1^ tappa blogtour dedicato a “Non c’è gusto senza te” di Gloria Brolatti & Edy Tassi
[custom_frame_center][/custom_frame_center]
Ciao a tutti cucchiaini ^_^
tra alcuni giorni uscirà nelle nostre librerie “Non c’è gusto senza te” di Gloria Brolatti & Edy Tassi, una divertente e frizzante lettura a base di manicaretti. In cucina pensate davvero di aver visto tutto? Ancora non avete letto questo libro.
Oggi ospitiamo la prima tappa del blogtour dedicato a questo gustoso romanzo …già il titolo non vi fa venire fame? Sarà che è proprio ora di pranzo, ma più scrivo più mi sale l’acquolina.
Nella nostra tappa scoprirete come tutto ha avuto inizio, da dove è nata l’idea di questa storia d’amore e di segreti tra uno chef e una foodblogger. Una pepata relazione condita da momenti bollenti e insaporita da gustose ricette. Un mix esplosivo che promette di mettere d’accordo tutti…anche i palati più esigenti!
E se tra alta gastronomia e ricette tradizionali fosse davvero tutta colpa di una banalissima pizza? 😉 Le opere più belle solitamente hanno risvolti divertenti, scopriteli con noi, ma prima vi lasciamo qualche info per chi non avesse ancora sentito parlare di questo libro:
nel piattino abbiamo: love story / contemporaneo
Non c’è gusto senza te
Gloria Brolatti e Edy Tassi
Edito da HarperCollins Italia (10 novembre 2016)
Pagine 384
€ 14,90 cartaceo
link diretto all’acquisto cartaceo
TRAMA DELL’EDITORE
Cos’hanno in comune una pasta alla Norma destrutturata e delle frittelle di zucchine? Un’ostia di polpo e un biscotto al cioccolato? Niente. Proprio come lo chef Massimiliano Vialardi e la foodblogger Caterina Malena. Lui propone una cucina dal forte impatto estetico, estremamente raffinata e algida. Lei dispensa ricette e consigli ereditati dalla nonna pugliese, pensati per donne che non hanno tempo di trascorrere mezza giornata in cucina “per rendere sferico il fumetto di pesce”.
Eppure Caterina e Massimiliano dovranno imparare a collaborare per realizzare un progetto top secret, che potrebbe rappresentare la soluzione ai loro problemi. Caterina, infatti, ha perso il lavoro, ma la sua famiglia non lo sa e non lo deve sapere. Massimiliano, invece, ha bisogno di nuovi locali perché la madre ha deciso di trasformare il suo ristorante in una galleria d’arte temporanea. Così, anche se è l’ultima cosa che vorrebbero fare, i due si ritrovano a cucinare insieme, chiusi in una villa dove andare d’accordo sembra impossibile.
Tra Milano, Cisternino di Brindisi e l’Oltrepo Pavese; tra programmi televisivi, battibecchi, tradimenti e impreviste riappacificazioni, la schermaglia, nata dosando ingredienti e sguardi davanti alle telecamere, si trasforma fra le mura della villa in una storia che cuoce a fuoco lento, profuma di cacao, ha un lato dolce tutto da scoprire… e lascia in bocca il gusto persistente dell’amore.
Come tutto ha avuto inizio?
Milano, Bookcity 2014-Bookcity 2016. Due anni intensi e prolifici per un incontro avvenuto a ridosso di una pizza fumante. «Piacere, sono Edy Tassi», «Piacere mio, sono Gloria Brolatti». Le boss dell’HarperCollins sembravano fare il tifo per quella stretta di mano, intuendo che al di là dei convenevoli di rito, con effetto fulminante stava già nascendo una storia. Ehi, ma che cosa pensate? Una storia bollente tra uno chef e una foodblogger. È questo che, subito dopo la stretta di mano, io – giornalista nei femminili da anni e da poco alla conquista del web armata di ricette – dissi a Edy – scrittrice ormai collaudata della casa editrice, reduce dal successo di Ballando con il fuoco.
Simpatia fulminea e invito prontamente accolto. «Non ce la farei mai a scrivere un romanzo da sola, sono abituata a lunghezze diverse, quelle di articoli e servizi» precisai, colta di sorpresa dalla mia stessa proposta. Ricordo il sorriso e gli occhi di Edy farsi ancora più luminosi (tipo gli occhi di quella che sarebbe diventata poi Caterina, la protagonista del “nostro” romanzo).
L’amicizia e Non c’è gusto senza te sono nati così, in un primissimo pomeriggio di pioggia battente. A questo, sono seguiti tanti altri segmenti di giornate: entrambe “teniamo famiglia”, mica potevamo fare delle full immersion nel progetto nascente, anche se era quello che sognavamo. Ma, tra un gelato col sole e un tè col temporale, chine su appunti e idee, lunghe telefonate a volte notturne, un numero imprecisato di whtsapp e chilometriche ricerche al computer, hanno preso vita Massimiliano Vialardi, algido chef dagli occhi turchesi, tormentato quanto bello, e la dolce Caterina, con i suoi riccioli ribelli, la vita incasinata e un blog, quello delle Trafelate in cucina, ispirato alle amiche con marito, bambini e lavoro, sempre di corsa a rincorrere un surgelato per cena. Più tutti gli altri personaggi, teneri, odiosi, comici. Gli equivoci e i battibecchi, i pianti e le bugie, le zuppe e i biscotti. Sullo sfondo, il fascino discreto di Brera e quello indiscreto di Cisternino di Brindisi (Puglia). Passando per le nebbie del pavese, dove si consumano dolori, passioni e tante cioccolate calde.
Due anni dopo, ecco – vive e fumanti – queste quattrocento pagine, tutte da gustare. E se non vi dovessero piacere, sappiate che la colpa è tutta di una banalissima pizza.
Ebbene, la pizza fa questo ed altro, e allora ringraziamo la pizza per avere tra pochi giorni tra le mani questo gustoso romanzo scritto a quattro mani 🙂 Una premessa così non può far altro che stuzzicare la nostra curiosità di leggerlo, e la vostra?
Non perdete le altre tappe del blogtour:
3 novembre | Le tazzine di Yoko
come tutto ha avuto inizio
4 novembre | Il bello di esser letti
La Playlist
5 novembre | Lettrici impertinenti
A tu per tu con… Massimiliano Vialardi
6 novembre | Leggere in Silenzio
A tu per tu con… Caterina Malena
7 novembre | Ragazza in rosso
E se il romanzo fosse una ricetta?
8 novembre | MM e dintorni
Recensione del romanzo
9 novembre | Sognando dietro ai libri
Intervista doppia alle autrici: scoprite il video!
Le autrici saranno al BookCity il 18 novembre alle 19:00 😉 tenete d’occhio la pagina dell’ediore per saperne di più!
cinzia
3 Novembre, 2016Partecipo condiviso su FB e su G+
Mya Kahlan Davislance
3 Novembre, 2016Trama interessante!
yoko
3 Novembre, 2016già 😉 decisamente gustoso
Edy
3 Novembre, 2016Grazie ragazze di aver partecipato al blogtour. Sì, tutto ebbe inizio proprio davanti a un pizza, che probabilmente, fra tante chiacchiere, alla fine si è raffreddata! Io e Gloria ci siamo forse salutate con lo stomaco un può vuoto ma la testa piena di idee e progetti. Seguite le altre tappe e… buona lettura!
Mininova
4 Novembre, 2016Spero che questa collaborazione prosegua 🙂
Simona zefilippo
3 Novembre, 2016Partecipo volentieri perché sembra molto interessante
Katy
3 Novembre, 2016La pizza che fa miracoli, che bella cosa trovarsi in situazioni casuali e costruire qualcosa insieme.
Angela Greco
3 Novembre, 2016Che carino questo libro non lo conoscevo mi ha davvero incuriosito! Partecipo al blogtour
Angela Campanile
3 Novembre, 2016Partecipo con piacere..davvero carina la copertina!
marina strangio
3 Novembre, 2016partecipo
Caterina Buttitta
3 Novembre, 2016Partecipo e Condivido. Esiste una ricetta per ridare sapore alla vita?
yoko
4 Novembre, 2016sono sicura di si ^_^
Luigi Dinardo
3 Novembre, 2016da buon golosone quanto sono, come posso non partecipare! eccomi! 😉
yoko
4 Novembre, 2016tu che metti sempre post col cibo su face non potevi mancare xD mi fai sempre venire una fame!
Mininova
4 Novembre, 2016Ho già letto altro di Edy Tassi e e sono sicurissima che un pizzico di cucina nei suoi racconti ci stia bene, credo che questo libro mi piacerà un sacco!
yoko
4 Novembre, 2016ben detto Mininova 😉 amore e cucina vanno sempre molto bene a braccetto
Caterina Buttitta
4 Novembre, 2016Ciao, commento la nuova tappa (04/11/2016). La protagonista scoprirà che gli ingredienti essenziali nella vita sono in realtà costituiti da un intreccio di trame: ricordi, sogni e speranze si legano a formare il romanzo della vita di ognuno dandoci la possibilità di scoprire la vera ricetta della felicità che si nascondo in noi.
yoko
6 Novembre, 2016Ciao Caterina 🙂 perdonami se ti ho cancellato gli altri commenti, ma le altre tappe dovresti commentarle sugli altri blog partecipanti 😉 altrimenti chi legge il commento poi non capisce magari a cosa ti stai riferendo
Caterina Buttitta
8 Novembre, 2016Ciao Yoko, premetto che seguo gli altri blog citati. In virtù del fatto che, pensavo fossero tutti collegati a questa pagina. Io ho commentato ogni giorno, aggiungendo anche la data. Proprio perchè sono dispiaciuta dell’accaduto, visto che mi ritrovo al giorno 08/11/16 e mi viene comunicato che i miei commenti sono stati cancellati, ma non perchè sono fuoriluogo o inopportuni, ma semplicemente perchè la pagina è errata. Mi preme tranquillizzare chiunque legga questa pagina, che i miei commenti erano in tema con l’evento. Ma soprattutto mi preme specificare che, erano commenti educati e rispettosi, sia di questa pagina che, di tutti colori che leggeranno questo post.
yoko
8 Novembre, 2016ma certo Caterina 🙂 ho specificato il perchè li avevo levati proprio per non creare inconvenienti.