Eh già, con questo libro si conclude un’altra bella trilogia che si può dire ha segnato questo 2019. Mentre i più sono concentrati sulla serie Nevernight (o per lo meno concentrati a reperirla vista che il primo libro era già sold out coi soli preorder) che sta riscuotendo un successo strepitoso -leggetela *-* è bellissima!!!- oggi esce “La corte di ali e rovina” che conclude la serie fantasy ACOTAR.
Ho avuto la possibilità di leggerlo in anteprima (grazie Oscar Vault!) insieme ad altri fortunati blog e ho letteralmente divorato la degna conclusione di questo viaggio tra emozioni e intrighi, promesse e tradimenti. Se avete amato gli altri, adorerete certamente anche questo 😉
Inutile dirvi che in questa recensione troverete inevitabilmente degli spoiler dei due libri precedenti, quindi attenzione se vorrete continuare a leggere!
nel piattino abbiamo: love story / fantasy classico
/ young adult
La corte di ali e rovina
(A Court of Mist and Fury #3)
Sarah J. Maas
Edito da Mondadori (17 settembre 2019)
Pagine 684
€ 18,90 cartaceo – € 9,99 ebook
link diretto all’acquisto cartaceo
link diretto all’acquisto ebook
TRAMA DELL’EDITORE
Feyre è determinata a raccogliere il maggior numero di informazioni possibile sui piani di Tamlin e del Re di Hybern che minacciano di mettere Prythian in ginocchio. Per questo si è separata dall’uomo che ama e ha fatto ritorno alla Corte di Primavera. Ma per poter portare a termine il suo piano, dovrà tessere una fitta trama di inganni e tenere a bada il suo desiderio di vendetta. Sa bene, infatti, che un solo passo falso potrebbe condurre non soltanto alla sua rovina ma a quella di tutto il suo mondo. La ragazza sa anche che il Re di Hybern non si fermerà davanti a nulla, perciò, a mano a mano che la guerra si avvicina, dovrà decidere di chi fidarsi e cercare alleati nei posti più inaspettati.
DELIZIOSO, 4 TAZZINE E MEZZO!
A trilogia conclusa posso dire che il libro più bello è stato il secondo, nulla da togliere al primo e a questo terzo che è stato un susseguirsi di colpi di scena e fiato trattenuto, ma il secondo sarà sicuramente quello che tornerò a leggere di più. In quest’ultimo volume l’attenzione del lettore si sposta dalla Corte della Notte all’intera Prythian, passando per tutte le corti e facendoci fare meglio la conoscenza dei vari Signori Supremi. Troverete più azione, nuove alleanze, ognuno mostrerà la sua vera faccia in questa resa dei conti
L’autrice continua a far crescere la sua protagonista, da umana a Fae, a comprendere pienamente il suo vero potenziale e il suo ruolo. Feyre è tornata da Tamlin, ma questa volta come infiltrata, come spia della Notte per poter scoprire gli intrighi del Signore della Corte di Primavera e del Re di Hybern. Feyre brama vendetta e ha tutta l’intenzione di ottenerla. Tamlin l’ha ingannata, si è servito di lei, trasformando le sue sorelle per poterle usare come arma e Feyre lo vuole ripagare con la sua stessa moneta, mettendogli contro la cosa a cui tiene di più, quella che determina il suo essere un Signore Supremo: la sua Corte.
Inutile dirvi che per i miei gusti Rhysand in questo libro c’è davvero troppo poco T_T i momenti Feysand non mancano, ma ho iniziato il libro già cercandoli spasmodicamente, per cui anche se la Maas avesse farcito ogni pagina molto probabilmente sarebbero sempre stati comunque troppo pochi per i miei standard xD Il ritorno di Feyre tra le sue braccia sarà tutt’altro che semplice, irto di pericoli e passi falsi. Fortunatamente non ci vengono risparmiati i sentimenti che li legano e mi ha intrigato tantissimo anche ritrovare
Ho molto apprezzato le dinamiche delle battaglie, l’ambientazione più ad ampio raggio di questo libro. I personaggi tirati in ballo iniziano ad essere tanti e per quanto il ritrovarli e approfondirli abbia nutrito in parte la mia curiosità, il vasto numero mi ha anche un po’ appesantito nella lettura, mentre andavo a caccia di pagine dedicate a Lucien, Azriel, Amren e Mor.
Un libro forse un po’ diverso dai precedenti, che tira le fila di tutto e mette degnamente la parola fine a questa trilogia. Un romanzo carico di emozioni, fiato trattenuto, azione, battaglie e sentimenti. Il modo migliore per finire una serie che sicuramente rimarrà tra le mie preferite 🙂
Serie de La corte di rose e spine
- La corte di rose e spine (A Court of Thorns and Roses – ACOTAR)
- La corte di nebbia e furia (A Court of Mist and Fury – ACOMAF)
- La corte di ali e rovina (A Court of Wings and Ruin – ACOWAR)
3.1 A Court of Frost and Starlight
ACOTARcon una storia d'amorefantasy/fiabalibri consigliati da YokoMondadorirecensione di YokoSarah J. Maas
Sara L
18 Settembre, 2019Finalmente è finito e posso decidermi a comprarlo!!! 😀