
Buona sera cuplovers,
dopo anni dalla lettura de “La sedicesima luna” di Kami Garcia e Margaret Stohl mi è capitato di vedere la sua trasposizione cinematografica, film che secondo me non rende giustizia a un libro che merita di essere letto. Per cui eccomi qui a parlarvene, anche se probabimente a molti di voi è già capitato di leggerlo 🙂
nel piattino abbiamo: paranormal / love story
/ contemporaneo
La sedicesima luna
(Beautiful Creatures)
Kami Garcia e Margaret Stohl
Edito da Mondadori (17 maggio 2011)
pagine 519
cartaceo cop. flessibile € 10,00 e cop. rigida € 14,90
ebook € 6,99
link all’acquisto del cartaceo
link all’acquisto dell’ebook
TRAMA DELL’EDITORE
Le notti di Ethan sono tormentate da strani sogni che hanno per protagonista una misteriosa e bellissima ragazza. Un giorno, nel cortile della scuola, Ethan se la ritrova davanti. È Lena Duchannes, “la ragazza nuova” appena arrivata in città, nipote di Macon Ravenwood, il vecchio eremita pazzo che vive ai confini di Gatlin. Lena è diversa da qualsiasi ragazza Ethan abbia mai incontrato, talmente diversa che a scuola viene subito emarginata. Solo lui assecondando l’inspiegabile connessione che sembra legarli, la avvicina e se ne innamora perdutamente. Ma Lena nasconde un segreto: la terribile maledizione che da generazioni perseguita la sua famiglia e che si compirà il giorno del suo sedicesimo compleanno.
RECENSIONE DI YOKO
Una lettura che decisamente sfora le 4 stelline, non da cinque… ma da quattro e un po’.
Sedici anni, sedici lune
Sedici delle tue più profonde paure
Sedici volte le mie lacrime in sogno
Cadendo, cadendo attraverso il tempo…
La sedicesima luna è un libro che inizi con titubante interesse, non sai propriamente cosa aspettarti dalla storia perché il piccolo accenno di trama sul retro della copertina ti dice poco e niente.
Ethan Wate vive a Gatlin e, come lui stesso si premura di dire all’inizio, ci sono solo due tipi di persone disposte a viverci: gli stupidi o gli ingabbiati, ovvero quelli che sono troppo stupidi per andarsene o quelli che sono costretti a restare. Ebbene, lui fa parte della seconda categoria, ancora un paio d’anni, ovvero il tempo necessario a finire di studiare, e se ne andrà da quello stupido paesino coi paraocchi, dove tutti sanno tutto di tutti e il non conosciuto viene visto come una minaccia. Potete capire quindi come può venire accolta una nuova arrivata come Lena, ostracizzata da tutti e quasi evitata come la peste.
Il ritmo è serrato, i nuovi elementi che si aggiungono pagina dopo pagina intrigano il lettore inoltrandolo nella loro matassa di misteri. Una trama intrigante che mi sento di definire anche complessa perché macchinosa nel suo aggiungere nuovi pezzi a un puzzle che però rimane senza i pezzi finali. Infatti il libro finisce con una pseudo fine, che però non chiarisce molti degli elementi fondamentali. Questo fa pensare a un possibile seguito che porterà nuove risposte, la metà delle quali però sarebbe stato carino averle anche subito, sarebbe stato quel tocco di classe da quinta stellina.
Oltre alla trama in se è stato interessante anche come è stato ben curato il contorno, vedere come le persone dalla mentalità chiusa e ristretta siano solo pecore, dove una segue l’altra senza chiedersi cosa cavolo stia facendo. L’atmosfera cupa avvolge i protagonisti, ma non è mai troppo soffocante e risulta ben diluita nella varie pagine. Troviamo ovviamente la classica storia d’amore dei protagonisti, niente però di troppo stucchevole, piuttosto un condimento piacevole.
Un bel libro che ho letto con piacere.
La saga Beautiful Creatures
- La sedicesima luna
- La diciasettesima luna
- La diciottesima luna
- La diciannovesima luna
Federica Ribaga
20 Dicembre, 2015d’accordissimo con te e con la tua recensione! Saga molto bella e film penoso u_u
yoko
21 Dicembre, 2015a un certo punto mi è pure venuto l’abiocco ^^””” che peccato!
Ellenita
21 Dicembre, 2015Argh… addirittura?
Federica Ribaga
22 Dicembre, 2015pure a me T-T e l’ho visto quand’è uscito al cinema!
valy
20 Dicembre, 2015Io ho visto solo il film e mi ha fatto dormire. Noiosissimo.
yoko
21 Dicembre, 2015Il libro è davvero bello Valy, un’altra cosa rispetto al film 😉 facci un pensierino!
Federica Ribaga
22 Dicembre, 2015sono d’accordo ^_^
Stefania Siano
21 Dicembre, 2015Visto prima il film e poi letto il libro e come sempre la versione originale (quindi il libro) è sempre la migliore, ma devo dire che mi sono piaciute tantissimo le scenografie *-*
yoko
21 Dicembre, 2015oh, è già tanto che poi hai voluto leggere il libro… io credo che con un film così avrei scartato il libro ^^”””
Federica Ribaga
22 Dicembre, 2015pure io! :/
Ellenita
21 Dicembre, 2015Il libro mi è piaciuto tantissimo, e hai ragione Yoko, anche io avrei preferito più risposte ma nei libri dopo poi arrivano per fortuna!
Il film a sto punto me lo risparmio, volevo vederlo ma dopo avervi letto non ci penso proprio.
Valentina Panzetta
21 Dicembre, 2015Oddio io mica la conoscevo o.o Dalla trama mi piace molto, ma del film non ne ho mai sentito parlare :/
yoko
21 Dicembre, 2015butta nel dimenticatoio il film e fai un bel pensierino al libro Vale, potrebbe davvero piacerti 😀
Mininova
22 Dicembre, 2015Il film era davvero una schifezza, meno male che avevo letto prima il libro se no non so se lo avrei comprato. Però il seguito non ha saputo rimanere al livello di questo primo libro della serie purtroppo.
simona zefilippo
22 Dicembre, 2015ma il film a quando risale?
Federica Ribaga
23 Dicembre, 2015mmm… se non ricordo male dev’essere del 2013