Tutto ebbe inizio con l’assenza e il desiderio,
Tutto ebbe inizio con il sangue e la paura,
Tutto ebbe inizio con la scoperta delle streghe
Buongiorno cuplovers, oggi vi parlo del secondo libro della serie All Souls di Deborah Harkness: “L’ombra della notte”. Come giΓ saprete (trovateΒ il post QUI) la serie tv “A Discovery of Witches” attaulmente in onda Γ¨ tratta da questa trilogia.
Il secondo libro Γ¨… beh, ve lo sto per raccontare, tenterΓ² di non fare troppi spoiler!
nel piattino abbiamo: love story / contemporaneo
/ paranormal
L’ombra della notte
Deborah Harkness
Edito da Piemme (28 febbraio 2013)
Pagine 754
β¬ 8,99 ebook – cartaceo attualmente non disponibile
link diretto all’acquisto dell’ebook
TRAMA DELL’EDITORE
Nella biblioteca Bodleiana di Oxford, Diana Bishop, giovane storica e studiosa di alchimia, scopre un misterioso manoscritto: prima di restituire irrimediabilmente il libro, il tocco della sua mano sulla copertina rilegata in pelle riaccende in lei la magia che aveva tentato invano di bandire dalla sua vita dopo la morte dei genitori.
Diana discende infatti da una nota stirpe di streghe, e non Γ¨ l’unica a essere fatalmente legata all’Ashmole 782, di cui nel frattempo si sono perse le tracce: demoni, vampiri e streghe ne subiscono il fascino e cercano di decifrarne i contenuti sibillini. Tra questi, l’affascinante professore di genetica Matthew Clairmont, vampiro eternamente giovane.
Il libro regola l’esistenza delle creature ultraterrene e nasconde i segreti per scongiurarne l’estinzione. Diana e Matthew si innamorano e si scelgono per la vita secondo il disegno di un destino a loro sconosciuto. Ma la loro unione Γ¨ bandita dalla legge delle streghe e dei vampiri. Alla ricerca del prezioso volume, i due innamorati si catapultano nel cuore dell’Inghilterra elisabettiana del 1591, alla corte della regina. Li accoglie un esclusivo circolo di personaggi: la misteriosa “Scuola della Notte”, tra cui spiccano il drammaturgo Christopher Marlowe, il poeta George Chapman, l’astronomo e matematico Thomas Harriot. Ma il XVI secolo non Γ¨ un posto sicuro: in quegli anni di spietata caccia alle streghe e diffuso pregiudizio, l’unione dei due giovani rischia di scatenare un conflitto di proporzioni inimmaginabili. Diana e Matthew intraprenderanno uno strabiliante viaggio attraverso l’Europa, fino a Praga: la loro unica speranza di salvezza sarΓ mettere a punto un piano per rubare il testo alchemico e fare ritorno al XXI secolo.
Quattro tazzine tonde tonde
Iniziamo con il dire che questo libro Γ¨ un Time-Travel: Diana torna con Matthew indietro nel tempo e qui iniziano cose che non hanno tanto senso. Iniziamo con il fatto che una volta tornato nel XVI secolo il Matthew del passato scompare nel nulla, perchΓ¨ non possono esistere dueΒ Matthew nella stessa epoca… E a nessuno frega di che benedetta fine abbia fatto il se stesso passato… per quasi un anno! Dato che rimangono nel passato per praticamente quello che Γ¨ un anno intero!
Che poi di questa fantomatica persona… tra tutto quello che succede nel libro sembra quasi se ne siano semplicemente dimenticati. Chiariamoci, ci sono momenti epici, bellissimi, incantevoli, splendidi… commoventi perfino.Β PerΓ² il 90% del tempo Diana eΒ Matthew, che sono nel passato per trovare questa benedetta strega, fanno altro. Si, fanno anche quello che vi Γ¨ venuto in mente. Comunque alla fine, quando trovano questa benedetta strega, tra le lezioni e il tempo che passano insieme sembra essere talmente poco da risultare quasi deprimente.
In ogni caso sappiate che questo libro mi Γ¨ piaciuto decisamente di piΓΉ del primo e anche le amanti del romance, non ho dubbi, sapranno apprezzarlo maggiormente π
ATTENZIONE, DA QUI SONO PRESENTI SUL FINALE
Ma la scena piΓΉ negativamente epica Γ¨ lei che incontra qualcuno del futuro e questo qualcuno le dice che loro hanno stravolto il tempo, che hanno fatto un casino discreto (perchΓ¨ l’hanno fatto, hanno alterato la storia sotto diversi punti), e loro lo guardano sconvolti come per dire: “Ma chi, noi?”. Si, cavolo! Si! Proprio voi! E a chiunque leggesse il libro era chiaro da taaaanto tempo.
Cose bellissime da trovare in questo libro, comunque, ce ne sono: il matrimonio (finalmente con cerimonia, e che cerimonia!) meraviglioso e romantico; il padre diΒ Matthew, figura emblematica e indubbiamente interessante che viene presentata nel libro e che io avrei adorato rimanesse per molti piΓΉ capitoli. La famiglia che si creano nel passato, con un paio di orfani che ti spezza il cuore pensare non rivedrai.Β Il viaggiatoreΒ di cui non vi dirΓ² l’identitΓ , perchΓ¨ Γ¨ una sorpresa che dovete assaporare: un personaggio incantevole, positivo e con un forte ottimismo, che cattura l’attenzione del lettore, gravitandola verso possibilitΓ e rimpianti. Le streghe… sorelle, dopo epoche in cui si mostrano divisioni. E Matthew… che ammettiamolo, tutti amiamoΒ Matthew .
E poi abbiamo il colpo di scena finale… un deciso colpo al cuore! Leggere per credere.
Trilogia delle Anime (All Souls)
- Il libro della vita e della morte (A Discovery of Witches)
- L’ombra della notte (Shadow of Night)
- Il bacio delle tenebre (The Book of Life)
Veronica Silva
17 Ottobre, 2018Sto seguendo la serie tv e mi sta piacendo un sacco, ho preso il primo libro e questo secondo ma non sto trovando il terzo a un costo umano sob