Buonasera cucchiaini, torno da voi con una nuova recensione in anteprima e questa volta vi parlo della duologia romance di Alice Kellen, tanto amata in Spagna.
Lβautrice, nata a Valencia, Γ¨ divantata virale sul booktok spagnolo grazie a questa sua serie di romanzi iniziata con “Quello che non siamo mai stati”, una duologia che per tematiche -e approccio alle stesse- ricorda lontanamente la potenza dei testi di Colleen Hoover, in particolare “Ugly Love”.Β
Nel piattino abbiamo:



Quello che non siamo mai stati
Alice Kellen
Edito da Mondadori (29 agosto 2023)
Pagine 399
β¬ 19,00 cartaceo β β¬ 9,99 ebook
link diretto all’acquisto cartaceo
link diretto all’acquisto ebook
La trama dell’editore
Tutto mi sembrΓ² diverso. Io ero diversa. Non sentivo piΓΉ nulla. Lβincidente aveva lasciato dentro di me un vuoto immenso e desolante su cui era impossibile costruire, perchΓ© erano scomparse le fondamenta. Non βsentivoβ piΓΉ niente. E non volevo piΓΉ tornare a sentire. Meglio vivere cosΓ¬, in letargo, che nel dolore. Leah era una ragazza solare, piena di entusiasmo, di sogni. Ora, a diciannove anni e a distanza di molti mesi dallβincidente che le ha strappato i genitori, Γ¨ irriconoscibile. Distrutta, non crede piΓΉ in niente. Ha rinunciato persino alla sua passione piΓΉ grande, dipingere, perchΓ© nulla, ai suoi occhi, ha piΓΉ senso. Qualcosa, perΓ², sta per cambiare. A causa del lavoro, infatti, il fratello Oliver Γ¨ costretto a trasferirsi a Sydney e, non volendola allontanare dal luogo in cui Γ¨ cresciuta, chiede ad Axel, il suo migliore amico, di ospitarla a casa sua e di prendersene cura in sua assenza. Dopo tutto, il ragazzo Γ¨ uno di famiglia, e stare con lui, uno spirito libero, spensierato, che passa le sue giornate tra lavoro, uscite con gli amici e il surf, non potrΓ che fare bene a Leah. Axel poi prende sul serio il compito che Oliver gli ha affidato e cerca in ogni modo di aiutare la ragazza a ritrovarsi e a rimettere insieme i pezzi della sua vita. Quello che ignora, perΓ², Γ¨ che Leah Γ¨ innamorata di lui da sempre. E che starle accanto potrebbe cambiare non solo la sua vita, ma quella di entrambi. PerchΓ© lei Γ¨ luce, nonostante tutto, e non puΓ² che attrarre il suo sguardo. PerchΓ© lei Γ¨ proibita, ma risveglia la sua pelle come nessuna. PerchΓ© lei Γ¨ il mare, le notti stellate e i vinili dei Beatles. PerchΓ© soprattutto, a volte, ci sono solo due scelte a disposizione, prendere o lasciare. E perchΓ© in certi casi bisogna rischiare tutto perchΓ© delle scintille di felicitΓ esplodano come uno spettacolo di fuochi dβartificio.
Una bella lettura, 4 TAZZINE
Se la Hoover perΓ² crea storie conclusive e che nel secondo, eventuale, volume sviluppano vicende interconnesse ecco che la Kellen crea una vera serie. Il primo volume, “Quello che non siamo mai stati”, ci consente di comprendere a pieno i personaggi, di conoscerli per come sono e di scoprire cosa ha passato e cosa sta passando Leah. La coppia perΓ² non Γ¨ destinata a terminare il loro racconto in un solo volume, ma in due. Una scelta di marketing o una decisione ben studiata? Quello che posso dirvi Γ¨ che la duologia funziona proprio perchΓ¨ pensata per essere tale, se fosse stato un singolo volume lβeffetto finale sul lettore non sarebbe stato lo stesso.
Γ chiaro che lβautrice creando due volumi volesse stupire e catturare i lettori e nel farlo ci Γ¨ riuscita davvero bene, almeno con me Γ¨ stato cosΓ¬. Non posso farvi spoiler sul secondo libro, ma vi garantisco che non Γ¨ stato scritto tanto per, la storia era stata pensata cosΓ¬ fin da principio ed in due romanzi ha il tampo e lo spazio per respirare al meglio.
Vi innamorerete di Leah e Axel, della loro storia non semplice e non ordinaria. I clichΓ© ci sonom ed Γ¨ inutile negarlo, ma a mio avviso questi romanzi si differenziano rispetto ai tanti del genere proprio nella scelta delle loro struttura fondata su due volumi.
Se amate i romanzi rosa e le saghe questa duologia fa per voi.
Alice Kellencon una storia d'amorecontemporaneoMondadorinew adultrecensione di Chiara
Cosa ne pensi? Lasciaci un commento