
Buona sera cuplovers!
Qualche sera fa sono andata a vedere questo bel film ^_^
The Imitation Game parla della storia vera di Alan Turing.
Sono le persone che nessuno immagina che possano fare certe cose quelle che fanno cose che nessuno può immaginare…”
The Imitation Game
REGIA DI Morten Tyldum
Il mio voto è di
Il film inizia con Alan Turing che viene interrogato da un poliziotto dopo essere stato fermato con l’accusa di atti osceni in luogo pubblico. Il poliziotto capisce ben presto che c’è qualcosa che non quadra, che Turing è più di quello che sembra, Turing inizia a raccontare la sua storia.
Si pensa che la seconda guerra mondiale sia stata vinta esclusivamente con le bombe, gli aerei e i fucili. Oltre a tutto questo però c’era dietro tutto un’intricato sistema di comunicazione criptata, di messaggi che gli inglesi, pur riuscendo a intercettare, non riusciva a capire. I tedeschi usavano una macchina complessa, chiamata Enigma che nessuno era mai stato in grado di decifrare.
Proprio per questo il governo inglese decide di creare un gruppo di cervelloni e metterli a decrittare i messaggi tedeschi. Il comando dell’operazione viene affidato ad Alan Turing, eccentrico, con difficoltà a socializzare, un pò presuntuoso e assolutamente geniale. Riuscirà questo gruppetto di geni a decifrare Enigma?
Combinazioni infinite e un codice che cambia tutti i giorni… un’impresa impossibile attende Turing e la sua squadra. Il tutto avviene nella più grande segretezza, nessuno sa cosa stanno facendo davvero, nemmeno le loro famiglie, gli amici, tutto è segreto. Loro non esistono.
Solo il lavoro di squadra potrà far funzionare la macchina di Turing (da lui ribattezzata Christopher). L’attaccamento di Turing alla sua invenzione va oltre al legame tra inventore e macchina. Il passato di Turing è stato duro, chiuso in collegio veniva vessato dai compagni, vittima di maltrattamenti l’unico amico su cui contava era Christopher che arrivava, ogni volta a salvarlo. Christopher, il suo più grande amico e il suo primo amore.
Nel presente il poliziotto continua a investigare su Turing curioso di scoprire chi sia davvero, ritrovandosi la strada sbarrata quando chiede notizie su di lui.
La storia prosegue tenendo lo spettatore col fiato sospeso nell’attesa di risolvere il mistero di Enigma. Il generale
Tra spie sovietiche da ingannare e codici da decifrare c’è la profonda amicizia tra Alan e Joan (Keira Knightley) amicizia che rimarrà tale, Joan è innamorata di Alan anche se sa bene che lui non potrà mai ricambiarla. Eppure, quando i genitori di Joan, contrari al fatto che la figlia lavori in mezzo a tanti uomini, le imporrano di tornare a casa, ecco che Alan, pur di non perderla le chiede di sposarlo. Due amici che si capiscono e si comprendono profondamente, Alan vuole bene a Joan e lei lo accetta per quello che è…
ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE
Il codice verrà alla fine decifrato e Alan e gli altri dovranno prendere una difficile decisione: decifrare TUTTI i messaggi dei nazisti, lasciando che scoprano che Enigma non è più sicuro, oppure omettere alcuni messaggi per lasciare i tedeschi nell’illusione che Enigma sia ancora indecifrabile? Quali attacchi sventare e quali no? Quante vite sacrificare?
Se i tedeschi avessero scoperto che Enigma era stato decifrato si sarebbero inventati qualcos’altro. Alan e la sua squadra avrebbero dovuto ricominciare daccapo e chissà se, questa volta, sarebbero riusciti nell’impresa. Sacrificare delle persone per salvarne molte altre una decisione terribile ma necessaria.
La fine di Alan è davvero triste. Dopo aver salvato tantissime persone e aver accorciato la guerra di due anni, venne condannato in quanto omosessuale. Costretto a scegliere tra il carcere e la castrazione chimica. Il governo che, nel momento del bisogno, ha sfruttato il genio di Turing poi lo abbandona tra le grinfie della buoncostume senza pensarci due volte. Il finale lascia decisamente l’amaro in bocca.
Cast di attori bravissimi e un Benedict Cumberbatch fantastico.
altri filmrecensione di Strega del crepuscolo
Cosa ne pensi? Lasciaci un commento