
Vi segnaliamo l’uscita degli scorsi giorni di “Cronache di principi e viandanti” di Michael Chabon.
Dopo aver trapiantato Israele in Alaska nel romanzo “Sindacato dei poliziotti yiddish” e inseguito golem nelle notti di Praga nel libro “Kavalier e Clay“, questa volta lo scrittore Michael Chabon ha deciso di sviluppare la sua narrazione incrociando le novelle di cappa e spada con Le mille e una notte, il romanzo picaresco e il fantasy.
I lettori vengono trascinati in un passato magico e misterioso, lungo i sentieri della Via della Seta, attraverso gli altopiani desertici dell’Asia Centrale, nelle misteriose terre del Regno di Khazaria e della Tredicesima tribù perduta d’Israele, dove popoli oggi estinti si scontrano nel nome del potere e della ricchezza. In compagnia di mercanti Radaniti, mercenari musulmani, briganti del Nord ed elefanti da guerra.
Chabon dona a questo romanzo un’aura di magia che solo i grandi narratori sanno infondere nelle loro storie. Ridisegnando le coordinate del romanzo d’avventura risveglia in noi i giovani lettori curiosi e appassionati, per portarci lontano dalla nostra stanza, in quei luoghi affascinanti e misteriosi ai confini della lettura. Un viaggio in terre lontane ed esotiche racchiuso tra le pagine di un libro.
nel piattino abbiamo: fantasy classico
Cronache di principi e viandanti
Michael Chabon
Edito da Indiana Editore (23 luglio 2014)
€ 14,50 cartaceo
TRAMA DELL’EDITORE
950 d.C., tra i deserti dell’Asia Centrale e le montagne del Caucaso, il sottile Zelikman e il gigante africano Amram decidono di aiutare un giovane principe a riconquistare il trono usurpato da un violento despota, dando vita a una storia ricca di colpi di scena. Il premio Pulitzer Michael Chabon, da sempre appassionato di eroi magnifici e temerari, costruisce un meraviglioso racconto d’avventura, traboccante di azione serrata e humour. Romanzo erede dei Nostri antenati di Calvino e del Don Chisciotte di Cervantes, Cronache di principi e viandanti si rivela un libro imperdibile per chi ha amato Il trono di spade di George R. R. Martin.
“Michael Chabon dimostra di avere un talento esplosivo.” _il Corriere della sera
Cos’altro aggiungere?
Questo libro mi ispira moltissimo, il connubio tra generi diversi mi intriga molto, è difficile da realizzare ma, quando un autore ci riesce, di solito nascono dei veri capolavori. Non so se avrò modo di leggere il libro ma di sicuro finisce in wishlist ^_^
QUALCHE INFORMAZIONE SULL’AUTORE:
MICHAEL CHABON (1963), scrittore e sceneggiatore americano, ha esordito nel 1988 con il romanzo I misteri di Pittsburgh, seguito da Wonder Boys (1995), da cui è stato tratto l’omonimo film con Michael Douglas. Nel 2001 ha vinto il premio Pulitzer con Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay. Per Indiana ha già pubblicato Mappe e leggende (2013).
Cosa ne pensi? Lasciaci un commento