno se lo chiederà, e probabilmente ci sarà pure chi darà una spiegazione razionale, ma la verità è che una volta costruito il tutto un nome intelligente era l’unica cosa che veniva a mancare. Pensa di qui, sbatti la testa di là. Non mi veniva in mente un qualcosa che racchiudesse tutte le tematiche che sarei andata a toccare, così mi sono detta: scegliamo qualcosa che non c’entri un tubo! Così sono saltate fuori le tazzine, un oggetto che mi affascina in tutte le sue forme e di cui faccio gran uso del suo contenuto, sia questo tè caffè o cioccolata.

Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!

  • Le nuove tazzine sul bancone
  • Un sorso di noi
    • Richieste recensioni e collaborazioni
  • Anteprime
  • Le rubriche
  • Giochi librosi
  • Quiz
Blog Le Tazzine di Yoko

  • LIBRI
    • le ultime RECENSIONI
    • RECENSIONI per genere
    • I like it: ANTEPRIME
    • RECENSIONI dalla a alla z
    • i libri che ti CONSIGLIAMO
    • GIOCHI librosi
  • MANGA & dintorni
    • le ultime RECENSIONI
    • Fumetti CONSIGLIATI
    • GRAPHIC NOVEL
    • ANIME
    • RECENSIONI di anime
    • Anime CONSIGLIATI
    • DORAMA
    • Dorama CONSIGLIATI
    • Rubrica Fantasie di zucchero
Blog Le Tazzine di Yoko

  • FILM & SERIETV
    • My view of tea: tutto su SERIE TV
    • – RECENSIONI di serie tv A/Z
    • – RECENSIONI di drama A/Z
    • Caffettino time: tempo di FILM
    • – FILM tratti dai libri
    • – FILM d’animazione
  • BLOG & LIFESTYLE
    • FOCUS ON: dentro la tazza
    • BEAUTY&letture
    • L’ora del te: curiosità dal WEB
    • Tovagliette schizzate: DISEGNI e FAI DA TE
    • Tazzine in fuga: ITINERARI
    • Tazzine imbranate in cucina: RICETTE
LIBRI

Blogtour Panorami d’inchiostro: le Quattro Terre

tazzine e zollette - strega del crepuscoloBy strega del crepuscolo (Chiari)Posted on 17 Maggio, 20179 Comments

Buon giorno cuplovers!
Oggi, in occasione del maggio dei libri, ospitiamo una tappa del blogtour Panorami d’inchiostro. In ogni tappa del bt scoprirete mondi e paesaggi fantastici provenienti dalle pagine di meravigliosi romanzi. Sia che si tratti di paesaggi fantastici o di panorami realistici, magari riadattati prendendo spunto dal nostro passato, i libri sono sempre in grado di trasportarci in mondi magici.

Nella nostra tappa vi parlerò delle Quattro Terre, ovvero il mondo dove sono ambientate le vicende descritte nella saga di Shannara.

Le Quattro Terre sono ciò che rimane del nostro mondo dopo le Grandi Guerre che distrussero il mondo come noi lo conosciamo oggi. Ho sempre amato il mondo di Shannara e, libro dopo libro, i luoghi di questo mondo mi sono diventati famigliari dalla fortezza di Paranor alla Terrabuia.

Delle Terre del Nord ricordo il cupo Regno del Teschio, dove si estendeva il dominio del Signore degli Inganni (l’ex-druido Brona), e la montagna del Teschio, un tempo dimora di Brona fino a quando Shea Ohmsford (incredibilmente) lo distrusse usando il potere della Spada di Shannara. A ovest delle Terre del Nord ci sono i territori dei Troll, a volte nemici, altre alleati dei protagonisti ma sempre temibili.

Le Terre del Sud sono la patria del popolo degli Uomini. Nella parte più a nord si staglia la catena montuosa dei Denti del Drago, più volte raggiunta dai protagonisti dei vari libri nei loro viaggi, attraversata dal passo di Kennon conduce alle foreste sotto Paranor. Paranor è forse il luogo più misterioso e affascinante, a suo modo, delle Quattro Terre. Antica dimora dei Druidi è stata creata dalla magia, è stata nascosta e abitata da una magia letale a guardia dei suoi preziosi libri. La fortezza sembra quasi viva, a volte pericolosa, raramente benevola. Dimora di saggi druidi ma, allo stesso tempo, di Brona, il Signore degli Inganni.
Al fondo del versante sud dei monti scorre il fiume Mermidon che, dopo essere passato attorno alla Città della Frontiera, Kern, che fa parte del Regno di Callahorn assieme alle altre due Città della Frontiera Tyrsis e Varfleet, sfocia nell’enorme Lago Arcobaleno, così chiamato per i numerosi arcobaleni che solcano la sua superficie. Verso sud, si trovano la foce del fiume Rappahalladran e gli altipiani di Leah con l’omonima città, patria della famiglia Leah, una delle famiglie sempre protagoniste dei romanzi, se ve lo chiedete il mio preferito è Morgan Leah *_*. Verso sud dalla foce del fiume Rappahalladran, si trova Valle d’Ombra, con il villaggio di Valle d’Ombra da secoli casa della celebre famiglia Ohmsford. A est di Leah ci sono dei bei posticini le Pianure di Clete, le Querce Nere, (un posto che, davvero, non vi raccomando, una foresta così fitta da essere quasi impossibile uscirne infestata dai lupi), la Palude della Nebbia (un luogo orribile dove vive un terribile mostro) e le Pianure del Tumulo.
A est del Lago Arcobaleno scorre il Fiume Argento, controllato dal Re del Fiume Argento un potente spirito, presenza costante in ogni romanzo, protettore delle Quattro Terre che non manca mai di aiutare i protagonisti con i suoi consigli, se non lo vedo apparire almeno una volta non mi sembra nemmeno di leggere un libro di Shannara. A nord del Lago Arcobaleno si stagliano le montagne di Runne con la Valle d’Argilla, dimora dei Druidi defunti che si trovano nel Perno dell’Ade (tappa immancabile per un tour delle Quattro Terre anche se molto inquietante, specie quando bisogna evocare uno spettro), la Cripta dei re, dove riposano i sovrani del passato, e la cittadina di Storlock, dove vivono gli Gnomi Guaritori e dove in molti si sono recati per avere cure e aiuto. Andando più a sud di Valle d’Ombra, si trova la Catena del Prekkendor dove si sono dati battaglia le forze della Federazione e i Liberi. A sud del Prekkendor ci sono le grandi città della Federazione: Arishaig, Wayford, Stern e Dechtera dove Bremen forgiò la celebre Spada di Shannara.

Le Terre dell’Est sono abitate dagli Gnomi e dai Nani. Qui vivono molte mostruose creature nate dall’antica magia del vecchio Mondo di Faerie. A sud si trovano le foreste dell’Anar Inferiore. Andando verso nord ci sono la città di Cullhaven, capitale dei Nani, (chi ha letto i libri ricorderà come vivevano i poveri nani sotto il giogo della Federazione), le montagne del Wolfkstaag, abitate da creature mostruose (ormai avrete capito che è impossibile fare un tour delle Quattro Terre senza incontrare almeno un paio di creature mostruose e terrificanti) attraversate dal Passo del Cappio e dal Passo di Giada, l’Emporio Rooker Line, la Pietra del Focolare, dimora di mitico Cogline, di Kimber Boh e, in seguito, di Walker Boh uno dei miei personaggi preferiti della saga, il Chard Rush, dove morì Allanon lottando con una Jachyra una scena davvero commovente, il Lago dello Spettro, dove vive da millenni lo Spettro del Lago in grado di vedere il futuro è una creatura ingannevole di cui è bene non fidarsi, la Terrabuia, il Fiume Raab, l’Anar Superiore e le Montagne Charnal con il Villaggio di Rampling Steep. Seguendo verso nord il corso del Fiume Argento nella parte est delle Terre dell’Est si trovano il Cuneo, un ponte per attraversare un burrone al fondo del quale scorre il Fiume Argento, Capaal, una fortezza dei Nani, il Cillidellan, un lago artificiale con una diga che regola la portata del Fiume Argento, Dun Fee Aran, una prigione appartenente agli Gnomi, Graymark, una fortezza dove vivevano le Mortombre ai tempi di Brin e di Jair Ohmsford, la Sorgente del Cielo, una torre che porta ad una grotta dove nasce il Fiume Argento un luogo che va tenuto assolutamente incontaminato dal male se si vogliono tenere al sicuro le Quattro Terre, e la Vecchia Palude, dove abitano le Malebestie. Tra la parte est e quella ovest delle Terre dell’Est si innalzano le Montagne del Corvo, i Picchi e il Gruppo del Toffer. Quest’ultimo è la patria degli Gnomi-Ragno, creature davvero poco piacevoli e per nulla simpatiche. All’Estremo nord-est delle Terre dell’Est ci sono gli Aculei e l’oceano del Tiderace, con una penisola dove si trova la Città di Pietra Eldwist, ennesimo posto da non visitare almeno non quando vi dimorava Uhl Belk, il malvagio fratello del Re del Fiume Argento. Ricordo ancora adesso l’ansia che avevo per la sorte dei protagonisti con quell’orribile mostro che sbucava all’improvviso facendomi prendere degli infarti. Un posto cupo e pieno di pericoli fatto di pietra, deciso a divorare la natura circostante, la sua magia, infatti, tramutava tutto in pietra. Non proprio il luogo più ameno delle Quattro Terre.

Le Terre dell’Ovest sono le terre abitate dagli Elfi di Terra e del Cielo, ultimi discendenti della stirpe magica dei tempi delle fate nel mondo di Faerie (sarebbe bello se Brooks scrivesse un libro su di loro…) e dai malviventi della Malaterra. Qui troviamo lo Spartiacque Azzurro, una distesa d’acqua che si estende fin oltre l’orizzonte e che si trova sulle montagne che ospitano il villaggio di Wing Hove abitato dagli Elfi del Cielo e il lago Myrian. A nord-est c’è la pianura del Tirfing. La Malaterra (altro bel posticino, assolutamente da visitare durante il vostro tour guidato) si trova in una zona delimitata a sud dalle Montagne dell’Irrybis, a nord dalle Montagne dello Sperone Roccioso e a est dalla Lama Spettrale, un acquitrino che costituisce l’unico accesso via terra alla Malaterra. Nella Malaterra si trovano la Collina Sibilante, la Fossa, dove un tempo abitavano le Streghe sorelle Mallenroh e Morag (delle cattive di tutto rispetto), la Guglia Nera, una montagna dentro la quale si trova la Cripta con il Fuoco di Sangue, (ricordate quanto penarono Will e Amberle per arrivarci?) e il villaggio di Grimpen Ward abitato dai malviventi. Sulle Montagne dello Sperone Roccioso scorre il fiume Mermidon che passa attraverso il Baluardo, il Pykon e continua il suo corso verso est. A nord del Baluardo si trovano Acque Opache, Boschi Grigi e il fiume Rill Song, che nasce dal lago Innisbore e attraversa la pianura della Sarandanon. Il fiume scorre verso nord e arriva ad Arborlon, la capitale degli Elfi nella quale è custodita l’Ellcrys la pianta che regge il confine tra le Quattro Terre e il Divieto dove, secoli prima, sono stati imprigionati i demoni, il fiume prosegue verso poi verso le Montagne del Kensrowe che ospitano il Confine attraversato da alcuni passi che portano nelle Pianure di Cenere.

Spero che questo breve tour nelle Quattro Terre vi abbia riportato alla mente tanti bei ricordi, se avete letto i libri, o vi abbia incuriosito se non li avete letti.

BLOG TOURil ciclo di ShannaraTerry Brooks

Share

Ti potrebbe interessare anche
Recensione de “L’Origine della Notte”: una storia di sangue
Recensione de “L’Origine della Notte”: una storia di sangue
Posted on 19 Ottobre, 201513 Luglio, 2018
Recensione a “Due cuori in affitto” di Felicia Kingsley
Recensione a “Due cuori in affitto” di Felicia Kingsley
Posted on 1 Giugno, 2019
Blogtour dedicato a La ragazza del faro di Alessia Coppola
Blogtour dedicato a La ragazza del faro di Alessia Coppola
Posted on 3 Luglio, 2019
Blogtour “Il cavaliere di bronzo” – ultima tappa: Personaggi ed Estratti
Blogtour “Il cavaliere di bronzo” – ultima tappa: Personaggi ed Estratti
Posted on 31 Agosto, 2017
Domani esce “Thunderhead” di Neal Shusterman, questa è la nostra tappa per il Review Tour
Domani esce “Thunderhead” di Neal Shusterman, questa è la nostra tappa per il Review Tour
Posted on 12 Ottobre, 2020
Tazzine a confronto: cover italiana VS cover orginale di Cuore Oscuro
Tazzine a confronto: cover italiana VS cover orginale di Cuore Oscuro
Posted on 2 Settembre, 20171 Settembre, 2017

Cosa ne pensi? Lasciaci un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

9 Comments
  • Mininova
    17 Maggio, 2017

    Ogni volta che leggo un libro fantasy dall’ambientazione dettagliata mi chiedo sempre che tipo di lavoro ci sia dietro, secondo me si disegnano mappe e cose simile se no sbagliarsi è davvero facile

    Rispondi
    • tazzine e zollette - strega del crepuscolo
      strega del crepuscolo (Chiari)
      17 Maggio, 2017

      Penso anche io che si disegnino delle mappe, altrimenti potrebbe scappare l’errore. Soprattutto se si tiene la stessa ambientazione per più romanzi, bisogna stare attentissimi a non contraddirsi.

      Rispondi
  • Antonella
    18 Maggio, 2017

    Bel post, ma purtroppo non è il mio genere ;D

    Rispondi
    • tazzine e zollette - strega del crepuscolo
      strega del crepuscolo (Chiari)
      18 Maggio, 2017

      Peccato! Quali generi preferisci?

      Rispondi
  • Mya Kahlan Davislance
    19 Maggio, 2017

    Io ho sempre adorato leggere di ambientazioni fantastiche del tutto diverse dalle nostre, questa però non ho avuto modo di leggerla, ho solo visto la serie tv, ma non sono arrivata fino alla fine.

    Rispondi
  • Leryn
    20 Maggio, 2017

    Ciao! Ho letto i primi due libri della saga di Shannara e ricordo che il mondo creato dall’autore è davvero affascinante.
    Essendo una grande fan di Tolkien trovo difficile legarmi ad altri autori.
    Paolini, Lewis e Brooks non hanno molta presa su di me, perchè dopo J.R.R. è davvero difficile stupirsi.
    Sono rimasta anche un pò così principalmente per la vicenda di Amberle.
    Se non erro è questo il nome della protagonista del secondo volume.
    Nonostante tutto, riconosco che si tratta di una saga davvero ben costruita e sono felice che l’abbiano trasformata in una serie tv. 🙂
    Un salutone
    Leryn

    Rispondi
    • tazzine e zollette - strega del crepuscolo
      strega del crepuscolo (Chiari)
      20 Maggio, 2017

      La storia di Amberle è stupenda, il finale mi lasciò di stucco, l’ho trovato molto triste ma anche.. giusto. Brooks riesce a scrivere dei perfetti finali dolce/amari.

      La serie tv è uno scempio, meglio se non l’avessero fatta U_U Ovviamente è la mia opinione personale, ma, se fai una serie tratta da un romanzo non puoi stravolgerlo del tutto.

      Rispondi
  • La Nicchia Letteraria
    21 Maggio, 2017

    Non ho mai letto niente di Terry Brooks… Ed è un autore che non mi incuriosisce granché, lo ammetto… Però, confesso… Queste “Quattro Terre” mi ispirano ahahah 😀

    Rispondi
  • Sara Fabian
    21 Maggio, 2017

    Io questa saga ancora non l’ho letta ma mi hai messo molta curiosità!! 🙂
    Una bella tappa 🙂

    Rispondi

logo le tazzine di yoko blog tazzine allo sbando +zollette

Il blog nasce dalla voglia di catalogare quello che ci passa per la testa, dalle recensioni di libri ai nostri lamenti nell’aspettare spasmodicamente l’uscita di un fumetto. E’ essenzialmente una raccolta delle nostre opinioni, criticabili ma pur sempre nostre.

books and a cup of tea what else - le tazzine di yoko

Ci trovi anche su…

Uscite interessanti di febbraio

Dark Rise 1 Le Tazzine di Yoko La casa BLACKWATER 3 Le Tazzine di Yoko Falls Boys Le Tazzine di Yoko Le guerriere che sfidarono l'oscurità Le Tazzine di Yoko
La guerra BLACKWATER 4 Le Tazzine di Yoko The Fine Print Le Tazzine di Yoko

le tazze ancora calde

Facciamo i conti: libri che ho acquistato nel 2022 vs libri letti
LIBRI

Facciamo i conti: libri che ho acquistato nel 2022 vs libri letti

By strega del crepuscolo (Chiari)
La corona di ossa: recensione per il Review Party
LIBRI

La corona di ossa: recensione per il Review Party

By Chiara Giovannini
Dark rise arriva a San Valentino!
LIBRI

Dark rise arriva a San Valentino!

By yoko
5 libri che piacerebbero a Giselle (Enchanted)
LIBRI

5 libri che piacerebbero a Giselle (Enchanted)

By strega del crepuscolo (Chiari)

Seguite le tazzine su YouTube

Sostieni il blog :)

Cliccando sul bottone potrai, se vuoi, offrirci anche la piccolissima somma di un caffè, per vedere cosa facciamo delle entrate del blog puoi guardare QUI

le nostre conserve on Pinterest

conserva del blog le tazzine di yoko on pinterest 5 libri e tazzine, il connubio perfetto

conserva del blog le tazzine di yoko on pinterest 5 mille e una tazzine

conserva del blog le tazzine di yoko on pinterest 5 i luoghi perfetti per la lettura

conserva del blog le tazzine di yoko on pinterest 5 i molti usi delle tazzine

Le tazzine che scrivono sul blog

tazzine e zollette - yoko Yoko
tazzine e zollette - strega del crepuscolo Strega
tazzine e zollette - chiara Chiara
tazzine e zollette - miki Miki
…e le aiutanti zollette

Ultimi post su IG @letazzinediyoko

No any image found. Please check it again or try with another instagram account.

Read our cups in your language

tazza inglese tazza spagnola tazza tedesca tazza francese

Ultimi Pins caricati

cerca nel pensile

Commenti recenti

  • strega del crepuscolo (Chiari) su Recensione alla terza stagione di The Magicians
  • Giovanni su Recensione alla terza stagione di The Magicians
  • strega del crepuscolo (Chiari) su The King: Eternal Monarch, recensione al drama su Netflix
  • Eugenia su The King: Eternal Monarch, recensione al drama su Netflix
  • yoko su Le ragazze della libreria Bloomsbury: il Review Party
No any image found. Please check it again or try with another instagram account.

Porta le tazzine nel tuo sito/blog

banner blog LE TAZZINE DI YOKO 1 cuore
banner blog LE TAZZINE DI YOKO 2 stella
banner blog LE TAZZINE DI YOKO 3 cerchio

logo LE TAZZINE DI YOKO verde logo LE TAZZINE DI YOKO giallo logo LE TAZZINE DI YOKO arancio logo LE TAZZINE DI YOKO nero
logo LE TAZZINE DI YOKO fuxia logo LE TAZZINE DI YOKO viola logo LE TAZZINE DI YOKO azzurro logo LE TAZZINE DI YOKO rosso

Perchè “le tazzine di Yoko”?

Immagino che prima o poi qualcuno se lo chiederà, e probabilmente ci sarà pure chi darà una spiegazione razionale, ma la verità è che una volta costruito il tutto un nome intelligente era l’unica cosa che veniva a mancare. Pensa di qui, sbatti la testa di là. Non mi veniva in mente un qualcosa che racchiudesse tutte le tematiche che sarei andata a toccare, così mi sono detta: scegliamo qualcosa che non c’entri un tubo! Così sono saltate fuori le tazzine, un oggetto che mi affascina in tutte le sue forme e di cui faccio gran uso del suo contenuto, sia questo tè caffè o cioccolata. Gabriele ha proposto “Le Tazzine di Yoko” e il nome è rimasto, eternamente grazie, anche per questo. _Y.

Le nostre pagine social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Pinterest
  • TikTok
  • RSS

Gli amici delle tazzine















Copyrights © 2012/2022 Yoko. All Rights Reserved.


INFORMATIVA SUI COOKIE

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tutte le tecnologie sopracitate utilizzando il pulsante “Accetta”.

Non vendere le mie informazioni personali.

Personalizza CookieAccetta
Rivedi il tuo consenso ai Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
__sharethis_cookie_test__sessionShareThis sets this cookie to track which pages are being shared and by whom.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
__utma2 yearsThis cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb30 minutesGoogle Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmcsessionThe cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmz6 monthsGoogle Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_SHF0LEKWDH2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
__utmt_UA-32335772-210 minutesNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo