
Buona sera cuplovers,
oggi vi parlo di “Colazione Internazionale” di Daniela Apparente.
Gloria sogna di fare la giornalista, così vola a Londra per seguire un’importante scuola di giornalismo, in palio un favoloso contratto con il più importante giornale di Londra. Nella capitale inglese condividerà l’appartamento con ragazzi e ragazze provenienti dai posti più diversi, troverà degli amici meravigliosi e l’amore.
nel piattino abbiamo: contemporaneo
Colazione Internazionale
Daniela Apparente
Edito da Youcanprint (20 giugno 2014)
Pagine 276
€ 13,00 cartaceo – € 1,99 ebook
link diretto all’acquisto cartaceo
link diretto all’acquisto ebook
TRAMA DELL’EDITORE
Gloria è una ragazza disincantata, pessimista, con una grande passione per la scrittura. Quando arriva a Londra per studiare giornalismo ancora non ha idea del viaggio che sta per intraprendere, né delle persone che le cambieranno la vita. Riuscirà a liberarsi delle sue paure, correndo il rischio di affrontare un sogno?“Colazione Internazionale” è una storia di amicizia, crescita e semplicità. Dedicata a chiunque provi un brivido al pensiero di mettersi in discussione.
RECENSIONE DI STREGA DEL CREPUSCOLO:
Una lettura che arranca… da due tazzine e mezzo.
Gloria è una ragazza disincantata e un pò pessimista, ha un romanzo fantasy nel cassetto e sogna da sempre di fare la giornalista, ma proprio durante il suo praticantato in una redazione a nord di Napoli, si scontra con la realtà locale, con i servizi poco interessanti con molti limiti e la prospettiva di un futuro povero di stimoli e prospettive ed ecco che le si presenta una grande opportunità: frequentare una prestigiosa scuola di giornalismo a Londra.
Al suo arrivo a Londra, Gloria raggiunge l’appartamento di Perrin’s Lane dove abiterà assieme ad
I ragazzi fanno amicizia facilmente, l’unico con cui Gloria non riesce a legare è Aiguo, a causa della sua curiosità, si fa scappare una domanda decisamente troppo invadente e indelicata. Il ragazzo si chiude a riccio e i loro rapporti sono tesi. Anche Ace nasconde qualcosa nel suo passato, come mai suo fratello, piombato a Londra come una furia, lo chiama Ethan? Dopo questa brutta litigata, Ace sparisce, al suo ritorno scopriamo i motivi del suo allontanamento dalla famiglia. Il padre di Ace/Ethan è a capo di un’azienda petrolifera, si tratta di un’azienda corrotta e il padre del ragazzo, a quanto pare, gli ha dato un’ultimatum. A questo punto credevo che, da brava giornalista, la nostra Gloria indagasse sul padre del ragazzo, fiutasse un possibile scandalo ma… niente. Questa storia viene accantonata e non c’è modo di saperne di più. Il padre ha deciso di diseredarlo: è una carogna e basta non c’è altro da dire. I genitori del ragazzo hanno divorziato da tempo e, molto casualmente, il nostro Ethan lavora come correttore di bozze per la casa editrice di sua madre, Chasity Harvey… Ovviamente non è una piccola casa editrice sconosciuta ma una delle più famose di Londra… indoviniamo dove andrà a parare?
ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE
Gloria, arrivata a Pechino, si limita a parlare con uno dei contatti di Horatio Knight e ad ascoltare la
Ovviamente non è tutto perchè Chasity Harvey ha deciso di pubblicare il libro della ragazza. Gloria espone il suo reportage davanti alle persone che sceglieranno il vincitore: vi aspettate di scoprire cosa ha scritto? Ovviamente no. Considerando che questo è uno dei momenti più importanti del libro, la prova finale che Gloria deve superare per realizzare il suo sogno… che vi aspettavate?
Le descrizioni dei luoghi visitati dalla protagonista sia l’Irlanda, ma sopratutto Pechino, sono scarne e sembrano tratte pari pari da una guida turistica. A Pechino viene descritta, in maniera molto generica, l’atmosfera del luogo e in UN MESE intero, Gloria visita solo un parco e un mercato. Mi aspettavo di venire trasportata in questi luoghi, di vederli attraverso gli occhi della protagonista, ma non è successo. Il libro è zeppo di citazioni e riferimenti a canzoni famose, manga e serie tv. Una o due vanno bene, ma troppe diventano irritanti. La parte dedicata alla scuola di giornalismo, alle lezioni è… ridicola. In pratica non viene descritta. Senza contare vari errori più o meno gravi. Da “mi adagiai alla scaletta” all’uso di verbi inesistenti (sfrenandosi), passando per l’uso di tempi verbali sbagliati “vorrei che sia tu” per finire con la “bussata di campanello.” Se “bussata” non è un termine scorretto, visto il suo significato (picchio battuto alla porta per farsi aprire) non ha senso abbinato a campanello. Citando la Treccani “Insomma, v’è una distinzione precisa tra bussare alla porta e suonare il o al campanello.” Concludendo: la trama, all’inizio, prometteva bene, peccato per la superficialità con cui sono stati trattati diversi argomenti, i personaggi secondari caratterizzati male e i numerosi errori.
Nel complesso: non ci siamo proprio.
QUALCHE INFO SULL’AUTORE
Daniela Apparente è nata a Napoli nel 1989 ed è laureata in Scienze della Comunicazione. “Colazione Internazionale” è il suo primo romanzo.
Valentina Panzetta
3 Agosto, 2015Non mi ispira per niente, e la recensione e le “sole” due tazzine e mezzo me ne danno la conferma :/
Arianna Gallo
4 Agosto, 2015Sembra carino, mi sa tanto di lettura leggera o erro?
strega del crepuscolo (Chiari)
7 Agosto, 2015Si può dire che è una lettura leggera, se lo leggi fammi sapere cosa ne pensi.
Non mi ha convinto ma, magari, è più nelle tue corde.