
Buon giorno cuplovers, siete pronti a tornare nel Tearling? “The Fate of the Tearling” è un romanzo davvero splendido, complesso, ricco di azione e magia, un romanzo in grado di far riflettere il lettore su molte cose. Una lettura travolgente che vi spingerà a divorare il libro pagina dopo pagina.
Uscirà in tutte le librerie il 4 di maggio, in quanti di voi lo stanno aspettando?
nel piattino abbiamo: fantasy classico
The Fate of the Tearling
Erika Johansen
Edito da Multiplayer (11 maggio 2017)
Pagine 448
€ 19,00 cartaceo – € ? ebook
TRAMA DELL’EDITORE
In meno di un anno Kelsea Glynn, dall’adolescente impacciata che era, è diventata una sovrana sicura di sé. Mentre maturava nel suo ruolo di regina del Tearling, questa leader testarda e lungimirante ha trasformato il regno intero. Nel suo tentativo di eliminare la corruzione e riportare la giustizia, si è fatta numerosi nemici tra i quali la terribile regina rossa, la sua rivale più feroce, che ha rivolto l’esercito contro il Tearling. Per proteggere la sua gente da un’invasione devastante, Kelsea ha fatto l’impensabile: si è consegnata, con i suoi zaffiri magici, al nemico, facendosi sostituire sul trono da Mazza Chiodata, il fidato comandante della sua guardia personale, cui ha affidato il ruolo di reggente. Ma questi non ha intenzione di chiudere occhio finché, con l’aiuto dei suoi uomini, non sarà riuscito a salvare la regina, prigioniera nel Mortmesne. Qui inizia l’emozionante capitolo finale, nel quale il destino della regina Kelsea e dell’intero Tearling saranno finalmente rivelati.
RECENSIONE DI STREGA DEL CREPUSCOLO:
Cinque tazzine… meno qualche piccolissima cosina.
Ho amato The Fate of the Tearling e spero davvero che ci sia un seguito, vorrei tanto un altro volume!
L’autrice in quest’ultimo romanzo ci svela tutti i retroscena del passato, rivelando una storia complessa che porta il lettore a porsi dei quesiti interessanti sulla struttura stessa della società.
Kelsea è prigioniera della Regina Rossa e Mazza Chiodata, nominato suo reggente, cerca disperatamente un modo per salvare la sua regina, a tener compagnia a Kelsea nel suo lungo viaggio ci pensa il passato di Katie, le visioni di un passato lontano, ai tempi della nascita del Tearling. William Tear voleva realizzare la sua visione del Mondo Migliore, sfuggito a un mondo dove un governo tirannico controllava e spiava i cittadini, voleva creare un luogo basato sull’uguaglianza dove tutti hanno le stesse cose, una città basata sulla condivisione, priva di armi, dove tutti vivono in armonia. Eppure, delle visioni sul futuro, preoccupano William tanto che decide di creare una squadra di guardie a protezione di suo figlio Jonathan, mentre qualcuno, (animali?) scavano nelle tombe. E la stessa Katie, che pure crede nella visione di Tear, si ritroverà spesso combattuta tra i suoi desideri egoistici e il bene della città.
Row Finn è un buon personaggio, un bel cattivo, di cui, almeno all’inizio, si possono comprendere le motivazioni. Lui e la Regina Rossa hanno molto in comune ma Row si è spinto oltre un limite, ed è arrivato a tradire i suoi amici. Ogni romanzo ha bisogno di un buon villain e lui lo è: divorato dall’odio verso un padre che l’ha abbandonato, sottovalutato da tutti, intelligente, spietato. Mi è piaciuto moltissimo e avrei voluto fin leggere qualcosa di più su di lui.
Mentre il passato si fa finalmente chiaro e il presente sembra perduto, Kelsea dovrà prendere la decisione più importante di tutte. Riuscirà a sacrificare tutto quello che ha per il bene del Tearling?
Un bellissimo romanzo, complesso, con personaggi meravigliosamente caratterizzati e una storia che vi lascerà senza fiato, il finale lascia aperte molte porte a un seguito che, spero ardentemente, l’autrice abbia intenzione di scrivere.
ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE
Non mi aspettavo che Elyssa fosse viva, la regina si rivela essere davvero una donna vuota e superficiale, capricciosa, egoista, sembra una bambina e sinceramente, ho avuto il sospetto che abbia qualche ritardo mentale, mentre la vera identità del padre di Kelsea… mi ha un po’ delusa, si tratta di Mhurn, la guardia traditrice che Kelsea ha personalmente giustiziato nel primo volume.
Row Finn voleva costruire un mondo dove chi è scaltro viene premiato e i pigri vengono puniti, un mondo, per dir la verità, piuttosto vicino al nostro. Peccato che questo desiderio sia offuscato dal suo odio verso William Tear, il padre che l’ha abbandonato che, dopo aver messo incinta sua madre, la lasciò per Lily e, pur sapendo che Row era suo figlio, non ha mai cercato un contatto con lui. Il sogno di William Tear di una città dove tutti sono uguali può davvero realizzarsi se lo stesso Tear era considerato speciale?
Row e i suoi compagni uccisero Jonathan Tear e Katie, che aveva acquisito la magia dei Tear, li maledisse tutti.
Nel momento di estremo pericolo, mentre i bambini di Row stanno per entrare nel castello, Kelsea
Kelsea sparisce mentre Carlin le sta parlando, dimostrando che il mondo perfetto di Tear non può realizzarsi perché gli esseri umani sono egoisti e persino lei non può rinunciare a tutti quelli che ama, nemmeno per il mondo migliore. Dunque Kelsea fa ritorno nel vero Tearling… che cosa succederà? Riuscirà a usare il suo potere per contrastare l’esercito di Row, oppure morirà affianco ai suoi veri amici?
Purtroppo il finale non ci mostra nulla, ma, dagli stralci della “Storia del Tearling” che si trovano all’inizio di ogni capitolo (leggeteli con attenzione), sappiamo cosa succederà.
Un bellissimo romanzo che vi consiglio davvero di leggere.
Saga del Tearling
- The Queen of the Tearling (The Queen of the Tearling)
- The Invasion of the Tearling (The Invasion of the Tearling)
- The Fate of the Tearling (The Fate of the Tearling)
Ludovica Bicci
26 Aprile, 2017Non ho letto la recensione per non spoilerarmi, già leggere nelle prime frasi che ti è piaciuto molto mi è bastato. Ho cercato il libro al salone di Milano ma non l’ho trovato, temo che all’ultimo giorno non ci fossero già più copie, che nervoso
strega del crepuscolo (Chiari)
26 Aprile, 2017Ciao Ludovica, noi siamo andate sabato e c’erano ancora delle copie!
Ludovica Bicci
27 Aprile, 2017Che tristezza, mi bastava andare il giorno prima!
Romi Rimiesse
26 Aprile, 2017Ciao! Io sto aspettando con ansia l’uscita di questo libro! *o*
Non ho letto la seconda parte per evitare spoiler ma sono contenta di sapere che il nemico si mostra un bel personaggio fino alla fine! 😀
strega del crepuscolo (Chiari)
27 Aprile, 2017Sì è un personaggio davvero interessante!
Manuela
26 Aprile, 2017Molto bella e interessante la tua recensione.Ho i primi due libri ma aspettavo il terzo per poter fimalmente leggere la saga.
strega del crepuscolo (Chiari)
27 Aprile, 2017Grazie Manuela, io aspetto e spero che esca un quarto volume ^_^
Diana Manica
27 Aprile, 2017Devo sbrigarmi a recuperale il secondo, mi è piaciuto tantissimo il primo, ho scoperto tardi questa serie!
Ely Il Regno dei Libri
27 Aprile, 2017Non vedo l’ora di leggerlo! *___*
Dani
18 Maggio, 2017Ciao! Ho finito da poco quest’ultimo libro della trilogia quindi ho letto tutta la recensione; anche a me è piaciuto tanto, è un libro molto denso. Però purtroppo non penso ce ne saranno altri… per dirla senza spoiler Kelsea non ha molti modi per tornare indietro. Secondo me poi
(da qui in poi SPOILER)
la considerazione finale su Carlin, sul fatto che persino lei è cambiata, significa che anche Kelsea può cambiare, diventare ordinaria e accettarlo. In fondo ha quello che nella sua vecchia vita voleva disperatamente ma non avrebbe mai potuto avere: un tearling quasi perfetto, un posto ancora lontano dall’utopia di William Tear, probabilmente impossibile da raggiungere in parte a causa della natura umana in parte perché la perfezione non esiste, ma sicuramente quello che ha ottenuto e quanto di più vicino a quell’utopia potrà ottenere, e penso che nonostate tutto voglia conservarlo 🙂
strega del crepuscolo (Chiari)
18 Maggio, 2017SPOILER per Dani ^_^
Però, alla fine del romanzo, Kelsea sparisce dal mondo ideale, infatti, Carlin si volta verso di lei e non la vede, quindi vuol dire che ha rinunciato al mondo ideale per tornare al suo vecchio mondo e ritrovare tutte le persone a lei care. Kelsea può accettare di essere ordinaria ma non di perdere Mazza Chiodata, Carlin, Pen, Padre Tayler e tutti gli altri.
La casa editrice ci ha comunicato che ci sarà un quarto libro, quindi penso proprio che lei sia tornata indietro, altrimenti un quarto romanzo non avrebbe senso.
Nicoletta
23 Maggio, 2017Secondo me la domanda “Kelsea dove sei andata?” Può riferirsi anche a dove sia andata prima da essere tornata così sconvolta. Però se come dici ci sarà un quarto libro la tua interpretazione sarebbe decisamente corretta. In fondo vi spero, perché il finale così mi ha lasciato un retrogusto un po’ amaro.
strega del crepuscolo (Chiari)
2 Gennaio, 2018Non lo so, per me, lei è sparita di fronte a Carlin, mi ha dato questa sensazione…
Amanda
22 Giugno, 2017Davvero vi è stata comunicata l’esistenza di un quarto volume? Perché sinceramente ho adorato la trilogia e questo finale mi ha lasciata come sospesa. Se mi dici che ve l’ha detto la casa editrice mi sollevo un attimo. Anche perché, !!!!!!!!!!!SPOILER!!!!!!!!!!!!
.
.
.
.
L’unica cosa che fa pensare che lei sia tornata indietro al vecchio tearling è il titolo e l’introduzione dell’ultimo capitolo che si chiama “IL TEARLING” e nell’intro è scritto “storia ANTICA del tearling nella versione di…” come se lasciasse intendere che comunque,questa descrizione del tearling idilliaco e quasi perfetto, è una cosa avvenuta nel passato rispetto al tempo “attuale” di Kelsea, non so se mi sono spiegata bene; e quei puntini credo di capire vogliano dire che la versione è quella di Kelsea, dato che il capitolo viene descritto solo dal suo punto di vista.
Non lo so ti prego dammi conferme ahahah XD
strega del crepuscolo (Chiari)
8 Luglio, 2017Ciao Amanda, a noi è stato solo detto che ci sarà un quarto volume, purtroppo non sappiamo altro. U_U
Io credo che Kelsea sia tornata al vecchio Tearling anche perchè, nelle introduzioni dei vari capitoli, c’era tutta la storia del regno di Kelsea… perchè inserirli se poi… niente di tutto questo succederà?
Gio
22 Luglio, 2018Ciao. Anch’io spoilero…
Ammetto che la prima impressione alla domanda di Carlin e alla conclusione del libro mi ha fatto prima dire “E che….Non può finire così ” pensando al fatto che si riferisse a dove era stata visto che era sconvolta. Leggendo ora il tuo commento trova anche una spiegazione la frase dopo l’ultima visita agli zaffiri, ossia che il danno era fatto, quindi, probabilmente ha avuto una nuova connessione con essi. Sapere che ci sarà un nuovo libro, nonostante sia scritto che sia una trilogia, mi fa proprio piacere. È una storia che ti prende piano piano, acquistando sempre più forza e ti coinvolge sempre più. Attenderemo con impazienza