Buon pomeriggio a tutti! Ho letto “Capolinea per le stelle” di Philip Reeve, un romanzo che si presenta come un mix di fantascienza, sci-fi e young adult, dalla trama che mi ha subito incuriosita, edito da Giunti a fine ottobre 2016.
Benvenuti in un universo struggente, tra remoti sistemi solari collegati da tunnel e treni dotati di vita.
nel piattino abbiamo: love story / fantascienza
Capolinea per le stelle
Philip Reeve
Edito da Giunti (19 ottobre 2016)
Pagine 320
€ 16,00 cartaceo – € 9,99 ebook
link diretto all’acquisto cartaceo
link diretto all’acquisto ebook
TRAMA DELL’EDITORE
Immaginate un mondo in cui remoti sistemi solari sono collegati da tunnel attraverso i quali treni dotati di vita e sentimento in pochi istanti percorrono anni luce, passando di pianeta in pianeta, attraverso la devastazione lasciata da lunghe guerre di potere. Zen è un giovane ladro che vive con la sorella Myka e la madre in una città industriale poverissima, fino a che uno sconosciuto non gli propone una missione impossibile: trafugare un oggetto custodito sul treno della dinastia imperiale. Ad aiutarlo avrà solo Nova, una robotik, che sa di essere un’androide ma sogna di essere un’umana e si innamorerà perdutamente del ragazzo. Zen, incapace di resistere all’emozione della scoperta e del viaggio, anche a costo di lasciarsi alle spalle il vecchio sé e i propri sogni del passato; Nova, l’androide che vorrebbe le lentiggini; Flex, l’artista clandestino celebre in tutta la galassia per i suoi murales che decorano i fianchi dei treni interplanetari, così belli da sembrare vivi; i misteriosi Monaci Alveare, ammassi brulicanti di insetti capaci di creare l’illusione di una sembianza umana…
RECENSIONE DI VALY:
Tre tazzine più qualche cosina.
Zen Starling è un giovane ragazzo che vive con la sorella Myka in una realtà futuristica dove esistono più pianeti uniti tra loro da ferrovie e portali in un intricato quanto affascinante sistema connettivo universale. Treni dalle diverse dimensioni, colori e funzioni si fermano in varie stazioni, dove è possibile salire per percorrere
Un romanzo fantascientifico originale e fuori dagli schemi, che si fonda sulla grande fantasia dell’autore, e sulla sua (certa) passione per i treni e i mondi lontani, che stordisce con i tanti personaggi (troppi) e con le relazioni che si instaurano tra di loro, ma che non mi ha emozionato e che ho fatto fatica a finire di leggere,
Gaia
20 Dicembre, 2016Su questo libro ero davvero molto indecisa ma alla fine non l’ho preso, credo di aver fatto bene
Luigi Dinardo
20 Dicembre, 2016capolinea per le stelle mi ispira tanto!
Ellenita
2 Gennaio, 2017No, non ci posso fare niente non mi ispira proprio anche se la trama sembra intrigante