Buona sera cuplovers,
oggi vi parlo di un manga il cui primo numero è uscito questo mese per Planet Manga.
Ali sulla neve di Shin Takahashi è un seinen dai tratti romantici e vagamenti polizieschi. L’autore di “Lei, l’arma letale” e “Un frammento di te” è già una mezza garanzia di per sè e il fatto che siano solo otto numeri l’ho preso come un incentivo a provarne la lettura nonostante, lo ammetto, non sia proprio il mio genere.
nel piattino abbiamo:
… paranormale, romantico, contemporaneo
Ali sulla neve – Yuki e Tsubasa
(Yuki ni Tsubasa)
Shin Takahashi
CASA EDITRICE: Kodansha
VOLUMI: 8 (concluso)
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2011
…in Italia?
Edito da Planet Manga (settembre 2014)
UNA LETTURA CHE SFORA LE 4 TAZZINE
Così a pacchetto chiuso, non sapendo neanche di che trattasse, i disegni hanno catturato la mia attenzione… ammetto di non aver neanche fatto il collegamento con le altre opere dell’autore, semplicemente il tratto conciso e la pulizia delle tavole mi hanno attratto e mi sono ritrovata a portare a casa un primo numero che poteva piacermi come no.
Da subito facciamo la conoscenza di Tsubasa, una ragazzino delle medie che ha seri problemi a relazionarsi con i suoi coetanei e spesso viene preso in giro e malmenato. Paradossalmente fa anche parte di un gruppo di teppisti, ma anche qui non si riesce ad integrare e il lettore inizia a farsi l’idea di un ragazzo problematico, che si fa trasportare dagli eventi senza reagire.
Tsubasa però ha un segreto: è un Esp.
Allora perchè non reagisce ai maltrattamenti? Perchè i suoi poteri sono davvero minimi, quasi imbarazzanti (c’è un punto in cui sta per essere sotterrato da un cumulo di neve, riesce a bloccarlo ma per un tempo talmente breve da non riuscire neanche
Scopre però di avere un potere di cui ancora non sapeva l’esistenza quando incontra Yuki. Lei si è trasferita da poco nella piccola cittadina in cui vive Tsubasa, è una studentessa delle superiori molto carina e sopratutto… è muta. Però inspiegabilmente il nostro protagonista la può sentire!
Sente i suoi pensieri, il suo macchinoso parlare con se stessa e …anche i suoi urli interiori quando un gruppo di teppisti decide di prenderla di mira e approfittare di lei pensando “tanto è muta”.
La scena che si ritrova davanti Tsubasa quando corre in suo soccorso (forse l’azione più coraggiosa di tutta la sua vita) è abbastanza traumatizzante. Come al solito sente scorrere sotto pelle la consueta sensazione di impotenza, ma gli urli di Yuki lo spronano a reagire e si ritrova a manovrare letteralmente la ragazza come fosse un personaggio del suo videogioco di lotta preferito.
Verrebbe quasi da pensare che i poteri di Tsubasa vadano in relazione alla sua convinzione in essi oppure al fatto che siano stati entrambi a volerlo, ma queste ovviamente sono mie supposizioni e vedremo se la storia mi darà ragione o meno.
Così inizia tra i due uno strano rapporto lui che la sente mentre lei cerca di farsi capire a gesti, Yuki che crede di avere poteri da majokko ma che – ovviamente – non riesce a utilizzare senza la presenza di lui. Tsubasa in compenso si potrebbe dire che ha finalmente un’amica 🙂
Penso che nei prossimi numeri ne vedremo delle belle, anche perchè la ragazza sembra abbastanza determinata ad usare i “suoi” poteri in maniera altruistica cercando di aiutare le persone che ne hanno bisogno.
Tirando le somme Ali nella neve si è rivelata una gran bella lettura, originale… decisamente una ventata di “diversità” nella mia libreria popolata in larga parte da shoujo.
Nelle tavole vi è una grande attenzione all’ambientazione e alla diversa psicologia dei personaggi che dona quello spessore in più che a me piace tanto. Certo è difficile inquadrare il manga solo da un primo volumetto, ma i due protagonisti mi incuriosiscono e Shin Takahashi fortunatamente so che è uno che si concentra anche molto sul rapporto tra i suoi personaggi.
Sono proprio curiosa di leggere il prossimo numero!
Planet Mangarecensione di YokoseinenShin Takahashi
Ilenia TD Lemon
24 Settembre, 2014Il fatto che siano solo otto volumi mi fa pensare che magari lo prenderò!
yoko
24 Settembre, 2014vero? è un grandissimo incentivo!
Sophie
25 Settembre, 2014Non lo so se m’ispira questo manga… l’ultima volta che sono stata in fumetteria ho preso She’s mine (2 volumi in tutto) di un’autrice che amo molto ma non mi ha convinta molto. Prossimo acquisto: Adventure time!