Ciao a tutti cucchiaini ^_^ oggi ospitiamo la quinta tappa del blogtour dedicato a “Cronache della stirpe nascosta” di Isabella Vinci, un libro urbanfantasy dalla trama intrigante. Alla fine del tour verrà estratto il vincitore che si porterà a casa una copia digitale 😉
In questa tappa vi parleremo di alcune curiosità sul libro e sull’autrice, ma prima vi lasciamo trama e alcune info per tutti coloro che ancora non conoscono il libro:
nel piattino abbiamo: paranormal / love story
/ contemporaneo
Cronache della stirpe nascosta
Isabella Vinci
Edito da Lettere Animate Editore
€ 1,99 ebook (20 aprile 2016)
€ 15,00 cartaceo (26 novembre 2016)
link diretto all’acquisto cartaceo
link diretto all’acquisto ebook
TRAMA
Le creature che per millenni hanno vissuto segretamente a fianco agli uomini sono ora in pericolo. Perseguitati da un antico nemico, solo Levythan, padre di tutti i mostri, può nasconderli e proteggerli. Per questo Lyse lo libera dopo mille anni di prigionia, non prevedendo la potente attrazione che si scatena tra loro. Nuovi nemici attendono la Stirpe Nascosta, ma anche nuovi alleati. Nathan, ex agente della CIA, accetterà di aiutare Fenny, la Fenice, contro un culto segreto a caccia del potere soprannaturale. E sebbene Nico, l’Unicorno, odi profondamente gli umani, si fiderà di lui per ritrovare Tsukiko, la veggente che lo ha salvato dall’oblio. La Stirpe Nascosta vaga ora tra gli umani sotto mentite spoglie. Chi tra loro ha tradito i propri fratelli e chi invece li ha salvati?
Curiosi? 🙂
Sono sicura che la playlist vi metterà ancora più curiosità.
Playlist
1. Things we lost in the fire – Bastille
2. Together – The Kin
3. Ace of Spades – Motorhead
4. Master of Puppets – Metallica
5. Save me – Edguy
6. If I lose myself – OneRupublic
7. Walk – Pantera
8. Seek and destroy – Metallica
9. Enter Sandman – Metallica
10. A thousand years – Christina Perri
11. Iridescent – Linkin Park
12. Come with me now – Kongos
13. Nothing else matter – Metallica
14. Paradise – Coldplay
15. Replica – Sonata Artica
16. Smooth criminal – Alien Ant Farm
17. Searchlight – Philip Phillips
18. Savin’ me – Nickelback
19. Home – The Goo Dolls
20. Back 2 U – Zucchero
Che dire…. adoro i Metallica e l’autrice mi ha messo addirittura 4 loro canzoni, non posso che adorare questa playlist!
La playlist è consultabile su Spotify e contiene anche canzoni presenti nel prossimo libro o che riguardano alcuni personaggi non ancora presentati. La canzone che più in assoluto ha ossessionato la Vinci durante la scrittura di alcune scene particolari è If I lose myself dei OneRepublic.
E le curiosità non so da meno:
Curiosità
- La storia è nata da un sogno strano, ma ho continuato a scriverla grazie alle insistenze di un’amica.
- Il libro è diviso in tre parti, ognuna con un narratore maschile differente
.
- Ogni creatura magica citata è presa da un libro, un dizionario delle creature magiche, che ogni tanto ancora consulto. Tranne un paio, tipo i Kuroe, che prendono spunto dalla mia passione per i manga giapponesi. Questa passione si nota anche nell’uso di alcuni nomi, tipo Tsukiko, Yume e altri che scoprirete più avanti.
- Le rune utilizzate nel libro sono quelle tramandate da generazioni e generazioni di mistici celti e sassoni. Per entrare nello spirito “magico” del libro, ho trovato in una fiera steampunk delle rune disegnate su pietre, che mi sono accaparrata alla velocità della luce. Ogni tanto cerco di fare qualche predizione, ma non so ancora quanto siano accurate.
- Ci sono diversi autrici che mi hanno influenzato nella stesura del mio libro, tra cui la Armentrout, la Frost e la Harris.
- I luoghi del libro sono tutti posti che vorrei assolutamente visitare. Mentre facevo ricerche online ho anche scoperto che esiste un sito in cui vedere con precisione le coordinate geografiche. Mi sono divertita un mondo a cercare luoghi random per vedere che coordinate avessero.
E anche la nostra tappa è giunta a conclusione 🙂 vi lascio la lista di tutte le tappe così che possiate recuperare anche quelle che vi siete persi:
BLOG TOURIsabella Vinci
Ilaria
2 Dicembre, 2016Bellissima playlist, ho quasi tutte le canzoni sull’ipod!
Ellenita
2 Dicembre, 2016Le curiosità più che la trama mi hanno fatto incuriosire molto 🙂
Luigi Dinardo
2 Dicembre, 2016adoro i nickelback!
Luigi Dinardo
2 Dicembre, 2016ps non trovo la tappa di ieri!
Alexandra Scarlatto
2 Dicembre, 2016Della playlist mi sa che conosco soltanto “Paradise” dei Coldplay!
Per quanto riguarda invece le curiosità mi hanno molto stuzzicato. Sembra proprio di essere al cospetto di un romanzo di qualità.
Indirizzo e-mail: hotstorm403@gmail.com
Isabella
2 Dicembre, 2016Sono contenta che vi abbia incuriosito!
Per le altre tappe potete vedere sulla mia pagina
https://www.facebook.com/CantastorieIsabellaVinci/
Marianna Di Lorenzo
3 Dicembre, 2016curiosita’ entusiasmanti grazie!
Angela Jovanovska
4 Dicembre, 2016WOW! Bhe io non sono una fan dei metallica, ma adoro i One Republic, per non parlare dei Coldplay o dei Linkin Park *-* bellissima playlist. E le curiosità sono molto interessanti, soprattutto quella che il libro inizialmente è stato un sogno che ha fatto la scrittrice e poi quel pizzico che ha messo di giapponese mi fa piacera la storia sempre di più, perché anche io adoro i manga, gli anime e il Giappone in generale