
Buongiorno followers 🙂
oggi vi parlo del libro fantascientifico di Roberto Serafini: Cyborg 1.0
Devo ammettere di aver particolarmente ragionato su cosa scrivere in questa recensione. La fantascienza mi piace, ma non la amo tutta. Prediligo i romanzi dove non vi siano alieni, tholl o cyborg, ma come ogni cosa che si rispetti anche qui bisogna fare qualche eccezione.
nel piattino abbiamo: fantascienza
Cyborg 1.0
Roberto Serafini
YouCanPrint (1 febbraio 2014)
autopubblicato in ebook (1 luglio 2014)
Pagine 130
€ 0,99 ebook – € 12,00 cartaceo
link diretti all’acquisto:
TRAMA DELL’EDITORE
Cambridge, 20 giugno 2020.
Nel giorno della sua laurea, John Miller deve affrontare due eventi drammatici che lo cambieranno per sempre.
Philadelphia, 21 ottobre 2030.
La Cyborg Corporation si prepara a lanciare sul mercato una nuova generazione di androidi, progettati dall’ingegnere John Miller. Il prototipo Venus sembra pronto per fare il suo ingresso tra il mondo degli umani. Mancano solo alcuni test finali, che vuole condurre John personalmente.
Per questo trascorrerà alcuni giorni da solo con la sua creatura.
RECENSIONE DI YOKO:
La classica lettura che si definisce “carina”… tre tazzine e mezzo.
La trama su cui si basa Cyborg 1.0, seppur con alcuni elementi giá sentiti, non è male. Mi aspettavo qualcosa alla Io Robot, ma ero evidentemente un pó fuori strada.
John Miller, oltre ad essere il nostro protagonista, é il tecnico che ha inventato il nuovo cyborg di ultima generazione. Appare come un tipo serioso e riservato che si accende solo quando si parla della sua creatura.
Lo vediamo da subito presentare il primo prototipo ai cronisti e ai possibili futuri compratori, ne descrive i fantastici pregi mentre nella sua testa ne pensa giá l’evoluzione e i possibili altri utilizzi.
Insomma gli sforzi di John Miller sembrano essere stati ripagati. Per uno come lui, che sembra vivere per il lavoro, la soddisfazione è grande e infatti Serafini ce lo mostra esattamente come uno si aspetta di trovarlo: orgoglioso di se stesso e della sua creatura, vestito di una sorta di sentimento paterno verso l’opera creata. E Miller é davvero questo, ma anche molto altro.
Mi é piaciuta molto questa evoluzione del personaggio che muta continuando nella lettura, acquisendo sfacettature via via sempre più… allarmanti.
Da personaggio riservato, ma estremamente normale, Miller diventa un uomo dal passato macchiato di sangue con una razionalità tutta sua. Vede nella sua Venus, l’avvenente prototipo tutto curve, la risposta alla sua espiazione e a molti problemi dell’umanità.
Gli avenimenti lo porteranno davvero a mettere in atto queste sue idee, contro letica, la moralità conosciuta e la scienza stessa.
Una trama interessante che a mio parere necessità di una determinata dose di spessore che l’esiguo numero di pagine non ha permesso molto. L’autore si é focalizzato, a ragione, sul protagonista, ma gli eventi vengono lasciati un pó troppo alla facilità del caso.
Preciso che se si trattasse di un racconto non mi ritroverei a fare questa velata critica, ma come libro di fantascienza mi vedo costretta a definirlo purtroppo un pó poco approfondito. Sembra che gli elementi sopraggiungano nel momento in cui debbano essere usati e alcune domande continuano a frullarmi nella testa.
Critiche a parte Cyborg 1.0 é una lettura carina che si legge rapidamente, ideale per una giornata sotto l’ombrellone… o sul divano mentre si guarda la pioggia fuori dalla finestra vista quest’estate tutta particolare.
Vi lascio con il booktrailer del libro 😉 dateci un’occhiata!
QUALCHE INFO SULLO SCRITTORE:
Roberto Serafini, nato a Roma il 27 aprile 1968.
Vive da molto tempo in una tranquilla località balneare in provincia di Roma, Marina di Cerveteri.
È diplomato in ragioneria, anche se ha sempre preferito le lettere ai numeri, ed è appassionato di musica. Il pianoforte è lo strumento che ama e che suona nel tempo libero.
Ha iniziato a scrivere poesie e testi di canzoni da ragazzo ma solo recentemente hanno visto la luce le sue prime pubblicazioni: una biografia di una personalità nel 2012 e un romanzo, Cyborg 1.0, nel 2014.
Cosa ne pensi? Lasciaci un commento