Buongiorno tazzine 🥰 come procedono le letture di questo novembre agli sgoccioli? Io ho appena terminato la mia tbr del mese. Oggi, con tanto piacere, vi porto alla scoperta di un nuovo romanzo fantasy che arriverΓ nelle librerie italiane il 30 novembre grazie a Libri Mondadori: “Le guerriere dal sangue d’oro” di Namina Forna.
Vibes africane, personaggi grigi e morali dubbie contraddistinguono il primo libro della saga Deathless. Il testo Γ¨ breve e lo stile abbastanza scorrevole. Lβincipit mi ha conquistata, ma non sempre il testo coinvolge. I temi sono forti e importanti, affrontati con coscienza dallβautrice.
nel piattino abbiamo:
Le guerriere dal sangue d’oro
(The Gilded Ones)
Namina Forna
Edito da Mondadori (30 novembre 2021)
Pagine 288
β¬ 18,90 cartaceo – β¬ 9,99 ebook
link diretto all’acquisto cartaceo
link diretto all’acquisto ebook
TRAMA DEL PRIMO LIBRO
«à tardo pomeriggio quando arriviamo al tempio. La piazza del villaggio è già gremita: le ragazze, nei loro abiti da cerimonia, si mettono in fila davanti ai gradini del tempio, con i genitori ai lati. Mio padre prende posto accanto a me quando i tamburi iniziano a suonare. Gli jatu marciano solennemente verso i gradini, le loro crudeli maschere da guerra brillano nella luce spenta del pomeriggio. Osservo le mura bianche e spoglie del tempio, il suo tetto rosso. Il rosso è il colore della santità . à il colore del sangue delle ragazze pure che saranno messe alla prova oggi.»
Deka conosce bene l’importanza del rituale della purezza. Sa che da esso dipenderΓ se potrΓ o meno diventare membro a tutti gli effetti del suo villaggio ed essere finalmente parte di qualcosa, proprio lei che si Γ¨ sempre sentita diversa e fuori posto. Ma il giorno della cerimonia, il suo sangue si rivela d’oro, il colore della non purezza. Le conseguenze, Deka lo sa bene, potrebbero essere peggiori della morte. Per questo, quando una misteriosa donna va a trovarla nel luogo in cui Γ¨ imprigionata e le propone di andarsene dal villaggio per entrare a far parte di un esercito composto da ragazze esattamente come lei, le alaki, non ha dubbi. Pur comprendendo i pericoli che la aspettano, Deka decide di abbandonare la vita che ha sempre conosciuto. Ma giΓ nel viaggio che la conduce alla capitale del regno, e alla piΓΉ grande battaglia della sua vita, scoprirΓ presto che la grande cittΓ serba molte sorprese. E che niente Γ¨ davvero come sembra, nemmeno lei.
3 TAZZINE
Partirei subito con lβaspetto che piΓΉ vi interessa: Le guerriere dal sangue d’oro mi Γ¨ piaciuto o meno? Mi ha convinto o lβho trovato banale e scontato? Allora, il romanzo non mi ha emozionato al punto da farlo rientrare tra i libri piΓΉ belli dellβanno; dopo un inizio che mi aveva davvero coinvolta piano piano si perde. Ad ogni modo Γ¨ un testo originale, per nulla scontato e dalle tematiche forti.Β
Deka Γ¨ una giovane ragazza dalla pelle scura che vive in un villaggio la cui popolazione ha la pelle chiarissima, i capelli biondi e gli occhi azzurri. Si sente sempre fuori posto, messa in discussione ed emarginata. Solo il rituale della purezza potrΓ conferirle la sicurezza che da sempre ricerca. Se il suo sangue sarΓ rosso verrΓ considerata pura e non correrΓ alcun pericolo, mentre se, diversamente, il suo sangue sarΓ oro verrΓ segnata come un mostro e la morte Γ¨ la pena che le spetta in quanto impura. Deka vive solo con il padre, la madre Γ¨ morta da poco e la sua assenza Γ¨ dolorosa per la figlia. Il padre Γ¨ lβunico che comprende a pieno le insicurezze della figlia ed Γ¨ pronto a supportarla, questo fino al rituale della purezzaβ¦ da quel momento tutto cambia.Β
Le ragazze impure sono mostri? I mostri sono davvero tali o vengono soltanto visti e percepiti come esseri malvagi ma in realtΓ non lo sono? Il romanzo Γ¨ ricco di metafore e spunti di riflessione filosofici, Γ¨ ambizioso e non lo nasconde, ma non sempre riesce a mantenere alto il livello di coinvolgimento del lettore. A volte la Forna si perde in eccessive descrizioni e ripetitive battaglie quando in realtΓ avrebbe benissimo potuto rendere piΓΉ snello lo scritto e ancora piΓΉ scorrevole la prosa.
I temi sono forti e importanti: violenza sulle donne, abusi, discriminazione razziale, autoderminazione e lotta di classe permeano le pagine del primo volume, tutti argomenti affrontati a dovere dallβautrice.
Nel complesso sembrerebbe un testo ottimo, ma non mi ha coinvolto come avrei sperato: i personaggi non hanno lasciato il segno necessario a coinvolgermi a pieno nella storia.Β
Le guerriere dal sangue d’oro Γ¨ il primo volume di una trilogia ma a mio avviso potrebbe essere letto anche semplicemente come stand alone. Il sequel, The Merciless Ones, verrΓ pubblicato in lingua originale il 5 aprile 2022. Ancora non sappiamo se Mondadori proseguirΓ o meno la saga, ma le probabilitΓ sono elevate.Β
con una storia d'amorefantascienzaMondadoriNamina Fornarecensione di ChiaraReview partyyoung adult
Cosa ne pensi? Lasciaci un commento