Hunger Games: la ballata dell’usignolo e del serpente

Buona sera cuplovers, oggi vi parlo dell’ultimo film che ho visto al cinema ovvero Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente. Anni fa lessi la trilogia di Hunger Games e mi piacque abbastanza, ma alcune cose nell’ultimo libro mi avevano un po’ deluso, così, quando uscì il libro prequel non me ne interessai. Tuttavia, dopo aver letto un po’ di recensioni positive del film, ho deciso di andare a vederlo e devo dire che mi è piaciuto più di quello che mi aspettavo. Senz’altro più degli ultimi film Marvel.

Film precedente: Hunger Games il canto della rivolta parte 2

nel piattino abbiamo:

Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpeHunger Games La ballata dell'usignolo e del serpente locandina per la recensione su Le Tazzine di Yokonte

Fa parte della saga di Hunger Games
DURATA 2h 28m


4 TAZZINE E MEZZO!
voto in tazzine Strega del Crepuscolovoto in tazzine Strega del Crepuscolovoto in tazzine Strega del Crepuscolovoto in tazzine Strega del CrepuscolotazzinaMEZZA+_stregaDELcrepuscolo

La Ballata dell’usignolo e del serpente è un prequel, quindi apprezzabile e, perfettamente comprensibile, anche da chi non ha visto i film precedenti. C’è qualche piccolo rimando a cose che succederanno in futuro che, chi ha visto la saga principale, non potrà che apprezzare ma, se non avete visto i film precedenti o letto i libri, potete tranquillamente guardare La ballata dell’usignolo e del serpente. Questo film mi è piaciuto davvero tanto, mi ha preso molto e le oltre due ore di visione sono volate.

In questo film assistiamo alla “nascita” del presidente Snow, si tratta, per così dire della origin story di un villain, cosa che ho trovato davvero interessante. Rispetto agli altri film della saga qui c’è meno azione e più introspezione dei personaggi.

Coriolanus Snow è il giovane rampollo di una famiglia nobile decaduta, nonostante il nome altisonante e la scuola d’elitè che frequenta, i soldi scarseggiano e lui e la famiglia tirano avanti come meglio possono. Coriolanus punta tutto sull’ottenimento di una borsa di studio che gli permetterebbe di aiutare la famiglia peccato che il decano Highbottom decida che, per quell’anno, la borsa di studio non andrà allo studente con i voti migliori ma a colui che darà il meglio di sé come mentore di uno dei tributi degli Hunger Games. Questa notizia fa infuriare Snow che, a differenza degli altri, ha davvero bisogno di quei soldi, rabbia che aumenta quando gli viene affidato il tributo del distretto 12: Lucy Gray Baird. Lucy non sembra certo la candidata ideale per la vittoria visto che non appare forte né con particolari qualità se non quella di saper cantare. Ma Snow non si arrende e per questo, a differenza degli altri mentori, parla con Lucy, le porta da mangiare di nascosto per tenerla in forze e pian piano sembra davvero affezionarsi a lei.

Gli Hunger Games sono ai loro albori mancano della grandiosità a cui ci hanno abituato gli altri film e si vede che sarà proprio Snow a renderli il grande spettacolo che conosciamo. I primi Hunger Games erano molto brevi, tutto finiva in pochi istanti con i tributi che si uccidevano tra loro all’inizio dei giochi. Anche questa edizione sarà abbastanza breve, difatti la parte dedicata agli Hunger Games è molto corta cosa che, da un lato, mi ha sorpreso, dall’altro devo dire che, forse, avrei voluto vedere un po’ di più di questi giochi.

Hunger Games La ballata dell'usignolo e del serpente frame per la recensione su Le Tazzine di YokoGli Hunger Games non hanno solo l’effetto di tenere sotto scacco i Distretti ma anche di provocare la loro collera tanto da scatenare alcuni attentati ed è in seguito a questi che la dottoressa Gaul decide di usare i suoi letali serpenti per uccidere tutti i tributi. La donna vuole dare una punizione esemplare ai ribelli e quale modo migliore per farlo se non sotto gli occhi di tutti? Gaul è una delle creatrici degli Hunger Games, fermamente decisa a modernizzarli per aumentare l’audience. Un personaggio in cui pazzia e malvagità si equilibrano alla perfezione. Ed è in questo momento che Snow compie, forse, l’unica azione che non è fatta solo per il proprio tornaconto personale. Salva la vita di Lucy infrangendo le regole e, per questo, viene spedito a fare il pacificatore. Ed è proprio qui che nasce lo Snow spietato che abbiamo visto negli altri film. Devo ammettere che, nonostante tutto, per un po’ mi sono quasi illusa che potesse esserci un finale diverso. O che, per lo meno, le cose non fossero andate proprio come temevo…

Nella seconda parte della pellicola emergono con più forza l’egoismo e la crudeltà di Snow e un desiderio di rivincita, di tornare a Capitol e fare carriera, più forti dell’attrazione che prova per Lucy. Lucy e Snow sono due personaggi molto ben caratterizzati. Lei è una brava ragazza che odia le bugie ma, allo stesso tempo, dotata della forza che le permette di fare quello che è necessario per sopravvivere mentre Snow è freddo e calcolatore e mette sempre i propri interessi davanti a tutto.

La ballata dell’usignolo e del serpente è un bel film che consiglio di vedere sia a chi ha amato la trilogia degli Hunger Games sia a chi non l’ha mai vista.

ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE spoiler

Le cose sarebbero potute andare diversamente? Forse, se Snow fosse stato in grado di fidarsi di Lucy, l’avrebbeHunger Games La ballata dell'usignolo e del serpente frame per la recensione su Le Tazzine di Yoko semplicemente lasciata per tornare a Capitol e fare carriera. Oppure l’avrebbe portata con sé… Per un po’ ho sperato in un finale diverso, avevo immaginato che Coriolanus e Lucy fossero effettivamente fuggiti insieme e che poi lei fosse morta per qualche altro motivo. Uccisa dalle guardie di Capitol mentre fuggivano oppure stroncata da qualche malattia…

La paranoia di Snow è ben resa e le scene finali lasciano il dubbio: Snow ha ucciso Lucy Grey o è riuscita a fuggire? Il fatto che non ci sia un corpo mi fa pensare che sia sopravvissuta, d’altro canto il fatto che sia scomparsa nel nulla potrebbe lasciar intendere che sia morta magari cadendo nel lago a seguito di uno dei proiettili volanti di Snow… Un finale che lascia molto in sospeso ma che ho apprezzato molto.