Recensione di “100 serie tv in pillole. Stagione 2. Manuale per malati seriali recidivi”
Buon pomeriggio cuplovers, quanti di voi sono amanti di serie tv? In quanti durante il lockdown hanno terminato svariate serie e si sono ritrovati senza avere nulla da guardare?
Io sono decisamente una malata di serie tv, ne seguo tantissime, forse troppe, spazio molto tra i generi e non bado ai pregiudizi. Se anche voi siete grandi fan del piccolo schermo il libro di Multiplayer Edizioni fa propio al caso vostro. “100 serie TV in pillole stagione 2: manuale per malati seriali recidivi” è il secondo volume di una, per ora, duologia che racchiude con analisi e informazioni utili 100 serie tv ciascuno. D’ora in poi se siete indecisi su quale serie iniziare basterà svogliare questo manuale e tutto vi sarà più chiaro.
Vi ricordo che se lo acquisterete sullo shopping di Multiplayer.com potrete usare il codice MALATISERIALI per avere uno sconto del 15% 😉 affrettatevi scade il 31 di dicembre!
100 serie tv in pillole. Stagione 2
Manuale per malati seriali recidivi
Luca Liguori
Edito da Multiplayer Edizioni (24 settembre 2020)
Pagine 208
€ 16,90 cartaceo – € 9,99 ebook
link diretto all’acquisto cartaceo
TRAMA DELL’EDITORE
Il malato seriale non vuole guarire. Ormai lo sappiamo bene. E allora, dopo il primo assaggio, siamo tornati per somministrarvi una nuova dose dedicata ad altre 100 serie tv che hanno fatto – e stanno facendo – la storia del piccolo schermo. Vi avevamo lasciato sul più bello, come durante il finale del vostro show preferito, perché c’era ancora tanta altra serialità da celebrare. Lo faremo con una seconda stagione di serie tv imperdibili, da riscoprire o da recuperare. 100 nuovi titoli per un’intensa e appassionante sessione di binge reading.
QUATTRO TAZZINE E MEZZO
Il secondo volume di “100 serie tv in piccole” racchiude come nel primo 100 serie, ovviamente diverse, variando molto tra serie cult anni ’90 e dei primi anni 2000 e contemporaneità tanto che sono presenti serie nuovissime ed ancora in corso.
Le serie sono catalogate in ordine alfabetico e ad ognuna è assegnato un numero che aiuta il lettore a rintracciare la serie nell’indice.
Per ogni serie tv il manuale dedica due pagine adiacenti. In quella di destra sono presenti il titolo sotto il quale sono riportati gli anni di messa in onda e subito dopo segue una breve, ma esaustiva trama. La recensione della serie occupa la restante parte della prima pagina. Non sono assolutamente recensioni banali, sono infatti molto approfondite e ricche di dettagli che dimostrano l’esperienza nel settore da parte dell’autore. Molto spesso sono presenti rinvii e confronti con altre serie trattate, analisi dei personaggi e dei temi principali. Il linguaggio e lo stile utilizzato sono tipici della critica seriale e cinematografica, ma senza risultare troppo ricercati e perciò il tutto risulta scorrevole e di piacevole lettura, mai pesante.
La parte a mio avviso più accattivante e originale è rappresentata dalla pagina di sinistra nella quale, oltre a dettagli tecnici e curiosità, sono presenti grafiche stilizzate davvero molto originali e colorate, sempre perfette e calate nel mood della serie tv che rappresentano, senza risultare mai banali e scontate. Ad affiancare la parte grafica sono presenti informazioni di notevole importanza per gli appassionati di binge watching come la durata degli episodi, il numero delle stagioni e le ore complessive che occorrono per vedere tutta la serie d’un fiato. Per ogni serie viene consigliato il pubblico di riferimento e gli “effetti collaterali” che la sua visione potrebbe provocare come le influenze in ambito look e di hair style che potreste acquisire dai protagonisti della serie. Infine ad arricchire il tutto è la chicca dell’episodio memorabile la cui scelta, a dire la verità, mi ha trovato concorde per quasi tutte le serie qui presenti, in particolare per Peaky Blinders e The Boys.
Grazie a questo manuale, che in fin dei conti è una vera e propria guida all’interno del panorama televisivo internazionale, potrete approfondire tramite spunti interessanti le vostre serie del cuoren, ma allo stesso tempo, proprio come è successo a me, dato che purtroppo non tutti possiamo aver visto tutto per evidenti limiti di tempo, scoprirete perle rare che vi porteranno a recuperoni incredibili.
Io personalmente consiglio questo volume a chiunque sia un appassionato di serialità, non vi deluderà e sono abbastanza certa che troverete tra quelle in elenco, tra il primo ed il secondo volume, la vostra serie del cuore e quella che presto entrerà a farne parte.
CURIOSITÀ:
Multiplayer edizioni ha realizzato anche un volume interamente dedicato agli appassionati del cinema. “Cult. I cinema che mi hanno cambiato la vita” racchiude in un solo libro tantissimi film che hanno fatto la storia del cinema, analizzando per ciascuno ciò che l’ha reso iconico, la scena e la frase cult. Anche in questo manuale la grafica è molto particolare, è pop e colorata, minimal ma d’effetto.
Mirem Lattico
22 Ottobre, 2020Ti posso chiedere se tratta solo di serie arrivate in italia? O ci sono anche inedite da noi?
Marta
28 Ottobre, 2020Sembra una figata pazzesca, lo trovo il libreria o è una marca di quelle che sono solo online? Vorrei un po’ sfogliarlo prima di prenderlo