Tazzine a confronto: cover italiana VS cover originale di “L’universo nei tuoi occhi” di Jennifer Niven
Buonasera cuplovers, nuovo appuntamento con le “Tazzine a confronto”, la rubrica dove le cover italiane e quelle originali si danno battaglia 🙂 Vi ricordo che questi post giocosi a tema libri vi danno punti per vincere un premio misterioso a fine anno!
Nel precedente scontro abbiamo visto scontrarsi le cover di “Basta un sorriso” di Penny Reid, dove la copertina nostrana ha chiaramente stracciato quella originale. Il risultato delle votazioni, qui sul blog ma anche sulle pagine dei nostri social, sembravano dire non ci interessano gli uomini a punto croce fateceli vedere dal vivo XD
Lo scontro di oggi vede confrontarsi le cover de “L’universo nei tuoi occhi” di Jennifer Niven, l’avete letto? E’ un libro di confronto e rinascita, dalla scrittura esenziale e carica di quel trasporto in grado di farti arrivare chiaramente i protagonisti e le loro problematiche. Esperienze di vita che plasmano, a volte rafforzano, altre annullano. Un bel romanzo che secondo me vuole passare il messaggio che nessuno si salva da solo, e dove l’amore rappresentare quella mano benevola che a volte qualcuno trova rivolta verso di sé nei momenti di più bisogno 😉
Queste comunque le cover italiane e americane del libro:
La nostrana ha un forte riferimento al titolo che è stato scelto per la pubblicazione nel nostro Paese, con una ragazza in primo piano che ammetto ha più volte catturato il mio squadro in libreria. Devo dire che della cover italiana apprezzo di più la scelta dei colori, molto neutri ma comunque di impatto nella loro semplicità. Quella originale è anch’essa molto pulita nei colori, ma forse la trovo meno di impatto, nonostante non possa dire di dispiacerla… mi piace il senso che mi trasmette di unicità con quelle macchie di colore tutte diverse e una sola definita.
E voi… quale tra queste due cover?? L’originale o la nostrana? 😉 fateci sapere la vostra
NB: questa rubrica partecipa per il raggiungimento del premio finale dei nostri giochi librosi (più info QUI), il commento a questa rubrica vale un +1.
Lara Milano
5 Aprile, 2019Ciao Yoko! ^_^
Ho divorato questo libro, che si è portato dietro un pezzetto del mio cuore… ma d’altronde la scritta della Niven mi fa sempre questo effetto “spaccacuore” <3
Mmh la scelta è difficile: come dici anche tu, ho notato gli stessi e diversi significati delle due copertine… ma forse auella italiana mi ha colpita di più anche perché, se non ricordo male, Libby è proprio così: lentiggini e grandi occhi azzurri, unico dettaglio "a fuoco" per Jack 😉
Lerica
6 Aprile, 2019Assolutamente italiana, l’altra non trasmette la giusta profondità che ha questo libro
Sissi2001
6 Aprile, 2019Italiana per forza
Claudia Vircario
7 Aprile, 2019Nostrana! Che libro stupendo
Dinicola Sabrina
8 Aprile, 2019Sarò poco convenzionale ma non amo le cover dove si vede bene un viso, ancora meno se ispirato alla protagonista, vorrei che la mia mente si immaginasse da sé l’aspetto di ciò che leggo. Voto l’originale