Living-room Matsunaga-san: vale i tuoi soldi?

Buon giorno cuplovers, oggi torno sul blog per parlarvi della mia ultima lettura a tema manga: “Living-room Matsunaga-san” di Keiko Iwashita. Era un bel po’ che non mi capitava di concludere una lettura manga, un po’ perché do sempre priorità ai libri e un po’ perché non mi capita spesso di acquistarne ma, all’ultimo Lucca Comics and Games, sono riuscita a recuperare gli ultimi volumetti di questa serie e quindi eccomi qui a tirare le somme. Ormai i manga e i libri costano sempre di più, è un dato di fatto, perciò: vale la pena investire in questa serie?

Living-room Matsunaga-san cover del manga per la recensione su Le Tazzine di Yokonel piattino abbiamo:
fumetto commedia blog le tazzine di yokofumetto romantico blog le tazzine di yoko

Living-room Matsunaga-san

di Keiko Iwashita

CASA EDITRICE: Star Comics
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2016 / 2021
11 volumi ▶ CONCLUSO⁠ (anche in Italia 2024)
€ 5,90 cartaceo
amzn-amazon-stock-logolink diretto all’acquisto cartaceo

TRAMA DELL’EDITORE

Miko, per motivi personali, ha deciso di lasciare casa e andare a stare nella pensione di suo zio. Il giorno del trasloco, durante il tragitto, si imbatte in un uomo che urla al telefono, un tipo minaccioso, che prende a seguirla. Terrorizzata, gli spruzza addosso uno spray che ha nella borsetta. Arrivata ormai a destinazione, scopre che quel tizio non la stava affatto seguendo per importunarla, ma che anche lui vive lì! Si tratta di Matsunaga, uno dei suoi nuovi coinquilini. Assieme a lui popolano la casa la bella Asako, lo studente universitario Ryou, la misteriosa Akane, il dongiovanni Kentaro e un gatto! Riuscirà Miko, che è ancora una liceale, ad adattarsi, visto che i suoi coinquilini sono tutti adulti?

Una lettura che si definisce carina: 3 TAZZINE E MEZZO
voto in tazzine Strega del Crepuscolovoto in tazzine Strega del Crepuscolovoto in tazzine Strega del CrepuscolotazzinaMEZZA_stregaDELcrepuscolovoto in tazzine tazza giù
Living-room Matsunaga- san è una serie davvero carina che soffre purtroppo di quello che è un problema di molte serie manga: l’allungamento del brodo. So che sono “solo” 11 volumetti, ma la storia sarebbe potuta finire tranquillamente in 8, massimo 9 numeri. Ha una trama molto semplice, senza nessun colpo di scena o svolta narrativa inaspettata, non c’è nemmeno un antagonista o un qualche ostacolo serio che i protagonisti debbano superare. Insomma, troppi volumetti per una storia davvero molto semplice.

Living-room Matsunaga-san è una storia carina con dei disegni molto piacevoli e che non si prende mai molto sul serio, se cercate una semplice storia d’amore senza niente di particolare potrebbe fare al caso vostro. Ma se, come me, sparavate in qualcosa di più profondo, rimarrete un po’ delusi…

La storia segue le vicende di Miiko Sonoda, una normalissima liceale di diciassette anni la cui vita cambia quando i suoi genitori devono trasferirsi per occuparsi della nonna e decidono di mandarla a vivere nella share house gestita dallo zio. Miiko si ritrova così a dividere una casa con altri cinque ragazzi, tutti più grandi di lei e finisce per innamorarsi di Matsunaga-san. Matsunaga è un designer di 28 anni, è affascinante, a volte un po’ scorbutico ma, a modo suo, molto premuroso. Se Miiko è più che propensa a frequentarsi con lui è Matsunaga a farsi mille problemi per la loro differenza d’età, cosa apprezzabile, ma che serve solo per allungare la trama…

Una delle cose più carine di questo manga è il rapporto d’amicizia che si viene a creare tra tutti gli abitanti della share house che, sebbene siano molto diversi tra loro, finiscono per diventare una vera e propria famiglia, sempre pronti ad aiutarsi e supportarsi in tutto che sia dare consigli amorosi (spesso non richiesti XD) o a sostenere le scelte professionali degli altri. Trattandosi di una share-house gli inquilini non rimangono lì per sempre, si tratta di una tappa delle loro vite che permette a tutti loro di crescere e di decidere la propria strada. Ovviamente, realisticamente parlando, è improbabile che vada sempre tutto bene quando sei sconosciuti si ritrovano a dover convivere e che nessuno litighi mai con gli altri, ma beh diciamo che Living-room Matsunaga-san tende a dare una visione molto ottimistica delle cose.

I personaggi sono tutti caratterizzati quello che basta per conoscerli superficialmente, nessuno di loro viene approfondito in modo particolare né spicca sugli altri, la stessa Miiko è una ragazza normalissima, senza nessun segno particolare e questa è forse una delle pecche maggiori di Living-room Matsunaga-san perché, in 11 volumetti, qualcosina in più in questo senso si poteva tranquillamente fare. Del resto Mars, pur contando di soli 8 volumi, è una storia che, dell’approfondimento dei personaggi, fa il suo punto forte… capisco che il target di Living-room Matsunaga-san sia diverso, ma qualcosina in più si poteva davvero fare.

Living-room Matsunaga-san è una serie molto carina ma che, se tornassi indietro, probabilmente non ricomprerei. Ve la consiglio se cercate qualcosa di molto leggero e vi piace il tratto dell’autrice.

Due cuori in affitto-le tazzine di yoko