
Ciao a tutti cucchiaini, oggi a Genova si gela e tutto quello che vorrei fare è accoccolarmi sul divano con una bella tazza di cioccolata calda fumante, armata di copertina e con un buon libro a portata di mano. Nel mio fantasticare l’occhio è caduto su un libro che uscirà tra una decina di giorni e che vi assicuro è difficile non notare! La copertina di “Io sono buio” di Kiersten White attira come api al miele, la trovo davvero fantastica.
E’ probabilme che conosciate l’autrice per la sua serie paranormal già pubblicata in Italia (“Paranormalmente” è un titolo che vi dice qualcosa?), che questa volta torna con il primo libro di una saga fantasy YA che promette di essere un romanzo gotico di grande fascino.
Protagonista di questo elettrizzante romanzo è Lada, abbandonata dal padre e data in ostaggio all’Impero Ottomano insieme al fratello Radu. La ragazza dall’animo ribelle e vendicativo trama vendetta contro un popolo che la soffoca e dai costumi che non sente suoi, imprigionata in un gioco di potere di cui non vuole fare parte. A tutto ciò aggiungiamo la presenza di Mehmed, il subdolo figlio del sultano che tramerà per mettere il fratello contro di lei, creando un triangolo vizioso da cui sarà difficile uscirne. La vendetta è davvero così importante quando l’amore inizia a infilarsi tra la sue crepe?
nel piattino abbiamo: fantasy classico
Io sono buio
Kiersten White
Edito da Fabbri (24 novembre 2016)
Pagine 400
€ 17,90 cartaceo – € 6,99 ebook
link diretto all’acquisto cartaceo
TRAMA DELL’EDITORE
Una principessa non dovrebbe essere brutale.
Ma Lada, figlia di Vlad Dracul, è diversa da ogni altra: affamata di potere fin da piccola, preferisce la lotta e i coltelli alle bambole. L’esatto contrario del fratello Radu, dolce, bellissimo e delicato come un bocciolo di rosa. Quando i due vengono lasciati in ostaggio dal padre, ancora bambini, al sultano dell’Impero Ottomano – prigionieri di un sovrano crudele e sottomessi a una cultura completamente diversa dalla propria – Lada inizia a progettare la sua spietata vendetta. Mentre la ragazza si prepara a combattere, il figlio del sultano Mehmed si mette tra lei e il fratello, spingendoli a diventare rivali. E in questo triangolo avvelenato forze potenti tendono gli animi: desideri di riscatto, gelosie tremende e un’ambizione sfrenata. Avvolta in un vortice di passioni turbinose, Lada si troverà di fronte alla scelta più difficile: portare a termine il suo piano o arrendersi all’unico nemico che forse non è in grado di sconfiggere, l’amore.
Mi ispira tantissimo, a voi no? *_*
Premio assolutamente la scelta della Fabbri di mantenere la copertina americana, tra l’altro a mio parere quella più bella delle due utilizzate oltre oceano (l’altra ve la allego qui di lato).
QUALCHE INFO SULL’AUTRICE
KIERSTEN WHITE è stata autrice bestseller del «New York Times» con la trilogia Paranormalmente e con i thriller Mind Games, Perfect Lies, The Chaos of Stars e Illusions of Fate. Vive con la famiglia a San Diego. QUI trovate il suo sito.
Fabbri EditoreI like itKiersten WhiteThe conquerer sag
Katy
14 Novembre, 2016Anche l’altra cover non era male, ma quella che hanno scelta è superlativa! Non vedo l’ora di leggerlo!
yoko
16 Novembre, 2016l’altra sa forse di più di lady guerriera, non so se guardandola mi aspetterei il lato romantico del libro 😉
Ellenita
14 Novembre, 2016Questa cover mi ricorda molto quella con le piume della Mondadori, ve la ricordate? Belle entrambe, credo prenderò questo libro come l’altro 😉
yoko
16 Novembre, 2016Si xD ha qualcosa in comune in effetti, belle tutte e due
Hachi *nana*
15 Novembre, 2016Mi ispira tantissimo, ho già voglia di leggerlo
Alicia Limi
15 Novembre, 2016Ho idea che sarà una gran bella lettura, me lo segno
yoko
16 Novembre, 2016Ispira molto anche a me 🙂
simona zefilippo
17 Novembre, 2016ispira anche a me, ha una bella cover…ma il titolo mi pare piu adatto ad un film che a un libro…io ho le mie idee un po sceme … ciao tazzine belle e zolletta
yoko
18 Novembre, 2016In inglese suona di certo meglio 😉 credo che leggendo acquisirà significato come titolo, così non mi dice moltissimo (libro o film)…