• LIBRI
    • Recensioni di libri
      • Libri consigliati
    • I like it: anteprime
  • MANGA&dintorni
  • FILM & SERIETV
    • caffettino time: tempo di FILM
    • my view of tea: tutto su SERIE TV
  • blog & LIFESTYLE

Perchè “le tazzine di Yoko“?

Immagino che prima o poi qualcuno se lo chiederà, e probabilmente ci sarà pure chi darà una spiegazione razionale, ma la verità è che una volta costruito il tutto un nome intelligente era l’unica cosa che veniva a mancare. Pensa di qui, sbatti la testa di là. Non mi veniva in mente un qualcosa che racchiudesse tutte le tematiche che sarei andata a toccare, così mi sono detta: scegliamo qualcosa che non c’entri un tubo! Così sono saltate fuori le tazzine, un oggetto che mi affascina in tutte le sue forme e di cui faccio gran uso del suo contenuto, sia questo tè caffè o cioccolata.

Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!

  • Le nuove tazzine sul bancone
  • Un sorso di noi
    • Richieste recensioni e collaborazioni
  • Anteprime
  • Le rubriche
  • Giochi librosi
  • Quiz
Blog Le Tazzine di Yoko

  • LIBRI
    • le ultime RECENSIONI
    • RECENSIONI per genere
    • I like it: ANTEPRIME
    • RECENSIONI dalla a alla z
    • i libri che ti CONSIGLIAMO
    • GIOCHI librosi
  • MANGA & dintorni
    • le ultime RECENSIONI
    • Fumetti CONSIGLIATI
    • GRAPHIC NOVEL
    • ANIME
    • RECENSIONI di anime
    • Anime CONSIGLIATI
    • DORAMA
    • Dorama CONSIGLIATI
    • Rubrica Fantasie di zucchero
Blog Le Tazzine di Yoko

  • FILM & SERIETV
    • My view of tea: tutto su SERIE TV
    • – RECENSIONI di serie tv A/Z
    • – RECENSIONI di drama A/Z
    • Caffettino time: tempo di FILM
    • – FILM tratti dai libri
    • – FILM d’animazione
  • BLOG & LIFESTYLE
    • FOCUS ON: dentro la tazza
    • BEAUTY&letture
    • L’ora del te: curiosità dal WEB
    • Tovagliette schizzate: DISEGNI e FAI DA TE
    • Tazzine in fuga: ITINERARI
    • Tazzine imbranate in cucina: RICETTE
LIBRI

Recensione a “Le sette sorelle – la storia di Maia” di Lucinda Riley

Avatar photoBy valyPosted on 9 Febbraio, 20152 Dicembre, 20155 Comments
[custom_frame_right]lucinda riley - le tazzine di yoko[/custom_frame_right]

Buona sera a tutti,
oggi vi parlo del romanzo “Le sette sorelle- la storia di Maia” di Lucinda Riley, uscito per Giunti Editore a gennaio, primo di una serie di sette libri.

Fa per voi se vi piacciono le trame piene di mistero, di sentimenti, di ricchezza, di matrimoni combinati e amanti, di viaggi per l’Europa e in Brasile, se siete attratti dal passato e dai parenti che si raccontano tramite diari e lettere. Qui troverete personaggi femminili e maschili che amano e che fanno di tutto per coloro che amano. Ringrazio l’editore per averci inviato il libro!

nel piattino abbiamo:
love story 01 - compulsivamente lettrice - 6 ciambella romance sul blog letterario de le tazzine di yoko / contemporaneo 01 - compulsivamente lettrice - 8 torta contemporanei sul blog letterario de le tazzine di yoko
le sette sorelle - le tazzine di yoko

Le sette sorelle

(The Seven Sister)
Lucinda Riley
Edito da Giunti Editore (2 gennaio 2015)
Pagine 576
€ 9,90 cartaceo – € 6,99 ebook
link diretti all’acquisto:
amzn-amazon-stock-logo

TRAMA DELL’EDITORE

Sette sorelle, sette destini, un padre misterioso.

Bellissima eppure timida e solitaria, Maia è l’unica delle sue sorelle ad abitare ancora con il padre ad Atlantis, lo splendido castello sul lago di Ginevra. Ma proprio mentre si trova a Londra da un’amica, giunge improvvisa la telefonata della governante: Pa’ Salt è morto. Quel padre generoso e carismatico, che le ha adottate da bambine raccogliendole da ogni angolo del mondo e dando a ciascuna il nome di una stella, era un uomo di cui nessuno, nemmeno il suo avvocato e amico di sempre, conosceva il passato. Rientrate precipitosamente nella villa, le sorelle scoprono il singolare testamento: una sfera armillare, i cui anelli recano incise alcune coordinate misteriose. Maia sarà la prima a volerle decifrare e a trovare il coraggio di partire alla ricerca delle sue origini. Un viaggio che la porterà nel cuore pulsante di Rio de Janeiro, dove un vecchio plico di lettere le farà rivivere l’emozionante storia della sua antenata Izabela, di cui ha ereditato l’incantevole bellezza. Con l’aiuto dell’affascinante scrittore Floriano, Maia riporterà alla luce il segreto di un amore sbocciato nella Parigi bohémienne degli anni ’20, inestricabilmente legato alla costruzione della statua del Cristo che torreggia maestosa su Rio. Una vicenda destinata a stravolgere la vita di Maia. Il primo, straordinario capitolo di una serie di sette libri: la conferma del talento di una grande scrittrice.

RECENSIONE DI VALY:
Quattro tazzine tonde tonde!
tazzinaUP_valytazzinaUP_valytazzinaUP_valytazzinaUP_valytazzinaDOWN

Sei ragazze sono state prese da bambine in diversi angoli del pianeta e portate a vivere ad Atlantis, uno splendido castello in riva al lago di Ginevra. Il loro padre adottivo, Pa’Salt, è un uomo ricchissimo e amabile che nessuna di loro conosce completamente. L’uomo ha dato loro i nomi della costellazione delle Pleiadi e ha donato loro una infanzia gioiosa e indimenticabile.
Quando Pa’Salt muore, Maia, la sorella maggiore, è a Londra e si precipita subito in Svizzera, sconvolta alla notizia, per avvisare le altre figlie di quella triste scomparsa. Insieme alle sue sorelle e a Georg, l’avvocato incaricato di occuparsi dell’eredità, cristo redentore-le tazzine di yokoMaia scopre il testamento che ha lasciato Pa’Salt a tutte loro: una misteriosa sfera armillare, i cui anelli hanno incise alcune coordinate, proprio accanto a ogni loro nome. Le coordinate corrispondono ai luoghi geografici dove l’uomo ha trovato ciascuna sorella, quindi ai loro paesi natali. Pa’Salt le ha fatte incidere affinchè, alla sua morte, ciascuna di loro potesse indagare sul rispettivo passato e sulla propria famiglia d’origine.

Grazie alla sfera armillare, Maia scopre di essere nata in Brasile, a Rio de Janeiro e dopo aver letto una lettera di suo padre per lei, la trentatreenne, non avendo né marito né lavoro dipendente, decide di partire per un viaggio alla scoperta di sé stessa e dei suoi veri genitori. Aiutata dallo scrittore brasiliano Floriano, che le affidava già da tempo i suoi manoscritti per tradurli, Maia arriva alla Casa das Orchideas, la villa di proprietà dei ricchi Aires Cabral dove probabilmente sono cresciuti i suoi parenti più stretti. La signora Carvalho, però, una anziana donna molto malata che abita lì, non l’aiuta a ricostruire la sua storia familiare, ma anzi la manda via perché non ne vuole sapere niente di lei. Per fortuna, la cameriera che lavora nella villa da anni, riconoscendo il ciondolo di luna che Maia porta al collo e notando una somiglianza incredibile tra la donna e la statua in giardino di Izabela Aires Cabral (mamma della signora Carvalho), le affida un plico di lettere appartenenti proprio a Izabela, che ne percorre i busta-lettera-le tazzine di yokomomenti salienti della vita. Maia scopre di avere tra le mani i segreti mai confessati della sua bisnonna, di avere una nonna ancora in vita e forse anche una madre chissà dove…

Le parole di Izabela, così appassionate nelle varie lettere, la mettono di fronte a una giovane donna ricca fin dalla nascita, con un padre e una madre, Antonio e Carla, ancorati alle tradizioni, che è stata costretta a sposarsi presto con Gustavo, un ragazzo facoltoso e ammirato, che l’amava ma per il quale lei non provava nulla. L’errore di Gustavo, ma anche il suo più grande gesto d’amore, è stato lasciare che Izabela partisse per un viaggio culturale in Europa prima delle loro nozze, insieme al suo amico artista Heitor da Silva Costa, alle prese con la progettazione del Cristo Redentore. Maia si emoziona non appena scopre che Izabela durante la sua visita a Parigi conosce il vero amore con uno scultore di nome Laurent che poi deve lasciare per tornare in patria a sposare invece Gustavo come aveva promesso di fare. La donna capisce che l’amore tra Laurent e Izabela è stato così forte da attraversare l’oceano e da mettersi contro tutto e tutti, condizionando e sconvolgendo la vita della sua intera famiglia.

Il viaggio che Maia intraprende alla ricerca della sua discendenza la porta a confrontarsi con la difficile vita della sua bisnonna, il cui cuore è unicamente appartenuto a Laurent, un ragazzo che lei non poteva amare alla luce del sole a causa del suo legame ufficiale con amore passionale-le tazzine di yokoGustavo. Izabela Aires Cabral, divisa tra un amante segreto con cui avrebbe voluto scappare e un marito con il vizio dell’alcol che voleva un figlio da lei, è la vera protagonista del romanzo, difatti la parte dedicata alla sua vita si estende per tutti i capitoli centrali e oltre, lasciando un minimo spazio a quella di Maia. Il primo libro della serie Sette Sorelle si concentra sulla bisnonna di una delle sorelle, sui suoi sentimenti e sui suoi dolori, trasportandoci a respirare l’aria della Parigi bohemienne degli anni ’20. Izabela è una donna che si sente chiusa in gabbia ma che lotta per fuggire da essa, è una donna che prova la differenza tra stendersi a letto con un uomo che ama e con uno che non ama e non si arrende di fronte a quella evidenza, anche se il destino le rema contro in ogni modo possibile. Izabela è una donna che vuole vivere, che vuole sentirsi viva, che vuole essere libera di amare ma che ha anche un forte senso del dovere e un enorme rispetto per i suoi genitori e per suo marito. Laurent, il suo amante, è un ragazzo talentuoso e romantico, avventato e pazzo di lei, mentre Gustavo, il suo sposo, è un ragazzo che non si sente all’altezza di stare al suo fianco e annega il dispiacere di non essere ricambiato come vorrebbe nel bicchiere di troppo. Izabela, divisa tra due uomini che la amano alla follia e due vite parallele che la rendono indecisa più che mai, rimane impressa nelle grazie del lettore, che impara a conoscerne ogni singolo pensiero e a volerle bene.

Nonostante ci sia molta ricchezza/vita sfarzosa in Le sette sorelle- la storia di Maia, che rende la vicenda poco realistica e troppo somigliante a una favola, Lucinda Riley è riuscita a scrivere un romanzo scorrevole e affascinante, denso di misteri (alcuni ancora irrisolti), di passione e di amore, che mi ha fatto buonissima compagnia e che mi è dispiaciuto terminare. Lo stile di scrittura della Riley è veloce, incalzante, senza mai pause, non annoia, ma anzi invoglia a girare sempre pagina in un pleiadi-le tazzine di yokomodo che non ci si accorge quasi di quanto si è andati avanti a leggere. L’autrice si è documentata in modo particolareggiato sui luoghi del Brasile e sugli eventi e sui personaggi legati a un determinato periodo storico, ogni posto è descritto nel dettaglio e ci dà l’impressione di trovarci davvero lì in visita. Mi è piaciuto leggere di Rio De Janeiro e delle sue spiagge, della progettazione del suo Corcovado e Cristo Redentore, che io stessa ho avuto la fortuna di visitare anni fa, come fa la protagonista Maia. Il libro mi ha riportato alla mente i ricordi del mio viaggio in Brasile e mi ha arricchito ancora di più. Maia e le sue sorelle sono donne alla ricerca delle loro origini che penso riserveranno numerose inaspettate sorprese anche nei prossimi volumi. In questo primo che ho letto, Izabela, Gustavo e Laurent mi hanno intrigata dall’inizio alla fine!

Ps: è stato bello leggere che la bisnonna della protagonista si chiama proprio come la figlia dell’autrice, Isabella Rose, a cui la storia è dedicata.

la serie dedicata a le sette sorelle

  1. Le sette sorelle (The Seven Sister)
  2. Ally nella tempesta (The Storm Sister)
GiuntiLucinda Rileyrecensione di Valy

Share

Ti potrebbe interessare anche
Recensione a “Chariza – il soffio del vento” di Francesca Angelinelli
Recensione a “Chariza – il soffio del vento” di Francesca Angelinelli
Posted on 17 Gennaio, 2018
Recensione a “Silver – L’ultimo segreto” di Kerstin Gier
Recensione a “Silver – L’ultimo segreto” di Kerstin Gier
Posted on 21 Ottobre, 201823 Ottobre, 2018
A touch of darkness: Amare il dio degli inferi è proibito
A touch of darkness: Amare il dio degli inferi è proibito
Posted on 12 Agosto, 20221 Settembre, 2022
Si conclude con “L’ascesa dei re” la trilogia di C.S. Pacat
Si conclude con “L’ascesa dei re” la trilogia di C.S. Pacat
Posted on 19 Marzo, 2018
Giveaway autunnale a base di … fantasy!
Giveaway autunnale a base di … fantasy!
Posted on 30 Novembre, 20181 Dicembre, 2018
Recensione a “L’incastro (im)perfetto” di Colleen Hoover. Nel 2016 arriva anche il film, “Ugly Love”!
Recensione a “L’incastro (im)perfetto” di Colleen Hoover. Nel 2016 arriva anche il film, “Ugly Love”!
Posted on 4 Ottobre, 201514 Marzo, 2022

Cosa ne pensi? Lasciaci un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

5 Comments
  • Laura Lombardozzi
    9 Febbraio, 2015

    Sembra carino 🙂
    Ci penserò su 😛

    Rispondi
  • Arianna Gallo
    9 Febbraio, 2015

    Ma che bellooooo lo voglio subitissimoooo *-*

    Rispondi
  • tazzine e zollette - yoko
    yoko
    9 Febbraio, 2015

    ispira anche a me *_*

    Rispondi
  • Ilaria
    17 Febbraio, 2015

    Questo libro mi ispira parecchio, però della Riley ho letto “Il segreto della bambina sulla scogliera” e non mi è piaciuto quasi niente.. cioè, l’intreccio su più piani temporali è sempre intrigante, ma ho trovato proprio lo stile dell’autrice poco apprezzabile, molto frettoloso, con avvenimenti importanti condensati in poche righe, e ho trovato una facilità sconcertante nel flusso degli avvenimenti: tutto succede in modo fluido, quasi senza problemi, o cmq la scrittrice li evita in modo poco verosimile. Cosa ne pensate de “LE sette sorelle”? anch’esso ha questo stile di scrittura= C’è qualcuno che mi potrebbe fare un paragone con un altro libro della stessa autrice? per capire se non mi piaceranno mai i suoi libri o se c’è una speranza e magari solo quello che ho letto io non è riuscito benissimo 🙂 grazie!

    Rispondi
  • tazzine e zollette - yoko
    yoko
    17 Febbraio, 2015

    Di noi nessuna ha letto altro della Riley purtroppo u_u però ti posso dire che in questo libro i problemi messi davanti alla protagonista in effetti non sono molti, ma ci sono…. come il suo matrimonio cominato o il non essere accettata subito dalle personE che incontra quando vuole scoprire qualcosa sul suo passato. Certo come dice Vale nelle recensione è un romanzo abbastanza favolistico 😉

    Rispondi

logo le tazzine di yoko blog tazzine allo sbando +zollette

Il blog nasce dalla voglia di catalogare quello che ci passa per la testa, dalle recensioni di libri ai nostri lamenti nell’aspettare spasmodicamente l’uscita di un fumetto. E’ essenzialmente una raccolta delle nostre opinioni, criticabili ma pur sempre nostre.

books and a cup of tea what else - le tazzine di yoko

Ci trovi anche su…

Uscite interessanti di aprile

14aprile Le trame del regno This woven kingdom Le Tazzine di Yoko 18aprile Ogni volta che ritorni The RavenHood 2 Le Tazzine di Yoko 18aprile Beach read Romanzo d’estate Le Tazzine di Yoko 14aprile L'imperatrice delle anime Le Tazzine di Yoko
11aprile Love on the brain L'amore in testa Le Tazzine di Yoko 11aprile La ragazza che cadde in fondo al mare Le Tazzine di Yoko 25aprile Bloodmarked 2 Le Tazzine di Yoko 11aprile Jade legacy Saga delle Ossa Verdi 3 Le Tazzine di Yoko
4aprile Una brava ragazza è una ragazza morta Le Tazzine di Yoko 4aprile Poster girl Le Tazzine di Yoko 4aprile Odio per odio uguale amore Le Tazzine di Yoko 4aprile La custode di parole Le Tazzine di Yoko
4aprile La bellezza degli dei Le Tazzine di Yoko 26aprile Corpi celesti Dance of bulls 2 Le Tazzine di Yoko 4aprile Deviant 1 Eclissi di Marte Le Tazzine di Yoko 14aprile Il re delle nebbie The myst king Le Tazzine di Yoko
28marzo The prison healer Le Tazzine di Yoko 24aprile Il regno delle bugie The Liar's Crown Le Tazzine di Yoko

le tazze ancora calde

The RavenHood 2 e 3: in arrivo ad aprile e giugno
LIBRI

The RavenHood 2 e 3: in arrivo ad aprile e giugno

By yoko
Come petali nel vento: recensione del romanzo di Hika Harada
LIBRI

Come petali nel vento: recensione del romanzo di Hika Harada

By Kia
Shadow and Bone: recensione della seconda stagione della serie Netflix
FILM & SERIETV

Shadow and Bone: recensione della seconda stagione della serie Netflix

By strega del crepuscolo (Chiari)
Se hai amato “The Love Hypotesis” non puoi perderti “Love on the brain – L’amore in testa”
LIBRI

Se hai amato “The Love Hypotesis” non puoi perderti “Love on the brain – L’amore in testa”

By yoko

Seguite le tazzine su YouTube

Sostieni il blog :)

Cliccando sul bottone potrai, se vuoi, offrirci anche la piccolissima somma di un caffè, per vedere cosa facciamo delle entrate del blog puoi guardare QUI

le nostre conserve on Pinterest

conserva del blog le tazzine di yoko on pinterest 5 libri e tazzine, il connubio perfetto

conserva del blog le tazzine di yoko on pinterest 5 mille e una tazzine

conserva del blog le tazzine di yoko on pinterest 5 i luoghi perfetti per la lettura

conserva del blog le tazzine di yoko on pinterest 5 i molti usi delle tazzine

Le tazzine che scrivono sul blog

tazzine e zollette - yoko Yoko
tazzine e zollette - strega del crepuscolo Strega
tazzine e zollette - chiara Chiara
tazzine e zollette - miki Miki
…e le aiutanti zollette

Ultimi post su IG @letazzinediyoko

🇬🇧👇🍙 "Come petali nel vento" è un libro sicuramente non...

🇬🇧👇🍙 "Come petali nel vento" è un libro sicuramente non...

🇬🇧👇📖 3 motivi per leggere "Il Re delle Cicatrici" di...

🇬🇧👇📖 3 motivi per leggere "Il Re delle Cicatrici" di...

🇬🇧👇📖 Avete presente la storia d’amore di Grey’s Anatomy tra...

🇬🇧👇📖 Avete presente la storia d’amore di Grey’s Anatomy tra...

👇🇬🇧😈 ebbene si, lavoro nello stesso palazzo de La Feltrinelli...

👇🇬🇧😈 ebbene si, lavoro nello stesso palazzo de La Feltrinelli...

🇬🇧👇 sono giorni che IG funziona come vuole e non...

🇬🇧👇 sono giorni che IG funziona come vuole e non...

🇬🇧👇📖 Avevo voglia di una lettura che mi facesse rimanere...

🇬🇧👇📖 Avevo voglia di una lettura che mi facesse rimanere...

Read our cups in your language

tazza inglese tazza spagnola tazza tedesca tazza francese

Ultimi Pins caricati

cerca nel pensile

Commenti recenti

  • strega del crepuscolo (Chiari) su Il finale di Vampire Knight
  • Tortellino su Il finale di Vampire Knight
  • Tortellino su Il finale di Vampire Knight
  • Si su Recensione a “Bloodrose” di Andrea Cremer, terzo della serie Nightshade
  • strega del crepuscolo (Chiari) su Ti consiglio tre libri di colore verde -parte 2-
🇬🇧👇🍙 "Come petali nel vento" è un libro sicuramente non...

🇬🇧👇🍙 "Come petali nel vento" è un libro sicuramente non...

🇬🇧👇📖 3 motivi per leggere "Il Re delle Cicatrici" di...

🇬🇧👇📖 3 motivi per leggere "Il Re delle Cicatrici" di...

🇬🇧👇📖 Avete presente la storia d’amore di Grey’s Anatomy tra...

🇬🇧👇📖 Avete presente la storia d’amore di Grey’s Anatomy tra...

👇🇬🇧😈 ebbene si, lavoro nello stesso palazzo de La Feltrinelli...

👇🇬🇧😈 ebbene si, lavoro nello stesso palazzo de La Feltrinelli...

🇬🇧👇 sono giorni che IG funziona come vuole e non...

🇬🇧👇 sono giorni che IG funziona come vuole e non...

🇬🇧👇📖 Avevo voglia di una lettura che mi facesse rimanere...

🇬🇧👇📖 Avevo voglia di una lettura che mi facesse rimanere...

Porta le tazzine nel tuo sito/blog

banner blog LE TAZZINE DI YOKO 1 cuore
banner blog LE TAZZINE DI YOKO 2 stella
banner blog LE TAZZINE DI YOKO 3 cerchio

logo LE TAZZINE DI YOKO verde logo LE TAZZINE DI YOKO giallo logo LE TAZZINE DI YOKO arancio logo LE TAZZINE DI YOKO nero
logo LE TAZZINE DI YOKO fuxia logo LE TAZZINE DI YOKO viola logo LE TAZZINE DI YOKO azzurro logo LE TAZZINE DI YOKO rosso

Perchè “le tazzine di Yoko”?

Immagino che prima o poi qualcuno se lo chiederà, e probabilmente ci sarà pure chi darà una spiegazione razionale, ma la verità è che una volta costruito il tutto un nome intelligente era l’unica cosa che veniva a mancare. Pensa di qui, sbatti la testa di là. Non mi veniva in mente un qualcosa che racchiudesse tutte le tematiche che sarei andata a toccare, così mi sono detta: scegliamo qualcosa che non c’entri un tubo! Così sono saltate fuori le tazzine, un oggetto che mi affascina in tutte le sue forme e di cui faccio gran uso del suo contenuto, sia questo tè caffè o cioccolata. Gabriele ha proposto “Le Tazzine di Yoko” e il nome è rimasto, eternamente grazie, anche per questo. _Y.

Le nostre pagine social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Pinterest
  • TikTok
  • RSS

Gli amici delle tazzine















Copyrights © 2012/2022 Yoko. All Rights Reserved.


INFORMATIVA SUI COOKIE

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tutte le tecnologie sopracitate utilizzando il pulsante “Accetta”.

Non vendere le mie informazioni personali.

Personalizza CookieAccetta
Rivedi il tuo consenso ai Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
__sharethis_cookie_test__sessionShareThis sets this cookie to track which pages are being shared and by whom.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
__utma2 yearsThis cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb30 minutesGoogle Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmcsessionThe cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmz6 monthsGoogle Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_SHF0LEKWDH2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
__utmt_UA-32335772-210 minutesNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo