Buon pomeriggio cuplovers, oggi vi parlerΓ² dellβultimo libro di Veronica Roth edito da Mondadori e disponibile in libreria dal 21 luglio: “The Ones. La profezia dei prescelti”.
I primi 2/3 del libro non mi hanno convinto, lβultima parte perΓ², grazie ad un plot twist davvero inaspettato, mi ha fatto apprezzare lβopera (certo non Γ¨ allβaltezza dei primi volumi delle mie saghe preferite) e rivalutare quelli che credevo fossero buchi di trama e mancate spiegazioni.
Ho giΓ letto, parecchi anni fa, la saga Divergent della Roth e devo ammettere che, dopo un primo libro simile ad Hunger Games che avevo apprezzato, la saga mi aveva profondamente deluso e nel complesso lβavevo bocciata. Tuttavia leggendo la trama di questo nuovo romanzo mi sono incuriosita ed ho deciso perciΓ² di concedergli unβoccasione.
nel piattino abbiamo:
The ones. La profezia dei prescelti
(Chosen Ones)
Veronica Roth
Edito da Mondadori (21 luglio 2020)
Pagine 396
β¬ 19,90 cartaceo – β¬ 9,99 ebook
link diretto all’acquisto cartaceo
link diretto all’acquisto ebook
TRAMA DELL’EDITORE
Fin dalla sua prima comparsa, l’Oscuro non ha fatto che generare panico e caos. EntitΓ malefica incredibilmente potente, ha provocato eventi catastrofici capaci di radere al suolo cittΓ intere e spezzare migliaia di vite innocenti. Gli unici in grado di sconfiggerlo, a quanto scritto in una profezia, potrebbero essere cinque ragazzini, Sloane, Matt, Ines, Esther e Albie, i Prescelti. Prelevati dalle loro case da un’agenzia governativa, vengono sottoposti a un training durissimo in cui viene insegnato loro l’uso della magia, indispensabile per affrontare la missione che li attende. La lotta con l’Oscuro prosegue per anni, ma alla fine ne escono vincitori. Tutto il mondo a questo punto puΓ² tornare piano piano alla normalitΓ … tutti tranne loro, soprattutto Sloane, che piΓΉ dei compagni fatica a rimettersi in sesto. I segreti che nasconde non solo la tengono agganciata al passato ma la allontanano inevitabilmente dalle sole quattro persone al mondo in grado di capirla. Subito dopo la celebrazione del decimo anniversario della gloriosa vittoria sull’Oscuro che vede ancora una volta riuniti i cinque Prescelti, accade l’impensabile: uno di loro muore. E quando i restanti quattro si riuniscono per celebrarne il funerale, fanno una tremenda scoperta: hanno commesso il grave errore di sottovalutare l’Oscuro. Il suo obiettivo finale, infatti, Γ¨ sempre stato molto piΓΉ grande di quanto loro, il governo e persino la profezia avessero previsto, e questa volta resistergli potrebbe costare a Sloane e ai suoi compagni molto piΓΉ di ciΓ² che hanno ancora da dare…
Una lettura non “bella”, ma comunque con qualcosina di piacevole
βThe ones. La profezia dei presceltiβ Γ¨ il primo romanzo di una saga fantasy per adulti di Veronica Roth. Il volume narra le vicende di 5 ragazzi denominati βI Presceltiβ poichΓ© sono stati appunto selezionati dal governo americano, a seguito di una profezia, per sconfiggere un essere umano o sovrannaturale conosciuto come lβOscuro, il villan della storia che semina distruzione ed uccide civili senza un apparente motivo o scopo.
Il libro si apre a Chicago (ancora, la Roth Γ¨ un poβ fissata con questa cittΓ ) nel 2019, 10 anni dopo la sconfitta dellβOscuro per mano dei nostri Prescelti. I protagonisti non sono piΓΉ adolescenti, ma ragazzi sulla trentina (nonostante questo si comportano spesso come ragazzini ancora in piena fase adolescenziale), scopriamo come hanno sconfitto il nemico solo tramite i ricordi di Sloane, la vera ed unica protagonista, ed alcuni report ed articoli di giornale che vengono posti allβinizio di ogni capitolo.
I personaggi non sono ben caratterizzati, conosciamo i tratti distintivi solo di 3 di loro: Sloane, Matt e Esther, gli altri non sono pervenuti.
Sloane Γ¨ ragazza ribelle, determinata e coraggiosa, Γ¨ ancora traumatizzata dalle avventure del passato. Lei e Matt stanno insieme, ma non sembra una relazione destinata a durare. Lui Γ¨ il leader del gruppo, un ragazzo troppo perfetto, troppo ligio al dovere ed altruista per lei. Sloane si sente davvero lontana da lui. Esther, invece, Γ¨ la fashion blogger della storia.
Quando, sfortunatamente, uno dei ragazzi muore gli altri, anzi solo 3 di loro, si trovano coinvolti in un piano piΓΉ grande di loro e che sembra apparentemente non riguardali da vicino, ma si sbagliano. LβOscuro non Γ¨ mai stato sconfitto ed ha uno scopo impensabile da raggiungere.
Il romanzo fino ad oltre la metΓ Γ¨ molto lento, si perde in racconti e descrizioni superflue e sembra non ingranare. Tutto cambia quando viene introdotto un nuovo personaggio, Mox, il mio preferito, che avrΓ un ruolo inaspettato nella risoluzione dellβintrecciata trama. Probabilmente Γ¨ presente un clichΓ© troppo sfruttato, ma che a me piace quasi sempre, e che qui Γ¨ riuscito a ravvivare il romanzo.
Fino a metΓ romanzo non capivo perchΓ© lβautrice avesse scelto di non raccontare in questo primo volume la prima battaglia e presunta sconfitta dellβOscuro. Ritenevo sprecate tutte le prime 200 pagine in cui ci aveva narrato vicende passate senza mai approfondirle veramente. Sempre per lo stesso motivo il villan appariva piatto, un cattivone senza scopi. Solo verso il finale del romanzo, a seguito di un plot twist, ho compreso le scelte dellβautrice. Le spiegazioni tardano troppo ad arrivare e questo penalizza il libro, ma per fortuna arrivano.
Consiglio il romanzo a chi Γ¨ appassionato del concetto di multiverso ed a chi ha amato la saga di Divergent, questo Γ¨ il volume che fa per voi. Nel complesso la Roth non mi ha delusa, ma nemmeno sorpresa con qualcosa di appassionante ed innovativo. Attendo di proseguire la saga per un giudizio complessivo.
ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE
La scelta di non includere nella narrazione principale 2 dei 5 Prescelti non lβho trovata geniale. Albie muore subito allβinizio del romanzo (tra lβaltro senza aver dato la possibilitΓ al lettore di affezionarsi a lui), Ines ricompare solo nel finale. I restanti vengono catapultati in un universo parallelo: Genetrix, collegato alla Terra dalla magia. Genetrix ha bisogno del loro aiuto per sconfiggere il Resurrezionista, lβequivalente dellβOscuro della Terra. Il nuovo villan ha perΓ² poteri ulteriori, usa la magia e sa resuscitare i morti facendoli diventare zombi.
Cordus, la cittΓ che ospita i protagonisti, somiglia tantissimo a Chicago, se non per alcuni dettagli. Alcuni edifici sono diversi. Scopriamo che ciΓ² Γ¨ dovuto ad un incidente nel 1969. L’altra particolaritΓ di Genetrix Γ¨ che quasi tutti gli abitanti utilizzano la magia mediante dei sifoni molto particolari che si allacciano su varie parti del copro, ciascuno con diverse caratteristiche.
La storia diventa avvincente quando Sloane si lega a Mox, conosciuto prima come semplice abitante del nuovo mondo e poi come il cosΓ¬ detto Resurrezionista. Grazie ad un colpo di scena si scopre che Mox non Γ¨ il cattivo che tutti credono, ma Γ¨ soltanto il primo dei Prescelti dotato di un forte potere magico. In realtΓ il malvagio Γ¨ Nero (una sorta di insegnate dei prescelti di Genetrix e colui che li convoca). Nero Γ¨ sia lβOscuro che il Resurrezionista. I Gorghi creati sulla terra sono una reazione difensiva del pianeta alla sua presenza estranea, mentre Genetrix reagisce alla presenza dei Prescelti convocati sul pianeta da altre dimensioni.
Sloane si innamora di Mox e vice versa, trovano lβuno nellβaltro qualcuno in grado di comprenderli fino in fondo. Forse questa Γ¨ una scelta scontata, ma migliora di tanto la storia.
Lo scopo finale dellβOscuro Γ¨ la morte definitiva. Lui Γ¨ un immortale e desidera trovare la pace eterna. Quando Sloane grazie allβausilio dellβAgo riesce ad ucciderlo provoca la fusione dei due universi, Terra e Genetrix ora sono un tuttβuno, un miscuglio delle persone e dei posti a cui la ragazza tiene davvero. Il finale rimane aperto, vedremo come lβautrice ha proseguito le avventure dei suoi Prescelti.
Sara Sara
30 Luglio, 2020Ciao! Ovviamente non ho letto la parte sugli spoiler, dato che prima o poi vorrei leggerlo per farmi un’idea. Diciamo, perΓ², che nemmeno io avevo amato la serie di Divergent. Avevo letteralmente adorato il primo, il secondo mi era piaciuto abbastanza… ma il terzo, il terzo proprio non mi Γ¨ andato giΓΉ! Anche se purtroppo ho un serio problema con il terzo volume delle trilogie, la maggior parte delle volte finisco per bocciarlo! Ma mi consola sapere che anche a te non Γ¨ piaciuto!
Questo nuovo libro a livello di trama mi ispira, ma da quello che hai scritto forse Γ¨ meglio leggerlo senza troppe aspettative!
Chiara Giovannini
4 Agosto, 2020Eh la Roth non Γ¨ certamente tra i miei autori preferiti, purtroppo non amo le sue scelte di trama (spesso ovvie e poco innovative). Non riesco mai ad affezionarmi ai suoi personaggi.
Ti consiglio di leggere questo libro dato che hai letto la saga di Divergent, magari riuscirai ad apprezzarlo piΓΉ di me.
Sara
28 Agosto, 2020Ho letto tutta la recensione solo ora, dopo aver terminato la lettura del libro. Che dire… mi trovi assolutamente d’accordo sul fatto che le ultime 100/120 pagine risollevano il ritmo, peccato, perchΓ© avrebbe potuto “allungare” questa parte (e Mox wow, me lo immagino un po’ come Aquaman a livello fisico). Sinceramente la lentezza nella prima parte l’ho avvertita anche a causa degli estratti inseriti, che, anche se in parte spiegavano alcuni passaggi, a mio parere spezzavano davvero la continuitΓ .
SPOILER
.
.
.
anch’io non ho capito perchΓ© Ines Γ¨ sparita, al di lΓ della morte di Albie, che poi viene comunque spiegata, ma che avrei preferito fosse meglio caratterizzato. Tra l’altro a un certo punto ho anche pensato che facesse fare a Sloane la stessa fine di Tris e stavo per chiudere il libro …
Amy G.L.
3 Agosto, 2020Alla Roth devo ancora perdonare qualche morte di troppo!! PerΓ² non mi aspettavo una recensione negativa, non mi era spiaciuto Divergent… peccato
Chiara Giovannini
4 Agosto, 2020Se hai apprezzato tanto Divergent ti consiglio di leggere anche questo volume perchΓ© secondo me potrebbe piacerti. Secondo me coinvolge meno rispetto alla sua saga d’esordio anche se questo Γ¨ solo il primo volume, si pensa, di una duologia, ma vedremo.