• LIBRI
    • Recensioni di libri
      • Libri consigliati
    • I like it: anteprime
  • MANGA&dintorni
  • FILM & SERIETV
    • caffettino time: tempo di FILM
    • my view of tea: tutto su SERIE TV
  • blog & LIFESTYLE

Perchè “le tazzine di Yoko“?

Immagino che prima o poi qualcuno se lo chiederà, e probabilmente ci sarà pure chi darà una spiegazione razionale, ma la verità è che una volta costruito il tutto un nome intelligente era l’unica cosa che veniva a mancare. Pensa di qui, sbatti la testa di là. Non mi veniva in mente un qualcosa che racchiudesse tutte le tematiche che sarei andata a toccare, così mi sono detta: scegliamo qualcosa che non c’entri un tubo! Così sono saltate fuori le tazzine, un oggetto che mi affascina in tutte le sue forme e di cui faccio gran uso del suo contenuto, sia questo tè caffè o cioccolata.

Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!

  • Le nuove tazzine sul bancone
  • Un sorso di noi
    • Richieste recensioni e collaborazioni
  • Anteprime
  • Le rubriche
  • Giochi librosi
  • Quiz
Blog Le Tazzine di Yoko

  • LIBRI
    • le ultime RECENSIONI
    • RECENSIONI per genere
    • I like it: ANTEPRIME
    • RECENSIONI dalla a alla z
    • i libri che ti CONSIGLIAMO
    • GIOCHI librosi
  • MANGA & dintorni
    • le ultime RECENSIONI
    • Fumetti CONSIGLIATI
    • GRAPHIC NOVEL
    • ANIME
    • RECENSIONI di anime
    • Anime CONSIGLIATI
    • DORAMA
    • Dorama CONSIGLIATI
    • Rubrica Fantasie di zucchero
Blog Le Tazzine di Yoko

  • FILM & SERIETV
    • My view of tea: tutto su SERIE TV
    • – RECENSIONI di serie tv A/Z
    • – RECENSIONI di drama A/Z
    • Caffettino time: tempo di FILM
    • – FILM tratti dai libri
    • – FILM d’animazione
  • BLOG & LIFESTYLE
    • FOCUS ON: dentro la tazza
    • BEAUTY&letture
    • L’ora del te: curiosità dal WEB
    • Tovagliette schizzate: DISEGNI e FAI DA TE
    • Tazzine in fuga: ITINERARI
    • Tazzine imbranate in cucina: RICETTE
LIBRI

Recensione a “Semeru – La grande battaglia” di Emanuele Petrilli

tazzine e zollette - strega del crepuscoloBy strega del crepuscolo (Chiari)Posted on 17 Aprile, 20157 Luglio, 20174 Comments
[custom_frame_center]Emanuele Petrilli-le-tazzine-di-yoko[/custom_frame_center]

Buon pomeriggio cuplovers!
Oggi vi recensisco un fantasy italiano nuovo di zecca: “Semeru – La grande battaglia” di Emanuele Petrilli, curiosi?

La vita del giovane Semeru sta per cambiare per sempre. L’antica lotta tra gli esseri umani e i primi uomini sta per travolgerlo, riuscirà a sopravvivere?

nel piattino abbiamo: fantasy classico 01 - compulsivamente lettrice - 3 torta fantasy sul blog letterario de le tazzine di yoko

Semeru la grande battaglia- le tazzine di yokoSemeru

-La grande battaglia- 

Emanuele Petrilli
Edito da Mondadori Chrysalide (24 febbraio 2015)
Pagine 176
€ 4,99 ebook
amzn-amazon-stock-logolink diretto all’acquisto ebook

TRAMA DELL’EDITORE
Sono trascorsi mille anni da quando Muren, Re degli Uomini, ha vinto la Grande Battaglia, relegando gli Uru’q ai margini del Regno di Eupheria. Eppure la sanguinosa lotta tra i figli degli Dei non è mai terminata: a risvegliarla è Semeru, un giovane ladro che ignora il proprio passato. Quando la città di Unnon è attaccata dagli Uru’q, il ragazzo viene portato all’Accademia di Nicomenia per ordine del Re. Qui diventerà uno dei Sette, gli indomiti guerrieri devoti al sovrano, maestri nell’uso della Dras’terya. Semeru crede finalmente di avere un destino da compiere, ma i confini tra Bene e Male sono spesso labili e il giovane dovrà fare una scelta che potrebbe cambiare le sorti dell’Umanità.

RECENSIONE DI STREGA DEL CREPUSCOLO:
Cinque tazzine… meno qualche piccolissima cosina.
tazzinaUP_stregaDELcrepuscolotazzinaUP_stregaDELcrepuscolotazzinaUP_stregaDELcrepuscolotazzinaUP_stregaDELcrepuscolotazzinaMEZZA+_stregaDELcrepuscolo

Semeru è un giovane ladro con una peculiarità: ha un occhio da rettile attraversato da una cicatrice. Non ha alcun ricordo della propria famiglia e l’unica persona che gli è sempre rimasta affianco è un mendicante di nome Auro. Una notte, il ragazzo sogna una casa, la sua casa, assalita da cupi figuri, da subito l’autore ci incuriosisce circa la vera identità del ragazzo e sul suo misterioso passato. Tuttavia non c’è tempo per interrogarsi sull’incendio perché la città viene attaccata. Tutti attendevano l’arrivo del re ma sono i temibili Uru’q a giungere alle porte di Unnon: è guerra. Secondo le rivelazioni di Auro, che dimostra di essere ben più di un semplice mendicante, il re e gli Uru’q stanno cercando qualcosa nascosto nella città: di cosa potrà mai trattarsi?

Emanuele Petrilli ha creato un mondo fantasy ben strutturato, ben scritto e con una storia affascinante. Nel suo mondo esistono due diverse razze: umani e Uru’q. Gli umani vennero creati dal dio Scelsus, gli Uru’q da Lossyk. Scelsus è deciso a sterminare gli uru’q, per questo motivo dona la magia e diverse capacità al capo degli uomini: Muren. Alla fine: Lossyk e Scelsus si uccisero a vicenda. Muren riuscì a sconfiggere gli Uru’q che, per salvarsi, si esiliarono in un luogo sconosciuto che nessuno riuscì mai a trovare. spada - le tazzine di yokoPer quale motivo stanno tornando? Vendetta?

Auro combatte contro i mostri usando una spada magica, purtroppo l’uomo soccombe e, prima di svanire, afferma che gli Uru’q sono lì per Semeru. Sconvolto dalla morte dell’amico, mentore e unica famiglia che ha mai conosciuto, il ragazzo sprigiona un potere incredibile.
Al suo risveglio gli Uru’q sono svaniti, annientati. Le truppe del re sono arrivate ed egli fa la conoscenza di Nimbes. Egli è il pupillo del re, abilissimo guerriero e ragazzo di poche parole. Nimbes cerca di aiutare Semeru a raccapezzarsi e a capire quello che è successo. Il re in persona lo ha mandato a prendere: il potere del ragazzo è troppo prezioso, dovrà imparare ad usarlo all’Accademia. Semeru è animato da sentimenti di vendetta contro gli Uru’q. Questo sentimento gli fa accettare di buon grado l’ordine del re.
L’accademia è abbastanza simile ad altre scuole di magia, ogni allievo viene assegnato a un maestro particolare, una specie di tutor che lo segue negli studi. Semeru viene assegnato a Rexor. Più che un mago, Rexor è uno scienziato, è intelligente e ha un modo abbastanza pratico di insegnare la magia.

Per usare la magia occorrono due cose: la dras’terya cioè l’energia con cui tutto è stato creato e la forza di volontà. Non tutti gli esseri umani possono usare questa forza e devono stare ben attenti a non usarne troppa, altrimenti… c’è la morte. L’uso della dras’terya è molto ben spiegato e ben realizzato senza, come spesso succede, rendere l’utilizzo della stessa troppo difficile. A volte, quando in un fantasy viene spiegato l’uso di una particolare magia, questo è tanto complesso che, alla fine, lasci perdere.
La vita all’Accademia è abbastanza serena per il protagonista, qualche inimicizia e poi… inevitabilmente, l’amore. Semeru s’innamora di Kekira, tra i due scocca la scintilla e, ben presto, diventano una coppia. La nascita del sentimento tra i due ragazzi, a mio avviso, è stata troppo rapida. Avrei preferito che i due si conoscessero un pò di più prima, la loro storia, per il momento, non mi ha fatto sospirare. Non mi hanno coinvolto più di tanto. Pian piano, l’autore ci svela dettagli interessanti e importanti. Rexor stava lavorando per il re a un progetto molto importante. Ha tentato, più volte, inutilmente, di creare un drago. Così scopriamo che esistevano i draghi, il re li uccise tutti per qualche rituale magico e adesso li vorrebbe ricreare… Decisamente tardi per pentirsi, no? Ed ecco che, per la prima volta, sorge il dubbio nel lettore che il re non sia poi così perfetto come sembra.

ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE spoiler

Dopo un salto nel futuro di tre anni troviamo un Semeru cresciuto e sempre più innamorato della sua Kekira. guerriero-le tazzine di yokoInspiegabilmente il re costringe il ragazzo a partecipare ai combattimenti nell’arena. Qui vengono riuniti tutti i guerrieri migliori: l’unico a rimanere in vita avrà l’onore di prendere posto tra i sette (che diventeranno otto). Semeru non vorrebbe partecipare, diventare un guerriero del re lo allontanerebbe da Kekira ma non ha scelta, il sovrano gli comunica che potrà rivedere la ragazza solo alla fine della battaglia. Al termine del combattimento Semeru si staglia sopra un mare di cadaveri, sembrerebbe tutto finito quando il muro dell’arena si abbassa rivelandone l’altra metà. Sono rimasti solo Semeru e un’altro guerriero… un solo ostacolo tra lui e la libertà.

Il guerriero si rivela essere Kekira che, controllata dal potere del re, è costretta a combattere contro il ragazzo. Finché i ruoli s’invertono drammaticamente.

Aveva perso il controllo del proprio corpo… La spada scese veloce, mossa dal suo braccio e le trafisse il petto.”

Se il sovrano voleva legare a sé Semeru, perché mai l’ha costretto ad uccidere la donna che ama? Non si rende conto che così si è solo inimicato il ragazzo? Semeru si scaglia contro il re e finirebbe in pezzi se Nimbes non lo salvasse all’ultimo istante. I due amici fuggono alla ricerca dell’unico posto dove il re non può trovarli: la terra degli Uru’q.
Se, all’inizio, l’autore ci ha presentato dei “malvagi” e un re che protegge gli uomini, ora la situazione è stata ribaltata. Possibile che gli Uru’q non siano le creature terribili che ci sono state dipinte?
Eppure, proprio quando mi stavo convincendo che, in effetti, Muren fosse il male… ecco che l’autore smuove di nuovo le acque. A quanto pare, Muren ha visto il futuro. Ha visto la fine di tutte le cose, un futuro così tremendo da spingerlo a fare qualsiasi cosa pur di impedirlo: è lecito commettere delitti terribili per impedire il realizzarsi di un futuro nefasto? Domanda molto interessante e spero che tutto ciò verrà approfondito. Il confine tra bene e male è molto più labile di quanto non sembri e questo è stato uno degli aspetti che ho apprezzato maggiormente del libro. Ribaltare i ruoli tanto da lasciarmi dubbiosa su chi sia, effettivamente, il cattivo è stato un’ottimo colpo di scena.

drago bianco 4La rivelazione su un certo personaggio mi ha lasciato di stucco, anche se… purtroppo sul fatto che non fosse morto… era palese… sono curiosa di scoprire cos’ha visto il sovrano e sopratutto: qual’è la vera natura di Semeru? Io, un’idea me la sono fatta… chissà se ho indovinato. Per quanto riguarda i personaggi, quelli che ho apprezzato di più sono Semeru e Rexor sono quelli meglio delineati. In così poche pagine (solo 176!) non è per niente facile delineare e approfondire il carattere dei personaggi e l’autore ha fatto… tutto quello che poteva. Spero che nel secondo volume, magari con più pagine a disposizione, l’autore potrà approfondire il personaggio di Kekira (perché io suppongo che sia viva, lo stesso Semeru non ha la certezza che sia morta… insomma spero sia viva) e raccontarci la storia di Rexor. Insomma avrei voluto qualche riga in più, qualche dettaglio sul loro passato, specie di Kekira, non si sa assolutamente niente sulla sua vita prima dell’arrivo di Semeru all’accademia. Sono personaggi interessanti ma sapendo così poco del loro passato è difficile “affezionarsi” meritano di essere approfonditi magari con dei capitoli scritti dal loro punto di vista. A parte queste considerazioni, il libro è scritto e strutturato molto bene. L’autore ha creato un mondo molto interessante, con una storia affascinante e un ribaltamento dei ruoli davvero ben architettato, il libro si legge benissimo e mette voglia di sapere come proseguiranno le avventure del protagonista. Non posso che consigliarne la lettura, sperando che esca presto il seguito.

Se lo avete già letto e vi è piaciuto vi consiglio L’araldo della Tempesta.

QUALCHE INFO SULL’AUTOREemanuele petrilli_2-le tazzine di yoko
Nato a Roma nel 1988, dove vive e lavora. Come gli è venuto in mente di raccontare questa storia? Iniziò con un sogno.
Ne sognò una piccola parte, ma dal risveglio successivo non è più riuscito ad allontanare questo universo fantastico dalla testa. Tornava di tanto in tanto, a suggerirgli scene e storie. Ormai si era affezionato. Un’idea intravista solo con la coda dell’occhio è stata capace di diventare un romanzo. Una storia che, iniziata ad esser scritta ai tempi dell’università, lo ha accompagnato per tutti questi anni, ha coinvolto tutta la sua famiglia e diversi amici. Un’avventura che ora spera riesca a far viaggiare con la fantasia ed appassionare tutti quelli che vorranno gettarsi nel suo mondo.

consigliato!Emanuele Petrillilibri consigliati dalla StregaMondadorirecensione di Strega del crepuscolo

Share

Ti potrebbe interessare anche
Anteprima di “Il sangue sul giglio. Eternal War 3” di Livio Gambarini
Anteprima di “Il sangue sul giglio. Eternal War 3” di Livio Gambarini
Posted on 30 Ottobre, 2019
Un assaggio di …? #23 Indovinate il titolo del libro da un breve estratto
Un assaggio di …? #23 Indovinate il titolo del libro da un breve estratto
Posted on 12 Novembre, 2019
Recensione di “Ribon messaggero d’amore”
Recensione di “Ribon messaggero d’amore”
Posted on 17 Agosto, 202028 Agosto, 2020
Il manico mancante #14: trova le lettere mancanti e indovina il titolo
Il manico mancante #14: trova le lettere mancanti e indovina il titolo
Posted on 4 Dicembre, 2018
Per noi sarà sempre estate: recensione dell’ultimo libro della The summer trilogy
Per noi sarà sempre estate: recensione dell’ultimo libro della The summer trilogy
Posted on 16 Dicembre, 201517 Settembre, 2022
Wrapup: recap delle nostre letture di agosto
Wrapup: recap delle nostre letture di agosto
Posted on 11 Settembre, 2021

Cosa ne pensi? Lasciaci un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

4 Comments
  • Valentina Sanzi
    17 Aprile, 2015

    Bello! Sembra interessante e ben sviluppato 🙂

    Rispondi
  • Emanuele Petrilli
    17 Aprile, 2015

    Ho trovato questa recensione bellissima. Davvero grazie a Strega del Crepuscolo e a tutte le Tazzine!

    Rispondi
  • tazzine e zollette - strega del crepuscolo
    strega del crepuscolo (Chiari)
    17 Aprile, 2015

    Grazie a te Emanuele ^_^ Resto in attesa del seguito.

    Rispondi
  • Avatar photo
    valy
    17 Aprile, 2015

    Grazie a te! 🙂

    Rispondi

logo le tazzine di yoko blog tazzine allo sbando +zollette

Il blog nasce dalla voglia di catalogare quello che ci passa per la testa, dalle recensioni di libri ai nostri lamenti nell’aspettare spasmodicamente l’uscita di un fumetto. E’ essenzialmente una raccolta delle nostre opinioni, criticabili ma pur sempre nostre.

books and a cup of tea what else - le tazzine di yoko

Ci trovi anche su…

Uscite interessanti di marzo

3marzo Come per magia tu Le Tazzine di Yoko 6marzo Rose Petal Graves Le Tazzine di Yoko 7marzo Tracotanza La sindrome di Didone Le Tazzine di Yoko 7marzo Kitsune L'ombra della volpe Le Tazzine di Yoko
14marzo La Fortuna Blackwater 5 Le Tazzine di Yoko La Catena di spine su Le Tazzine di Yoko 7marzo The final gambit Le Tazzine di Yoko 7marzo Facciamo finta che non finirà Le Tazzine di Yoko
14marzo Grandi promesse Whitestone Hospital 1 Le Tazzine di Yoko 14marzo L'errore che rifarei Kill switch Devil’s night series Le Tazzine di Yoko 14marzo Sono contenta che mia mamma è morta Le Tazzine di Yoko 7marzo ristampa Lirael La trilogia del Vecchio Regno 2 Le Tazzine di Yoko
14marzo Book lovers Un amore tra i libri Le Tazzine di Yoko 28marzo Innamorati pazzi Le Tazzine di Yoko 28marzo The prison healer Le Tazzine di Yoko

le tazze ancora calde

Come petali nel vento: recensione del romanzo di Hika Harada
LIBRI

Come petali nel vento: recensione del romanzo di Hika Harada

By Kia
Shadow and Bone: recensione della seconda stagione della serie Netflix
FILM & SERIETV

Shadow and Bone: recensione della seconda stagione della serie Netflix

By strega del crepuscolo (Chiari)
Se hai amato “The Love Hypotesis” non puoi perderti “Love on the brain – L’amore in testa”
LIBRI

Se hai amato “The Love Hypotesis” non puoi perderti “Love on the brain – L’amore in testa”

By yoko
Winter Bookish Charts: i libri più belli letti quest’inverno
LIBRI

Winter Bookish Charts: i libri più belli letti quest’inverno

By strega del crepuscolo (Chiari)

Seguite le tazzine su YouTube

Sostieni il blog :)

Cliccando sul bottone potrai, se vuoi, offrirci anche la piccolissima somma di un caffè, per vedere cosa facciamo delle entrate del blog puoi guardare QUI

le nostre conserve on Pinterest

conserva del blog le tazzine di yoko on pinterest 5 libri e tazzine, il connubio perfetto

conserva del blog le tazzine di yoko on pinterest 5 mille e una tazzine

conserva del blog le tazzine di yoko on pinterest 5 i luoghi perfetti per la lettura

conserva del blog le tazzine di yoko on pinterest 5 i molti usi delle tazzine

Le tazzine che scrivono sul blog

tazzine e zollette - yoko Yoko
tazzine e zollette - strega del crepuscolo Strega
tazzine e zollette - chiara Chiara
tazzine e zollette - miki Miki
…e le aiutanti zollette

Ultimi post su IG @letazzinediyoko

🇬🇧👇🍙 "Come petali nel vento" è un libro sicuramente non...

🇬🇧👇🍙 "Come petali nel vento" è un libro sicuramente non...

🇬🇧👇📖 3 motivi per leggere "Il Re delle Cicatrici" di...

🇬🇧👇📖 3 motivi per leggere "Il Re delle Cicatrici" di...

🇬🇧👇📖 Avete presente la storia d’amore di Grey’s Anatomy tra...

🇬🇧👇📖 Avete presente la storia d’amore di Grey’s Anatomy tra...

👇🇬🇧😈 ebbene si, lavoro nello stesso palazzo de La Feltrinelli...

👇🇬🇧😈 ebbene si, lavoro nello stesso palazzo de La Feltrinelli...

🇬🇧👇 sono giorni che IG funziona come vuole e non...

🇬🇧👇 sono giorni che IG funziona come vuole e non...

🇬🇧👇📖 Avevo voglia di una lettura che mi facesse rimanere...

🇬🇧👇📖 Avevo voglia di una lettura che mi facesse rimanere...

Read our cups in your language

tazza inglese tazza spagnola tazza tedesca tazza francese

Ultimi Pins caricati

cerca nel pensile

Commenti recenti

  • strega del crepuscolo (Chiari) su Il finale di Vampire Knight
  • Tortellino su Il finale di Vampire Knight
  • Tortellino su Il finale di Vampire Knight
  • Si su Recensione a “Bloodrose” di Andrea Cremer, terzo della serie Nightshade
  • strega del crepuscolo (Chiari) su Ti consiglio tre libri di colore verde -parte 2-
🇬🇧👇🍙 "Come petali nel vento" è un libro sicuramente non...

🇬🇧👇🍙 "Come petali nel vento" è un libro sicuramente non...

🇬🇧👇📖 3 motivi per leggere "Il Re delle Cicatrici" di...

🇬🇧👇📖 3 motivi per leggere "Il Re delle Cicatrici" di...

🇬🇧👇📖 Avete presente la storia d’amore di Grey’s Anatomy tra...

🇬🇧👇📖 Avete presente la storia d’amore di Grey’s Anatomy tra...

👇🇬🇧😈 ebbene si, lavoro nello stesso palazzo de La Feltrinelli...

👇🇬🇧😈 ebbene si, lavoro nello stesso palazzo de La Feltrinelli...

🇬🇧👇 sono giorni che IG funziona come vuole e non...

🇬🇧👇 sono giorni che IG funziona come vuole e non...

🇬🇧👇📖 Avevo voglia di una lettura che mi facesse rimanere...

🇬🇧👇📖 Avevo voglia di una lettura che mi facesse rimanere...

Porta le tazzine nel tuo sito/blog

banner blog LE TAZZINE DI YOKO 1 cuore
banner blog LE TAZZINE DI YOKO 2 stella
banner blog LE TAZZINE DI YOKO 3 cerchio

logo LE TAZZINE DI YOKO verde logo LE TAZZINE DI YOKO giallo logo LE TAZZINE DI YOKO arancio logo LE TAZZINE DI YOKO nero
logo LE TAZZINE DI YOKO fuxia logo LE TAZZINE DI YOKO viola logo LE TAZZINE DI YOKO azzurro logo LE TAZZINE DI YOKO rosso

Perchè “le tazzine di Yoko”?

Immagino che prima o poi qualcuno se lo chiederà, e probabilmente ci sarà pure chi darà una spiegazione razionale, ma la verità è che una volta costruito il tutto un nome intelligente era l’unica cosa che veniva a mancare. Pensa di qui, sbatti la testa di là. Non mi veniva in mente un qualcosa che racchiudesse tutte le tematiche che sarei andata a toccare, così mi sono detta: scegliamo qualcosa che non c’entri un tubo! Così sono saltate fuori le tazzine, un oggetto che mi affascina in tutte le sue forme e di cui faccio gran uso del suo contenuto, sia questo tè caffè o cioccolata. Gabriele ha proposto “Le Tazzine di Yoko” e il nome è rimasto, eternamente grazie, anche per questo. _Y.

Le nostre pagine social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Pinterest
  • TikTok
  • RSS

Gli amici delle tazzine















Copyrights © 2012/2022 Yoko. All Rights Reserved.


INFORMATIVA SUI COOKIE

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tutte le tecnologie sopracitate utilizzando il pulsante “Accetta”.

Non vendere le mie informazioni personali.

Personalizza CookieAccetta
Rivedi il tuo consenso ai Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
__sharethis_cookie_test__sessionShareThis sets this cookie to track which pages are being shared and by whom.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
__utma2 yearsThis cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb30 minutesGoogle Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmcsessionThe cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmz6 monthsGoogle Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_SHF0LEKWDH2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
__utmt_UA-32335772-210 minutesNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo