Recensione a “Wedding girl” di Raffaella V. Poggi

Come sapete ogni mese o due, grazie ad alcuni autori, mettiamo in palio un libro per il nostro cucchiaino più accanito 😉 per i mesi di settembre e ottobre Raffaella V. Poggi ha donato per voi una copia del suo “Wedding Girl”, un delizioso romance, ironico e super coinvolgente, che mi ha davvero stupita!

nel piattino abbiamo: love story 01 - compulsivamente lettrice - 6 ciambella romance sul blog letterario de le tazzine di yoko / contemporaneo 01 - compulsivamente lettrice - 8 torta contemporanei sul blog letterario de le tazzine di yoko

Wedding Girl

Raffaella V. Poggi
Edito da Newton Compton (6 luglio 2017)
Pagine 414
€ 5,90 cartaceo – € 3,99 ebook
amzn-amazon-stock-logolink diretto cartaceo
link diretto ebook

TRAMA DELL’EDITORE
Una storia piena di ironia e passione: corpo, mente e cuore possono mettersi d’accordo?
Eric Nolan è un uomo molto sicuro di sé, convinto di avere tutti in pugno: dalle ceneri delle attività di famiglia ha creato la NETline, la nuova realtà nel mondo dell’intrattenimento digitale. Ora si trova in un momento delicato e non può permettere a nessuno di intromettersi nei suoi affari. L’imprevisto, tuttavia, è dietro l’angolo: si chiama Charlotte McGraw, bionda e bellissima tentazione peccaminosa, pronta a mandare a monte il matrimonio di suo fratello Noah con Jade Kanakis, figlia di un ricco finanziatore della NETline. Ma quando Eric cerca di togliere di mezzo Charlotte, ecco che i guai entrano nella sua vita…

QUATTRO TAZZINE E MEZZO!
tazzinaUPtazzinaUPtazzinaUPtazzinaUPtazzinaMEZZA
Ho conosciuto Raffaella per caso a un caffè fra blogger della mia città. Il nome non mi era nuovo, certo, ma non mi era mai capitato di incontrarla a qualche fiera come spesso accade con altre autrici italiane. Mi è parsa da subito una persona frizzante, simpatica e frenetica e dentro di me mi sono subito detta “questa non può scrivere un libro moscio” xD scusate, ma è esattamente quello che ho pensato e vi assicuro che “Wedding Girl” è un tornado di energia positiva.

Se non avessi avuto diversi impegni a trattenermi altrove avrei probabilmente finito questo libro in un giorno. Il pov maschile, che non mi aspettavo, è stata la prima scossa e poi ce ne sono state molte altre… attacchi di risa, stupore e un caleidoscopio di emozioni che mi hanno letteralmente trascinata in una storia mai banale, con uscite brillanti e una deliziosa pungente ironia. Un libro che non posso fare a meno di consigliare, di quelli che fanno bene al cuore e rallegrano la giornata.

Tutto inizia da una serie di equivoci che fanno inizialmente apparire Charlotte come colei che vuole mandare a monte il matrimonio del fratello di Eric, descrivendola un po’ come un’accompagnatrice d’alto borgo. E vi dirò, inizialmente ci avevo anche un po’ creduto quando lei accetta di andare a letto con lui per denaro (e badate bene che non lo considero spoiler perché è praticamente all’inizio del libro), ma poi le carte in tavola si mischiano ancora una volta e il quadro che si va a comporre è ben diverso da quello che poteva sembrare all’inizio, rivelando situazioni inaspettate. In tutto questo ironia e passione condiscono alla perfezione un duo eccezionale già di suo, Eric e Charlotte sono due personaggi solidi, vivi, dannatamente reali, che non si può fare a meno di amare. Lui è carismatico, calcolatore, sfacciatamente bello e terribilmente possessivo, ma sa essere anche assurdamente divertente e passionale. Un uomo che sa quello che vuole e una iena negli affari, ma anche protettivo verso le persone a cui tiene… e nel suo cuore si fa largo Charlotte, lei che nasconde le sue personali cicatrici sotto una seducente apparenza. Due personaggi ammirevoli che affrontano la vita sapendo di stare donando all’altro una seconda occasione per essere davvero felici.

E’ il primo libro che leggo dell’autrice e rimpiango di non averne letti altri perché il ritmo che sa donare alla storia è terribilmente trascinante, accompagnato da una stile fresco e frizzante. “Wedding Girl” è stata una vera scoperta, una storia come quelle che si spera di trovare in ogni libro di questo genere: orignale nelle sue trovate, divertente e appassionante. Assolutamente consigliato.

Cosa ne pensi? Lasciaci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.